Teatro Comunale di Vicenza: al posto di BPVi c'è Intesa Sanpaolo e parte la nuova stagione 2018/2019. Rucco plaude al successo del 2017
Mercoledi 11 Luglio 2018 alle 17:11
Lo scorso dicembre il Teatro Comunale di Vicenza ha festeggiato il proprio decennale e lo ha fatto nel migliore dei modi, chiudendo una stagione da 200 eventi ai quali l'affluenza è sempre stata sopra le aspettative. Con gli esauriti (sold out) che non si contano più si parla addirittura di un numero totale di pubblico che si avvicina a quello delle popolazione intera di Vicenza. Un risultato straordinario. Ma la Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza non ha certo intenzione di adagiarsi.
Continua a leggere
La Fiera di Vicenza "esternalizzata" a Rimini. La strada per non perdere tutto? Monetizzare il 19% prima della Borsa, poi varrà "zero". La lezione per ultimo asset: Aim mai socia al 42%
Giovedi 17 Maggio 2018 alle 22:51
Achille Variati in consiglio comunale prima del "conferimento" della Fiera di Vicenza alla neonata Ieg romagnola, in cui Rimini conta per l'81% e Vicenza "sconta" il 19%: "È un'altra delle mie grandi operazioni, il nostro 19% vale 21 milioni, i patti ci assicurano un vicepresidente con delega alla quotazione in borsa e il direttore generale a gestire le operazioni in cui senza e, soprattutto, contro Vicenza nulla potrà essere deciso". Francesco Rucco oggi, dopo che il presidente della Ieg, Lorenzo Cagnoni, ha fatto capire cosa conta il 19%, cioé poco più di nulla: "Non è colpa degli ottimi Matteo Marzotto e Corrado Facco ma di Achille Variati e nessuno si alza in piedi a dire NO per il furto di identità della Fiera...".
Continua a leggereTeatro Comunale di Vicenza, a maggio la 23esima edizione di Vicenza Jazz celebrerà il 1968, l'anno delle rivolte giovanili
Sabato 24 Marzo 2018 alle 09:30
È stata presentata la nuova edizione di New Conversations - Vicenza Jazz, la ventitreesima, alla presenza del Vice Sindaco e Assessore alla Crescita del Comune di Vicenza, Jacopo Bulgarini d'Elci, del Presidente della Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza, Roberto Ditri, del Direttore Artistico di Vicenza Jazz, Riccardo Brazzale e del coproduttore, Luca Trivellato; presente anche, in qualità di ospite, il Vicesindaco e Assessore alla Cultura del Comune di Thiene, Maria Gabriella Strinati, che collabora per il prologo. L'edizione 2018, in programma a Vicenza dal 10 al 20 maggio prossimi, sarà dedicata a "The Birth of Youth", una celebrazione, e non solo, del 1968, l'anno delle rivolte giovanili e dell'esplosione dei movimenti, una data storica per i diritti civili, il mondo culturale e delle contro culture, il desiderio di cambiamento.
Continua a leggere
In esclusiva la lettera di Natale di Otello Dalla Rosa
Lunedi 25 Dicembre 2017 alle 19:31
Caro Babbo Natale, grazie, intanto, per avermi lasciato sotto l'albero la candidadura a sindaco di Vicenza per il centro(sinistra). Non ti avevo ancora scritto perchè prima ho dovuto guardare in filigrana con Giacomino Possamai le 38 schede dei votanti abusivi alle primarie per controllare se avevano scritto il mio nome o il suo visto che quello di Jacopo Bulgarini d'Elci era così complicato che l'hanno saputo scrivere solo i superstiti dei garibaldini, quelli che in mille erano partiti dal Teatro Astra di Quarto verso Marsala!
Continua a leggere
Padiglione Maltauro, nel 2011 Ditri stipulò un derivato con la BPVi per la Fiera di Vicenza negativo nel 2016 per oltre 5 milioni di euro: mai ricontrattato da Marzotto e Variati per avere un concambio migliore con Rimini?
Martedi 5 Dicembre 2017 alle 15:40
Antefatti e contorni della vicenda sono ben noti: all'inizio dell'amministrazione Variati viene affidato, senza bando, un appalto di costruione di un padiglione in Fiera di Vicenza al gruppo Maltauro in Ati con la Gemmo Spa per un importo di circa 45 milioni per coprire i cui costi la Fiera, che dal 2010 al 2013 ha avuto come presidente l'attuale presidente della Fondazione Teatro di Vicenza Roberto Ditri, accende un mutuo di 40 milioni con la Banca Popolare di Vicenza. Quel mutuo ora grava sulle casse di IEG di Rimini, in cui è confluito l'ente vicentino, di proprietà di Comune di Vicenza, Provincia di Vicenza e Camera di Commercio, che della nuova società ora detengono il 19%.
Continua a leggere
BPVi esce dalla Fondazione del Teatro Comunale di Vicenza, Francesco Rucco a Variati e Bulgarini: ve ne siete occupati?
