Costo SPV e rilievi disattesi della Corte dei conti alle regione, Osvaldo Piccolotto ai "Cittadini/e di Montecchio contrari alla Pedemontana": ecco i documenti su tutto
Sabato 24 Novembre 2018 alle 22:53Durante la serata informativa sulla Superstrada Pedemontana Veneta , moderata da Giovanni Coviello, direttore del giornale VicenzaPiù, e promossa dal gruppo “Cittadini/e di Montecchio Maggiore contrari alla Pedemontanaâ€Â grazie all'impegno di Daniela Muraro,  dopo Andrea Zanoni, vicepresidente della commissione ambiente del Consiglio regionale del Veneto, ieri, venerdì 23 novembre, presso la sala civica Corte delle Filande a Montecchio Maggiore (Vi), messa a disposizione dall'amministrazione comunale, è intervenuto con una relazione dettagliata anche Osvaldo Piccolotto, che ha completato le risposte alla domanda che faceva da titolo all''assemblea pubblica, “Quanto ci costa la Pedemontana?â€.Â
Continua a leggereCosto SPV? Zanoni ai "Cittadini/e di Montecchio contrari alla Pedemontana": 12 miliardi, quanti recuperabili non si sa
Sabato 24 Novembre 2018 alle 16:28Durante la serata informativa sulla Superstrada Pedemontana Veneta promossa dal gruppo “Cittadini/e di Montecchio Maggiore contrari alla Pedemontanaâ€Â grazie all'impegno di Daniela Muraro per ieri, venerdì 23 novembre, presso la sala civica Corte delle Filande a Montecchio Maggiore (Vi), messa a disposizione dall'amministrazione comunale, Andrea Zanoni, vicepresidente della commissione ambiente del Consiglio regionale del Veneto, e Osvaldo Piccolotto, tecnico ambientalista e puntuale contestatore della legittimità dell’opera, hanno risposto alla domanda che faceva da titolo all''assemblea pubblica, “Quanto ci costa la Pedemontana?â€, moderata da Giovanni Coviello, direttore del giornale VicenzaPiù.
Continua a leggerePedemontana Veneta, Il Fatto: è rissa tra Lega e M5S. Per Jacopo Berti (M5S) "il margine è del 66%, più di Autostrade", per Matteo Salvini "quello veneto è un modello"
Venerdi 31 Agosto 2018 alle 09:25
Non solo Genova. Non solo quel maledetto ponte, con il carico di interessi e cattivi pensieri attorno alla sua ricostruzione. A incrinare il rapporto tra Lega e Cinque Stelle, dilatando la distanza su un punto già critico come quello delle infrastrutture, ecco il tratto veneto della Pedemontana: cento chilometri di autostrada che per il Carroccio (quasi) partito unico nella regione, sono un totem. Ma contro cui il M5S locale protesta a tutta forza, con il silenzio-assenso del Movimento nazionale, gridando al "regalo" del governatore leghista Luca Zaia al consorzio privato Sis (il costruttore piemontese Dogliani e gli spagnoli Sacyr, azienda della compagnia petrolifera Repsol).
Continua a leggere
Pedemontana sotto i fari di Meletti e Vecchi su Il Fatto: per lo Stato una bomba da 20 miliardi. Crimì chiede spiegazioni a Zaia
Domenica 24 Luglio 2016 alle 20:46
Continuano le prese di posizione intorno al caso Strada Pedemontana Veneta, in passato spesso al centro dei nostri approfondimenti che ne evidenziavano le criticità , le para-legalità e le mosse discusse del commissario di turno, Silvano Vernizzi. A rendere incandescente la "situazione" è stato un articolo inchiesta pubblicato sabato su Il Fatto Quotidiano a firma di Giorgio Meletti e Davide Vecchi. Sono stato lunedì scorso a Roma presso la blindatissima redazione de Il fatto invitato da Giorgio Meletti che conoscevo fin dagli anni 90 quando io operavo a Roma nel campo dell'informatica e lui era uno dei primi giornalisti specializzati del settore di cui scriveva su Il Mondo: io ero orgoglioso di aver lavorato nella galassia della Apple (allora Apple Computer) e mostravo orgoglioso una mia foto con Steve Jobs del 1985 e lui era stato il giornalista italiano prescelto da Bill Gates nel 1987 per farsi intervistare.
Continua a leggere
Bloccati i lavori per il canale di Panama affidati alla Sacyr: Pedemontana a rischio?
