Il Piccolo: Capodistria, la Cimos ai vicentini della Palladio
Lunedi 17 Ottobre 2016 alle 10:00“Un giorno da allevatore”, anche Moretti e Zaia in difesa del latte italiano
Venerdi 6 Febbraio 2015 alle 22:35
“La più grande operazione di mungitura pubblica mai realizzata in Italia e nel mondoâ€, così Coldiretti Vicenza, che ha organizzato la manifestazione “Un giorno da allevatore†insieme all’Associazione regionale allevatori del Veneto, "fotografa" la protesta nelle stalle allestite nelle piazze delle principali città italiane per mungere, dare da mangiare e custodire gli animali. Hanno partecipato Ministri del Governo, sindaci, politici, esponenti della cultura, dello spettacolo, del mondo economico e sociale e presidenti delle Regioni, come a Venezia con i due candidati a governatore del Veneto, Alessandra Moretti e Luca Zaia.
Continua a leggere
Spending review, Zaia: basta giochini, giustizia occasione persa
Venerdi 6 Luglio 2012 alle 16:00
Regione Veneto - «Lo ripeto: siamo in prima fila nel chiedere una disciplina rigorosa ed efficace sui bilanci pubblici. Ciò che presiede le scelte del Governo Monti, invece, è la cecità del taglio lineare, tanto semplice quanto dannosa per le economie virtuose. Anche sulla giustizia il Governo ha usato cesoie che metteranno in ginocchio l'imprenditoria e il tessuto economico sano di una regione come il Veneto. Non stiamo facendo giochini sui piccoli tribunali.
Continua a leggere
Una delegazione dalla Slovenia in visita in città
Venerdi 20 Aprile 2012 alle 17:59
Comune di Vicenza - Oggi, venerdì 20 aprile, è in città una delegazione dell'associazione SILA-Slovenian International Ladies Association, proveniente da Lubiana, composta da 21 donne di differenti nazionalità : slovena, olandese, belga, americana, greca, marocchina, svedese, giapponese, danese, polacca, macedone, slovacca, italiana.
Continua a leggere
In banca meglio la Slovenia che l'Austria
Martedi 11 Ottobre 2011 alle 22:40
Lodovico Pizzati, Segretario Veneto Stato - Di ritorno da Villach, Austria, i risparmiatori a bordo della diligenza di Veneto Stato confrontano la convenienza tra aprire un conto corrente in Austria o Slovenia. La giornata inizia alla filiale della Sparkasse con una trentina di passeggeri, giornalista del Gazzettino, fotografo freelance da Bologna, e cameraman di Venetvision inclusi. La Sparkasse vanta di essere stata fondata nel 1835, a confronto della Slovenia che neanche esisteva 20 anni fa.
Continua a leggere
Italia-Slovenia: Veneto presente in 38 dei 48 progetti approvati e capofila in 8
Giovedi 11 Agosto 2011 alle 11:12
Giunta Regionale Veneto - Dopo un complesso e articolato lavoro istruttorio, il Comitato di Sorveglianza del Programma per la Cooperazione Transfrontaliera Italia-Slovenia 2007-2013, ha approvato le graduatorie relative ai progetti "standard". Sono in posizione utile per essere finanziati con i 60 milioni di euro messi a disposizione da fondi europei e nazionali complessivamente 48 progetti, "di questi - ha spiegato l'assessore veneto al bilancio e alla cooperazione transfrontaliera, Roberto Ciambetti - ben 38, di cui 8 con il ruolo di capofila, vedono la partecipazione di almeno un soggetto del nostro territorio costiero regionale".
Continua a leggere
Progetto "Know us", Coppola: programma Italia-Slovenia per nostra competitività
Lunedi 21 Febbraio 2011 alle 00:12
Isi Coppola, Regione Veneto - Venerdì hanno preso formalmente avvio, con il lancio del "Kick off meeting" (prima riunione operativa) presso l'Università Cà Foscari di Venezia, le attività del progetto strategico "Know us", cofinanziato nell'ambito del Programma Italia-Slovenia, che vede la partecipazione di sedici partner provenienti dalla Repubblica di Slovenia, dalla Regione autonoma Friuli Venezia Giulia e dalla Regione Emilia Romagna, e di cui è capofila la Regione del Veneto.
Continua a leggereCorpo Forestale Vicenza: Orso Dino in Slovenia
Venerdi 27 Agosto 2010 alle 18:00
Smentendo le voci che lo volevano nella pancia di qualche cacciatore, il Corpo Forestale di Vicenza afferma che l'Orso Dino è tornato in Slovenia. Secondo quanto riportato dall'agenzia Ansa, l'animale che per mesi ha terrorizzato l'Altopiano di Asiago, facendo strage di asini, galline e altri animali, è stato avvistato per l'ultima volta nel giugno del 2010 a Tarvisio, a molti chilometri di distanza, quindi, dai boschi dell'Altopiano, luogo in cui si sarebbe verificata l'uccisione dell'orso secondo un cacciatore che aveva denunciato tale fatto.
Continua a leggere
Finanza: blitz anche in banche di Vicenza
Mercoledi 17 Febbraio 2010 alle 19:37
Blitz anti-evasione in 11 Comuni del Centro-Nord da parte della Guardia di Finanza e dell'Agenzia delle Entrate
Guardia di Finanza e Agenzia delle Entrate hanno lanciato un blitz antievasione in 68 banche di 11 Comuni del Centro-Nord, tra cui, in Veneto, Vicenza e Padova.
Il blitz interessa gli istituti e le filiali di banche vicine ai confini con la Slovenia e con l'Austria e, oltre che Vicenza e Padova, è scattato anche a Milano, Torino, Cividale del Friuli, Trieste, Pordenone, Udine, Gorizia, Tarvisio e Monfalcone.
Le Fiamme Gialle (nota Ansa) "stanno rilevando la documentazione (soprattutto informatica) relativa ai rapporti intrattenuti con i clienti e alle comunicazioni previste dalla legge. In un secondo momento - ha riferito il direttore regionale dell'Agenzia delle Entrate, Paola Muratori, - si procederà all'analisi dei dati per la verifica di eventuali irregolarità " al fine di verificare "il corretto adempimento, da parte di banche e intermediari finanziari, degli obblighi di comunicazione all'Archivio dei rapporti finanziari dei rapporti intrattenuti con i clienti e delle operazioni svolte al di fuori di rapporti continuativi, secondo quanto previsto dalla legge".
In un comunicato congiunto, Gdf e Agenzia delle entrate sottolineano che "il controllo sul corretto adempimento degli obblighi di segnalazione dei rapporti con la clientela si iscrive nel più ampio disegno di lotta all'evasione ed agli illeciti fiscali internazionali, poiché consente di acquisire importanti informazioni per lo sviluppo di indagini volte a scovare i patrimoni illecitamente portati all'estero".
Se le banche rischiano pesanti sanzioni in caso di mancato rispetto dell'obbligo di identificazione e segnalazione della clientela, i clienti non censiti, "saranno sottoposti a controllo - prosegue il comunicato - in relazione ai rapporti con l'estero che dovessero emergere dalle ispezioni nelle banche in questione".
Con le 68 banche sotto controllo da oggi, negli ultimi mesi sono finite sotto esame da parte della Guardia di Finanza e dell'Agenzia delle Entrate 182 filiali di banche estere e filiali di banche italiane con sedi territorialmente vicine ai confini. Il blitz precedente risale a novembre 2009 e riguardava Istituti con relazioni con Svizzera e S. Marino.
Il blitz odierno riguarda anche intermediari italiani che hanno partecipazioni in banche slovene e austriache.
Continua a leggere
