"Christmas clean stations": operazione ad alto impatto della Polizia di Stato anche a Vicenza oltre che nelle principali stazioni ferroviarie ed adiacenze
Sabato 22 Dicembre 2018 alle 15:58
Il 20 dicembre, nell'ambito di una più vasta operazione nazionale in ambito ferroviario, si è svolta una giornata di controlli straordinari denominata "Christmas clean stations". L'intensificazione ha riguardato in particolare 10 grandi stazioni e aree limitrofe: Torino Porta Nuova, Milano Centrale, Genova P. Principe, Venezia Mestre, Bologna Centrale, Firenze S.M.N., Roma Termini, Napoli Centrale, Bari Centrale, Palermo Centrale. L'operazione ad alto impatto è stata disposta dal Capo della Polizia - Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, Prefetto Franco Gabrielli, per aumentare ulteriormente i livelli di sicurezza rispetto agli scali ferroviari anche alla luce del maggior afflusso di viaggiatori legato alle festività natalizie.
Traffico in stazione e Tav a Vicenza: proposte di soluzione
Domenica 9 Settembre 2018 alle 22:31
Egregio Direttore, mancano pochi giorni all'inizio del nuovo anno scolastico e, fra i tanti problemi irrisolti, rimane anche quello delle lunghe file di auto, in ambo i sensi di marcia, davanti al piazzale della Stazione ferroviaria, provocato dall'attraversamento continuo di studenti diretti a scuola. Tante parole, tante promesse, tante proposte ma nulla di fatto. Scartando il semaforo a chiamata, che peggiorerebbe la situazione, e la passerella, troppo costosa e che pochi utilizzerebbero, l'unica soluzione percorribile sembrerebbe essere il sottopasso pedonale da progettare in corrispondenza del sottopasso ferroviario lato est (verso Monte Berico).
Continua a leggere
Stazione e Villaggio del Sole, Coalizione Civica per Vicenza: due storie diverse, la stessa soluzione col sottopasso
Mercoledi 23 Maggio 2018 alle 14:09
Chi frequenta l'incrocio di fronte alla stazione - scrive nella nota che pubblichiamo Coalizione Civica per Vicenza - sarà annoiato dallo spettacolo che va in scena ogni giorno. Il grande afflusso di cittadini diretti ai treni e le auto che devono quasi necessariamente passare per la zona se devono attraversare la città sull'asse est-ovest sono i responsabili del formarsi di code non più sopportabili. Non servono giri di parole, ne serve solo una: sottopasso. L'unica soluzione possibile infatti è separare i pedoni dalle auto, dando ad ognuno la propria sede sicura, libera e funzionale.
Continua a leggere
Tav, Rfi propone al Comune un mini-tunnel fra Ferrovieri e stazione Svt
Martedi 22 Marzo 2016 alle 09:41
Per il nodo vicentino spunta un mini-tunnel fra i Ferrovieri e la stazione Svt (ex Ftv) per collegare il casello di Vicenza Ovest con la stazione di viale Roma. È un’ipotesi che sta prendendo quota, contenuta in due dei tre scenari che Rfi (Rete ferroviaria italiana) ha presentato al comune di Vicenza. Addio alla maxi stazione in Fiera, e invece mantenimento di quella di viale Roma, potenziata per ospitare le fermate dei treni veloci, e collegata al casello di Vicenza Ovest attraverso una nuova strada. È questa la principale novità del progetto. Leggi qui in rassegna stampa il resto dell'articolo
Continua a leggere
Damian e la Tac - Tav: fa ridere Zuccato che dà ordini a Renzi. No a case abbattute, sì a stop di treni veloci nella stazione di Vicenza
Domenica 6 Dicembre 2015 alle 16:12
Luigi Damian risponde a Roberto Zuccato, presidente di Confindustria Veneto, che sul tema dell'AV/AC ha sollecitato con forza il primo ministro, Matteo Renzi, a trovare e sbloccare i fondi necessari alla sua realizzazione in base alle esigenze per Vicenza che corrisponderebbero agli interessi della categoria degli industriali che lui rappresenta e non a quelli più generali della città .
Egregio Direttore, se non fosse che il problema coinvolge drammaticamente tutti i vicentini, interessati o meno dall'abbattimento della casa, ci sarebbe da ridere a crepapelle.
Continua a leggereTaxi abusivi. Fenomeno incontrollabile? Sicuramente poco vantaggioso
Giovedi 8 Ottobre 2015 alle 13:55
A Vicenza come in tante altre città italiane un fenomeno che sta prendendo sempre più piede è quello dei taxi abusivi. Questa mattina siamo andati alla stazione ferroviaria dove, prevalentemente nelle ore serali ma  anche durante tutto l’arco della giornata, capita di imbattersi in persone, specialmente di origine africana, che attendono pendolari e turisti appena scesi dai treni per offrire passaggi a pagamento.Â
Continua a leggereParcheggio della stazione, è caos: pochi posti e disagi per i viaggiatori
Martedi 29 Settembre 2015 alle 11:18
I lavori di riqualificazione del parcheggio della stazione di Vicenza sono partiti lunedì 14 settembre, e dureranno una sessantina di giorni. Periodo in cui i viaggiatori, o chi accompagna qualcuno a prendere il treno, dovranno armarsi di molta pazienza. I disagi sono diversi, visto che l'area di sosta è stata sensibilmente ridotta a causa del cantiere. Si parte dalla riduzione dei posti auto, che attualmente non sono più di una quindicina.
Continua a leggere
Tav: niente tunnel sotto Monte Berico. La AC/AV scopre la sua natura di semplice "affare urbanistico"?
Venerdi 3 Luglio 2015 alle 22:44
Il tunnel sotto monte berico non si farà . Lo ha annunciato questa sera Achille Variati ai Comitati di cittadini contrari alla AV/AC. Lo studio di fattibilità della presunta "alta velocità " è quindi cambiato. Non solo per la scomparsa del tunnel ma anche per il fatto che è ormai certo che ci sarà un'unica stazione "principale" quella prevista in zona Fiera, l'altra - se si farà - sarà solo di servizio.Â
Continua a leggereCronaca dalla stazione ferroviaria di Vicenza
Domenica 19 Giugno 2011 alle 10:50
Riceviamo su [email protected]om da Irene Rui e Guido Zentile e pubblichiamo (foto di Guido Zentile per VicenzaPiù).
Per chi si avventurasse nella stazione ferroviaria di Vicenza capirebbe perchè non tutti i treni a lunga percorrenza effettuano la fermata a servizio dell'utenza (o meglio "utenza merce", come preferiamo chiamarla). Treni, quali tre coppie di Freccia Bianca (pari e dispari) e l'ennesimo convoglio DB-OBB - Venezia-Monaco, con materiale d'oltralpe (locomotiva politensione e carrozze), che si ferma anche a Padova, ma ignora le memorie palladiane.
Continua a leggere
