"Nuova Repubblica - Eleggiamo il Presidente": Dino Secco il 23 luglio "chiama" al convegno a Torri con Zanettin, Bertacco, Covolo e D'Agrò
Mercoledi 18 Luglio 2018 alle 10:30
Il Coordinamento Veneto dell'Associazione "Nuova Repubblica - Eleggiamo il Presidente" ha organizzato per lunedì 23 luglio alle ore 20.30 presso l'Hotel Tre Torri di Altavilla Vicentina un incontro-dibattito per far conoscere la proposta di legge costituzionale depositata in Cassazione dall'Associazione allo scopo di indire un Referendum sul Presidenzialismo. La proposta di legge, composta da sette articoli, è stata presentata in CassazioneNel (video) il 20 giugno 2018 dal costituzionalista Giovanni Guzzetta.
Continua a leggereBanche, Lega vicentina: incontro con delegati delle associazioni dei truffati di BPVi e Veneto Banca
Venerdi 18 Maggio 2018 alle 22:41
La Lega vicentina comunica in una nota che ha incontrato una delegazione di azionisti BPVi e Veneto Banca: "Siamo sempre a fianco di coloro che hanno investito nelle banche venete e che poi si sono trovati senza nulla. Oltre all' indescrivibile danno economico si è aggiunto un irreparabile danno sociale". Cosi i parlamentari vicentini della Lega, Erika Stefani, Silvia Covolo, Erik Pretto e Germano Racchella ed il responsabile consulta risparmio della Lega vicentina Massimiliano Dandrea, a fronte dell'incontro che si è tenuto venerdi 18 presso la sede provinciale della Lega con i rappresentanti delle associazione ‘Noi che credevamo nella banca popolare di Vicenza’ anche in rappresentanza del Coordinamento Don Torta, nel corso del quale le associazioni hanno presentato una proposta di soluzione alla drammatica situazione creatasi. "Siamo a disposizione per ascoltare le proposte che vorranno sottoporci le associazioni nell’ottica di valutare quella che potrà essere la migliore soluzione.’
Continua a leggere
Per l'Alto Vicentino quattro parlamentari del centro destra, Alex Cioni: per il territorio una ghiotta occasione per far sentire propria voce
Lunedi 19 Marzo 2018 alle 10:18
Venerdì 23 marzo si insedierà ufficialmente il nuovo Parlamento della XVIII legislatura. Come era ampiamente prevedibile lo scenario sul Governo è tutt'altro che definito e pare che difficilmente lo sarà nel breve periodo. In ogni caso il Vicentino potrà contare da subito su alcuni rappresentanti eletti nelle file dell'area di centro destra. In questo giro l'alto vicentino ha in dote alcune personalità a cui fare riferimento elette nelle file del centro destra: la senatrice Erika Stefani della valle dell'Agno, Silvia Covolo di Breganze ed Erik Umberto Pretto di Marano vicentino, tutti eletti nella Lega di Matteo Salvini.
Continua a leggere
Presentazione dei candidati vicentini della Lega alle Politiche 2018: parlano Stefani e Pretto
Sabato 10 Febbraio 2018 alle 15:07
Presso la sede della Segreteria Provinciale della Lega Nord Liga Veneta di Vicenza in Viale dell'Oreficeria, 30/L, si è svolta oggi, 10 febbraio, una conferenza stampa per la presentazione dei candidati vicentini della Lega alle Elezioni Politiche del 4 marzo 2018. Erano presenti il Segretario Provinciale e candidato Erik Umberto Pretto, ed i candidati Erika Stefani, Germano Racchella, Silvia Covolo, Silvia Maino e Matteo Celebron. Vi proponiamo qui l'intervista a Erika Stefani e a Erik Pretto.
Continua a leggereVarato il mega ponte vicentino della Superstrada Pedemontana Veneta
Giovedi 12 Settembre 2013 alle 15:25
Regione Veneto - Prende forma il nuovo grande ponte della Superstrada Pedemontana Veneta sul torrente Astico, tra i comuni vicentini di Sarcedo e Breganze, il secondo viadotto per grandezza di questa arteria strategica, ma il più lungo dei due tratti del Lotto 2 attualmente in costruzione. Il manufatto è stato fatto scorrere oggi, presente come osservatore d’eccezione il presidente del Veneto Luca Zaia, assieme ai lavoratori, alla sindaca di Breganze Silvia Covolo, ai dirigenti dell’impresa appaltatrice, al commissario straordinario per l’emergenza Pedemontana Silvano Vernizzi.
Continua a leggere
Caso Striscia, il sindaco di Breganze ribatte alle accuse e lancia campagna anti-randagismo
Lunedi 27 Maggio 2013 alle 15:07
Comune di Breganze - Il comune di Breganze non ci sta a farsi passare, e a far passare la sua cittadinanza, come insensibile e indifferente agli animali. Con la scoperta fatta da Striscia, Breganze è stata colpita da diverse accuse e commenti negativi colpevolizzando amministratori e comunità di disinteresse. “Ho ricevuto molte critiche – ha spiegato il sindaco Silvia Covolo in sede di conferenza stampa.
Continua a leggere
Aggressione a Striscia, il sindaco di Breganze Covolo si scusa: serve la collaborazione di tutti
Mercoledi 22 Maggio 2013 alle 10:26
Comune di Breganze - “Ho riflettuto molto su quanto è accaduto a Edoardo Stoppa inviato di Striscia la Notizia. Mi spiace che proprio nel mio paese si sia verificato un tale episodio, espressione doppia di inciviltà . Verso gli animali per i maltrattamenti che ancora si verificano nonostante i già numerosi casi scoperti, sia verso gli uomini, con attacchi di rabbia e violenza indegni per una persona civile del nostro tempo. Gli stessi abitanti di Mirabella, frazione di Breganze dove è insediato il campo di addestramento, sono feriti e amareggiati della scoperta fatta.
Continua a leggere
Caduti della Meloria, domenica le celebrazioni del 40 ° anniversario a Breganze
Martedi 4 Ottobre 2011 alle 18:25
Comune di Breganze - Ogni cinque anni ricorre la memoria della tragedia della Meloria, una cerimonia che le sezioni paracadutisti di Vicenza, Berica e di i Bassano si impegnano di celebrare per ricordare i militari caduti in servizio e tutti i soldati che onorano il loro dovere in nome della Patria. La cerimonia che si svolgerà a Breganze domenica 9 novembre 2011 sarà un momento significativo quindi per ricordare i militari caduti nel tragico incidente sullo scoglio della Meloria a Livorno, ma anche per ricordare tutti i soldati italiani e stranieri caduti nell'adempimento del loro dovere.
Continua a leggere
Sbrollini: ora basta, Lega Nord prenda posizione!
Martedi 11 Maggio 2010 alle 17:41
Daniela Sbrollini - L'Italia sembra si stia abituando a tutto, ma bisogna ritrovare la forza per indignarsi davanti ad un sentimento nostalgico e neofascista che continua ad emergere all'interno della Lega.Il primo a lanciare segnali in questa direzione fu l'on. Borghezio, eurodeputato leghista sorpreso a suggerire ad un gruppetto di estrema destra francese le modalità più corrette e utili per accreditarsi nelle comunità locali e accrescere il consenso. Pochi giorni fa a San Giovanni Bianco (nel Bergamasco) un giovane ventunenne, Consigliere Comunale del Carroccio, pubblica la sua foto su Facebook mentre esibisce un saluto romano circondato da cimeli del ventennio e da una scritta che recita "fascismo e libertà ". Continua a leggere