Giovedi 6 Febbraio 2014 alle 22:32
«Ufficializzata l'interruzione dei lavori. L'Autorità panamense che sovrintende il Canale ha interrotto le trattative con il raggruppamento Sacyr-Impregilo, impegnato nei lavori di ampliamento della struttura ... Secondo il consorzio le conseguenze sono importanti. In primo luogo, vi è il rischio immediato di perdita di posti di lavoro per 10.000 lavoratori, con un impatto stimato su circa 40/50.000 persone, oltre all'impossibilità immediata di pagare subappaltatori domestici e di altri paesi...»: questo il succo della notizia che da ieri rimbalza sui media mondiali (leggi la Repubblica per i dettagli).
Continua a leggere
Spv, contenzioso in vista con Brescia Padova
Mercoledi 16 Gennaio 2013 alle 19:37
Per la Spv si preannuncia un maxi contenzioso. Il gruppo che aveva inizialmente vinto la concessione (Impregilo, Benetton, Brescia Padova), ha chiesto al nuovo concessionario Sis e alla Regione Veneto una somma di 7,5 milioni di euro a scomputo del progetto della Pedemontana Veneta che i vecchi concessionari, poi defenestrati davanti al tribunale nel processo di aggiudicazione della concessione, ritengono comunque loro proprietà .
Continua a leggere
Spagnola Sacyr in crisi: la Sis ai Dogliani, allarma project financing Pedemontana
Mercoledi 18 Aprile 2012 alle 21:46
Il Mattino di Padova, di Daniele Ferrazza Spagnoli in uscita, la Pedemontana torna in mani italiane. L'iberica Sacyr Vallehermoso, gruppo quotato alla Borsa di Madrid, ha ceduto l'11 per cento delle quote del Consorzio stabile Sis che sta realizzando la Superstrada Pedemontana Veneta. Un'operazione che porta la quota degli spagnoli dal 60% al 49%. Nuovi «padroni» - con il 51% - dell'operazione Pedemontana sono dunque i torinesi Dogliani, attraverso la Fininc, società per azioni costituita da Inc e Sipal.
Continua a leggerePedemontana: Franco Miller ci chiede l'inchino, ma noi non lo facciamo!
Lunedi 13 Febbraio 2012 alle 00:53
Antonio Perin APe. Trissino VI, Com.DifesaSaluteTerritorio ValleAgno 2010 ci invia con preghiera di pubblicazione la replica in risposta all'articolo apparso sul Corriere del Veneto venerdì 10/02/12 a firma di Franco Miller.L'intervento sul Corriere del Veneto di Venerdì 10 febbraio di Franco Miller Responsabile di Confindustria Veneto per le infrastrutture, dimostra tutta l'incapacità di capire quello che diciamo. Dimostra tutta la volontà di non sapere ciò che sta dietro ai Progetti di Debito. Dimostra anche una sua certa anzianità di servizio, quella che ha prestato per questa classe dirigente regionale che non sa rinnovare e vedere il futuro, di figli e nipoti. Continua a leggere
Pedemontana, Pettenò: dubbi su solidità finanziaria Sacyr, il costruttore spagnolo
Martedi 22 Novembre 2011 alle 18:53
Pietrangelo Pettenò, Consigliere regionnale FSV - Dubbi su solidità finanziaria costruttori spagnoliCon una interrogazione alla Giunta il consigliere regionale Pietrangelo Pettenò (Federazione Sinistra Veneta) chiede di verificare se la società spagnola Sacyr, che ha vinto insieme agli italiani di Sis l'appalto per costruire la Pedemontana veneta, abbia i requisiti patrimoniali per garantire il rispetto del contratto.
Continua a leggerePedemontana, Pettenò: Sacyr ha requisiti patrimoniali? Zaia verfichi urgentemente
Martedi 22 Novembre 2011 alle 15:02
Pierangelo Pettenò, Consigliere regionale Prc FdS - InterrogazionePremesso che: il 10 novembre scorso a Romano d'Ezzelino (VI) si è svolta la cerimonia d'inizio lavori della nuova autostrada Pedemontana Veneta;
per tale opera si è aggiudicato l'appalto il consorzio italo spagnolo Sis-Sacyr.
la società spagnola Sacyr viene citata in un articolo del settimanale L'Espresso del 15 ottobre 2011, a firma di Stefania Maurizi, in cui si riporta che tale società , è risultata vincitrice assieme all'italiana Impregilo dell'appalto per l'ampliamento del canale di Panama; Continua a leggere
