Siccità, Silvia Benedetti e Emanuele Cozzolino di M5S: "Si rinvii l'apertura della caccia in Veneto"
Sabato 2 Settembre 2017 alle 21:55
"Il rifiuto dell'assessore regionale Pan di accogliere, come buon senso avrebbe richiesto, la sollecitazione delle diverse associazioni del territorio, nello specifico Wvf, Lipu, Enpa, Lac, Legambiente, Italia Nostra, Pro Natura, Ispra, a posticipare la data di riapertura della caccia a causa della straordinaria siccità che ha segnato questa stagione con gravi conseguenze anche sugli animali, dimostra ancora volta, se ce ne fosse bisogno, l'arretratezza e la sordità di chi governa il nostro territorio, anche per quanto riguarda la gestione faunistica, su cui è stata data ripetutamente prova di incapacità ". È quanto si legge in una nota congiunta dei deputati veneti del Movimento 5 Stelle Silvia Benedetti e Emanuele Cozzolino, per i quali sarebbe importante impedire che il 2 settembre riprendano le attività venatorie.
Continua a leggere
Siccità: prosegue monitoraggio della situazione in Veneto
Lunedi 24 Aprile 2017 alle 21:39
E' proseguito oggi il confronto in sede di Osservatorio permanente sugli utilizzi idrici del Distretto Idrografico delle Alpi orientali per monitorare l'efficacia di tutte le misure finora adottate per fronteggiare la grave carenza idrica causata dalle anomale condizioni meteoriche, per la quale la Regione del Veneto ha dichiarato lo stato di crisi su tutto il territorio regionale. Resta al centro dell'attenzione soprattutto la gestione della risorsa idrica sul fiume Adige che rappresenta attualmente il punto più critico del sistema sia come portata, sia per la risalita del cuneo salino alla foce.
Continua a leggere
Emergenza siccità, Bottacin a consigliera Guarda: "la regione è attiva da mesi, ma se lei è in grado di far piovere..."
Lunedi 17 Aprile 2017 alle 21:31
"L'aspetto più allarmante nella vicenda siccità sono le dichiarazioni della consigliera Cristina Guarda, in quanto rilasciate da chi svolge un ruolo di responsabilità all'interno di un'istituzione come il Consiglio Regionale e dovrebbero, pertanto, essere calibrate, documentate e basate sulla realtà dei fatti, degli atti e delle norme esistenti. Ma così non è. Innanzitutto, se Guarda si fosse informata presso Arpav, avrebbe scoperto che non è vero, come lei afferma, che la situazione attuale è la più grave degli ultimi 20 anni". Lo afferma l'assessore regionale all'ambiente Gianpaolo Bottacin, rispondendo alla consigliera di minoranza, Cristina Guarda, intervenuta attraverso la stampa sull'emergenza siccità .
Continua a leggere
Coldiretti Vicenza: precipitazioni ai minimi storici nel Vicentino, smog fuori da ogni limite
Domenica 26 Febbraio 2017 alle 14:58
È allarme smog nelle città e siccità nelle campagne del Vicentino, dov'è caduto oltre il 90 per cento in meno di precipitazioni rispetto allo scorso anno. Un'evidente anomalia climatica percepibile anche dalle alte temperature, con le massime che nel nostro territorio sono almeno 1,5 gradi superiori alla media, mentre il differenziale sale addirittura a 2,7 gradi per quelle minime, in rapporto allo stesso periodo dello scorso anno. "Se nelle città la mancanza di pioggia ha causato l'innalzamento dei livelli di inquinamento, nelle campagne - spiegano il presidente provinciale di Coldiretti Vicenza, Martino Cerantola ed il direttore Roberto Palù - è la siccità a preoccupare, per la mancanza di acqua necessaria alle piante per la stagione irrigua. Una situazione aggravata dal fatto che nel Vicentino particolarmente secchi rispetto alla media sono stati anche il mese di dicembre con il 79% di precipitazioni in meno e quello di gennaio con un -57%, solo in parte mitigati dall'andamento dei giorni scorsi".
