Referendum, sfida Pd-5 Stelle e comitati vicentini. Ma VicenzaPiù non può riprenderla
Domenica 27 Novembre 2016 alle 21:38
Vicenza per il No: "la grande finanza ha condizionato la riforma costituzionale". E nel vicentino portano Marco Travaglio
Venerdi 14 Ottobre 2016 alle 17:25Il Comitato "Vicenza per il No", sostenuto tra gli altri da Fiom, Anpi, Bocciodromo, No Dal Molin, Sinistra Italiana, Movimento 5 Stelle e Rifondazione comunista, presenta una serie di iniziative, in vista del referendum costituzionale del 4 dicembre, per convincere i vicentini a bocciare la riforma: in primis è in programma uno spettacolo teatrale con Marco Travaglio. Nella sede della Cgil di Vicenza ad annunciare gli appuntamenti c'erano Roberta Radich, ex attivista No Triv e dell’ “Altra Europa con Tsiprasâ€, e Maurizio Ferron, Segretario provinciale della Fiom, i quali hanno affrontato diverse tematiche sul tema riforma, a partire da quella economico-finanziaria. Continua a leggere
Referendum sulle trivelle, Comitato vicentino: conoscenza per i cittadini
Martedi 15 Marzo 2016 alle 18:16
Comitato vicentino per il Sì fermare le trivelleGiovedì 17 marzo alle ore 20,30 primo incontro pubblico presso Villa Lattes, via Thaon di Ravel n° 44 – Vicenza. Il 17 aprile si voterà per il referendum sulle trivelle in tutte le regioni d'Italia. Intorno al quesito si gioca una partita molto importante che non riguarda solo il tema delle concessioni a tempo illimitato delle trivellazioni in mare entro le 12 miglia, ma in realtà apre una discussione ben più profonda e strategica, con la messa in discussione di un modello energetico e di sviluppo che ha a che fare con l'ambiente, la salute, il lavoro, la qualità della vita, i cambiamenti climatici. Continua a leggere
Confronto per le europee ad Apindustria, la lista Tsipras protesta per il mancato invito
Martedi 13 Maggio 2014 alle 21:23
Roberta Radich, Coordinatrice comitato L’Altra Europa con Tsipras Vicenza - Abbiamo avuto comunicazione (leggi qui) dell’incontro-dibattito tra Candidati alle Elezioni Europee organizzato da Api Industria domani alle 17.15 presso la Sala Convegni in Galleria Crispi a Vicenza. Riteniamo una grave mancanza verso i cittadini non aver invitato il capolista della Lista L’Altra Europa con Tsipras della Circoscrizione Nord-Est.
Continua a leggere
L'Altra Europa con Tsipras apre la campagna elettorale a Vicenza con Camilla Seibezzi
Martedi 22 Aprile 2014 alle 14:30
Il Comitato L’Altra Europa con Tsipras di Vicenza apre ufficialmente la campagna elettorale. Dopo la presentazione alle elezioni europee della lista guidata dal leader politico greco Alexis Tsipras grazie alle 220 mila firme raccolte, di cui 3 mila nel vicentino, si dà oggi avvio agli incontri che porteranno nel mese di maggio in provincia di Vicenza vari candidati della circoscrizione Nordest. Come spiegano alcuni sostenitori de L’Altra Europa con Tsipras nella conferenza stampa di oggi, martedì 22 aprile, convocata per riferire il calendario degli incontri, l’obiettivo è ambizioso.
Continua a leggere
Il comitato vicentino "L'altra Europa con Tsipras" si presenta
Venerdi 7 Marzo 2014 alle 14:02
La sinistra riparte da Tsipras. Anche a Vicenza. Sel, Prc, Pdci, oltre a svariati comitati e associazioni della società civile, hanno aderito infatti alla lista “L’altra Europa con Tsipras†nella corsa alle elezioni europee di maggio. Anche a Vicenza, quindi, la sinistra che non si riconosce nel Pd sostiene la candidatura a presidente della Commissione Europea di Alexis Tsipras, leader del movimento Syriza uscito dalle elezioni greche come la prima forza politica del Paese, che ha ottenuto in Italia l’appoggio di giornaliste come Barbara Spinelli e Giuliana Sgrena, di vari intellettuali tra cui Marco Revelli, nonché di persone dal profilo più discutibile come Luca Casarini.