Venerdi 5 Maggio 2017 alle 09:00
Il capogruppo di Idea Vicenza, Francesco Rucco, dopo la notizia, anticipata già lo scorso anno dal precedente ad Francesco Iorio, che la Banca Popolare di Vicenza, per le ben note difficoltà gestionali e le diverse priorità decise, sarebbe "uscita" dalla Fondazione del Teatro Comunale di Vicenza, rivolge una serie di domande sul futuro del Comunale al sindaco Achille Variati e al suo vice Jacopo Bulgarini d'Elci. "Il presidente Roberto Ditri della Fondazione Teatro Comunale di Vicenza - premette quindi Rucco - ha comunicato ufficialmente che la Banca Popolare di Vicenza ha esercitato il diritto di recesso dalla Fondazione significando che dal 2018 non sarà più parte della compagine societaria e quindi non verserà il contributo annuo di € 200.000,00. La decisione della Banca, che segue quella del Gruppo Sisa e dell'Associazione Industriali di Vicenza, ci preoccupa moltissimo per quelle che potranno essere le ripercussioni sul bilancio della Fondazione Teatro e sulla produzione culturale dello stesso". Continua a leggere
Rapporti di partecipate - controllate del Comune di Vicenza con aziende indagate: Zaltron chiede lumi a Cavalieri, che (non)risponde 20 mesi dopo l'interrogazione
Sabato 4 Marzo 2017 alle 22:51
«Processo ai titolari di società ambientali, Zaltron: consulenti anche di Aim?»: questa la domanda posta dal Consiglieer comunale del Movimento 5 Stelle di Vicenza all'amministrazione guidata da Achille Variati e, quindi, all'assessore competente Michela Cavalieri riguardo a un processo che all'epoca dell'interrogazione era «a carico di nove persone titolari di aziende e società che operano nel campo ambientale» e al "timore" che «le partecipate e le controllate del Comune di Vicenza, in particolare Valore Ambiente ed Acque Vicentine» si potessero avvalere «per i loro servizi ambientali di aziende e consulenti che ad oggi risultano indagati per reati di varia natura ed in particolare per reati ambientali...». Orbene è appena stata data a Liliana Zaltron la risposta dell'assessore alle Risorse economiche e alle politiche del lavoro con delega, oltre che a bilancio, entrate, patrimonio, contratti, politiche del lavoro, anche e per l'appunto ai "rapporti con le aziende partecipate". Tutto bene allora?
Continua a leggere
Disastro BPVi, Stefano Righi boccia politici e media ma confida nelle promesse di Mion. Ed è il solo a nominare Gianni Zonin...
Domenica 27 Novembre 2016 alle 04:27
Stefano Righi, giornalista de Il Corriere della Sera e autore de Il Grande Imbroglio presentato a Vicenza proprio da noi, è stato l'unico oggi a dire, abbiamo scrito a caldo, «tutto quello che c'era da dire sulle malefatte del sistema intorno a Gianni Zonin, in primis, sulle amnesie e sugli incroci di interesse con Banca d'Italia, sulle connivenze con gli amministratori locali, sulla stampa che, invece, che "cane da guardia" dei poteri ne è diventata "cane di compagnia"...» Gli abbiamo dato nella nostra pagella semplificativa un 9 subito dopo il suo intervento al convegno sulla Banca Popolare di Vicenza, che nasceva "truccato" dalla coppia Achille Variati - Renato Bertelle ma che è stato nobilitato dal suo intervento senza le abituali e squallide censure locali sul crac di fatto della BPVi, che ha azzerato decine di migliaia di vicentini.
Continua a leggereIl conferimento di Fiera di Vicenza alla IEG di Rimini: un "affare". Ma non per la nostra area che ci ha rimesso dal 2009 a oggi 38.3 milioni di euro: una torta per altri, vero Variati?
Lunedi 7 Novembre 2016 alle 13:09
Il 2016 ha visto la prima grande aggregazione tra enti fieristici con Italian Exhibition Group (IEG) nata dalla fusione di Rimini Fiera e Fiera di Vicenza e ora, contraddicendo le dichiarazioni al riguardo dell'assenza di disegni emiliano romagnoli fatte in Consiglio Comunale da Achille Variati e da Matteo Marzotto, sponsor convinto, il primo, e "beneficiario" certo, il secondo, del conferimento di Vicenza alla newco riminese, Il Corriere della Sera con Andrea Salvadori scrive: «il mercato attende il progetto della holding regionale che comprenderà Bologna, Parma e la stessa Rimini». E a dare ufficialità alla notizia che smentisce la Vicenza che ha "ceduto" la Fiera e che conferma i timori di quella che ne voleva sapere di più sul progetto emiliano romagnolo visto che la Regione stessa ha quote nelle varie fiere, ci pensa Antonio Bruzzone.
Continua a leggere
Asiago, referendum costituzionale: a confronto Giorgio Conte e Alessandra Moretti. Prove per le amministrative 2018 di Vicenza?
Lunedi 29 Agosto 2016 alle 08:44
Referendum costituzionale di fine novembre, Asiago piazza Risorgimento, due vicentini sul palco: Giorgio Conte, coordinatore provinciale del Comitato per il No e Alessandra Moretti, Coordinatrice regionale del Comitato per il Sì. Moderatore Francesco Brasco, direttore di Radio Vicenza, che sostituisce Davide Parenzo impegnato nelle zone terremotate. Entrambi i "contendenti" sono accattivanti nel look, entrambi sono ex parlamentari, il primo da sempre finiano, ora impegnato nella sua attività di ingegnere, e la seconda, già avvocato, ora capogruppo del Pd in Regione, ex bersaniana, ex cuperliana, ora renzista o renziana. Entrambi già vice sindaci a Vicenza, il primo con Enrico Hüllweck, la seconda con Achille Variati, il "destro" finora mai associato a fatti da spiegare, la "sinistra" nel 2015 a cena elettorale con esponenti del "sistema vicentino", sono dati ora, su fronti diversi (una volta avremmo scritto "opposti"), nella rosa dei possibili candidati sindaco di Vicenza nel 2018.
Continua a leggere