Continua a leggere
Agricoltura e siccità, il Veneto impegna 11 milioni di euro
Martedi 10 Settembre 2013 alle 16:51
Regione Veneto - La Giunta regionale ha impegnato oggi quasi 11 milioni di euro (10.965.474,25) per sostenere l’attività delle imprese agricole del Veneto che hanno subito danni in conseguenza della pesantissima siccità del 2012. “Il provvedimento prevede interventi contributivi e creditizi – ha sottolineato l’assessore all’agricoltura Franco Manzato che lo ha proposto per l’approvazione – in applicazione delle norme che mettono a disposizione aiuti per le imprese rurali in zone colpite da eccezionali avversità atmosfericheâ€.
Continua a leggere
Danni siccità agricoltura, in Veneto priorità a finanziamento prestiti quinquennali
Martedi 16 Luglio 2013 alle 15:32
Regione Veneto - Saranno prioritariamente destinate a prestiti agevolati quinquennali i finanziamenti previsti in bilancio per dare parziale ristoro ai danni subiti dalle aziende agricole a causa della pesantissima siccità dello scorso anno. Lo ha deciso la Giunta regionale, su iniziativa dell’assessore all’agricoltura Franco Manzato.
Continua a leggere
Energia verde dal mais danneggiato per la siccità 2012
Venerdi 15 Marzo 2013 alle 17:02
Regione Veneto - Il mais gravemente danneggiato dalla siccità del 2012 sarà utilizzato esclusivamente per produrre energia rinnovabile negli oltre 500 impianti a biogas della pianura padana. E’ quanto prevede l’accordo di filiera promosso dagli assessori regionali all’agricoltura del Veneto Franco Manzato, dell’Emilia-Romagna Tiberio Rabboni e della Lombardia Giuseppe Elias, indirizzato alle principali organizzazioni agricole e ai consorzi di biodigestori, con l’obiettivo di risolvere un problema che rischia di avere pesanti ripercussioni per l’agricoltura e la zootecnia del nord Italia: quello delle ingenti quantità di mais che, a causa delle pessime condizioni meteo climatiche della scorsa estate, presentano caratteristiche che lo rendono non idoneo all’alimentazione umana e animale.
Continua a leggereSiccità in Veneto, pubblicata declaratoria ministeriale: domande entro il 21 febbraio
Domenica 13 Gennaio 2013 alle 14:40
Regione Vento - E' stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 5 del 7 gennaio 2013 il decreto ministeriale 5434 del 7 dicembre 2012 che dichiara, su richiesta della Regione del Veneto, l'esistenza del carattere di eccezionalità per la siccità nel periodo 1 giugno - 2 settembre dello scorso anno nelle province di Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Verona e Vicenza.
Continua a leggereAcqua e agricoltura, Manzato: nessuno può più affidarsi solo alla buona sorte
Lunedi 5 Novembre 2012 alle 18:15
Regione Veneto - "Nessun imprenditore agricolo può più affidarsi solo alla buona sorte. Assicurarsi non è una decisione scaramantica ma una scelta imprenditoriale; non farlo non può ricadere sulla collettività . E accanto a questo serve un nuovo e diverso sistema irriguo che ottimizzi l'utilizzo dell'acqua". L'assessore all'agricoltura del Veneto Franco Manzato traccia con queste parole la linea d'azione futura del settore primario sulla disponibilità di risorse idriche: per le imprese, per la Regione, ma anche per lo Stato.
Continua a leggere
Siccità, Manzato: chiesta declaratoria ministeriale
Martedi 9 Ottobre 2012 alle 12:08
Regione Veneto  - La Giunta regionale del Veneto, su iniziativa dell'assessore all'agricoltura Franco Manzato, ha formalmente richiesto al Ministero delle politiche agricole di dichiarare l'esistenza del carattere di eccezionale avversità atmosferica per la siccità di quest'anno che ha pesantemente danneggiato molte colture, soprattutto mais, soia, barbabietola e foraggere. Il provvedimento è finalizzato ad attivare il Fondo di Solidarietà Nazionale a sostegno della ripresa delle aziende agricole danneggiate.
Continua a leggere