Continua a leggere
Costituzione, il Coordinamento di difesa chiede ai parlamentari ragione del loro voto
Giovedi 28 Novembre 2013 alle 20:43
Coordinamento vicentino in difesa della Costituzione - Il 23 ottobre scorso il Senato ha approvato il ddl costituzionale che istituisce il Comitato parlamentare per le riforme costituzionali e modifica l’art. 138 della Costituzione. Il 10 dicembre prossimo toccherà alla Camera esprimersi.
Continua a leggere
Dal Molin ed acqua pubblica, venerdì 22 assemblea con i candidati alla Camera
Mercoledi 20 Febbraio 2013 alle 16:51
Rivoluzione civile Vicenza - Venerdì 22 febbraio alle ore 18.00 a Vicenza, ai Chiostri di Santa Corona si terrà l'assemblea pubblica dal tema "Dal Dal Molin al referendum per l'acqua pubblica: la resistenza civile a difesa dei beni comuni". Interverranno i candidati della lista Rivoluzione Civile di Antonio Ingroia alla Camera.Â
Continua a leggereRivoluzione civile: dal parlamento chiederemo le carte sulle opere in project financing
Martedi 29 Gennaio 2013 alle 19:08
Trasparenza massima sui documenti per le grandi opere, cancellazione della legge obiettivo, cancellazione del project financing, analisi approfondita sul debito pubblico e stralcio delle sue quote «detestabili», priorità massima ai beni comuni, al reddito di cittadinanza, compressione delle spese militari, rinegoziazione degli accordi internazionali quando in contrasto con la carta costituzionale.
Continua a leggere
Schio: Bambini dittatori e tra mondi diversi
Lunedi 8 Marzo 2010 alle 23:05
Schio, "Bambini dittatori e bambini tra mondi diversi": un seminario per insegnanti ed educatori
"Bambini dittatori e bambini tra mondi diversi": si intitola cosi il seminario per educatori ed insegnanti delle scuole primarie e secondarie di primo grado promosso dall'Ufficio Città dei Bambini e dal Servizio Sociale del Comune di Schio.
Il seminario si svolgerà martedì 9 marzo, a partire dalle 16 nell'aula magna della scuola media Fusinato (via Vecellio 22) e si aprirà con il saluto dell'assessore Lina Cocco e la presentazione dell'incontro da parte dello psicologo e pedagogista Gianni Calgaro, esperto del Laboratorio psicopedagogico di Schio, e di Fernando Cerchiaro, Coordinatore Osservatorio Regionale Permanente per la prevenzione del Disagio e per la Promozione della Cittadinanza Attiva presso l'Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto.
Interverranno quindi la psicologa e psicoterapeuta dell' A.P.S. "Centro Capta Onlus" Roberta Radich che parlerà della "convivenza tra culture diverse attraverso gli occhi dei ragazzi: formare una nuova generazione di italiani" e lo psicologo e psicoterapeuta del Centro Milanese di Terapia della Famiglia Igino Bozzetto che affronterà il tema del bambino dittatore. A seguire saranno presentate esperienze realizzate da docenti di scuola primarie e secondaria di primo grado.
La presenza numerosa di bambini stranieri, la complessità legata a dimensioni culturali diverse e apparentemente lontane e l'atteggiamento frequente di prevaricazione e onnipotenza dei nuovi bambini, in famiglia e a scuola, sembrano essere rappresentativi di mondi sconosciuti ed impermeabili. Conflitti culturali e bambini "dittatori" mettono in luce il cambiamento delle dinamiche familiari e relazionali ed evidenziano la necessità di acquisire nuove consapevolezze e di riorientare le proprie strategie educative. Il seminario vuole approfondire queste problematiche che insegnanti ed educatori devono affrontare quotidianamente nel rapporto con i bambini, i ragazzi e le loro famiglie. L'obiettivo è di offrire degli strumenti di comprensione ma anche di azione concreta per qualificare il rapporto educativo,oltre a creare un'opportunità di condivisione di esperienze positive realizzate da docenti di scuola primaria e secondaria di primo grado.
Continua a leggere
