Lav: decisione vergognosa in Veneto su randagismo e caccia
Venerdi 19 Febbraio 2016 alle 15:34
LAV Veneto Lo scorso sabato 13 febbraio, su proposta del relatore di maggioranza al bilancio Marino Finozzi (Lega Nord), il Consiglio Regionale del Veneto ha bocciato tre emendamenti del consigliere Andrea Zanoni (PD) con i quali si chiedeva lo stanziamento di fondi per finanziare le sterilizzazioni di cani e gatti, per promuovere programmi di educazione sulla tutela degli animali e per finanziare il restauro e la costruzione di nuovi rifugi, secondo quanto previsto dalla Legge Regionale n. 60 del 1993 (Tutela degli animali d’affezione e prevenzione del randagismo).
Continua a leggereCaso Striscia, il sindaco di Breganze ribatte alle accuse e lancia campagna anti-randagismo
Lunedi 27 Maggio 2013 alle 15:07
Comune di Breganze - Il comune di Breganze non ci sta a farsi passare, e a far passare la sua cittadinanza, come insensibile e indifferente agli animali. Con la scoperta fatta da Striscia, Breganze è stata colpita da diverse accuse e commenti negativi colpevolizzando amministratori e comunità di disinteresse. “Ho ricevuto molte critiche – ha spiegato il sindaco Silvia Covolo in sede di conferenza stampa.
Continua a leggere
Randagismo, da Romania soluzione federalista e umanitaria
Venerdi 15 Aprile 2011 alle 08:34
Federfauna - E' di questi giorni la notizia che la Romania, il Paese Europeo a piu' alto tasso di randagismo, stia discutendo una nuova legge che, secondo un disegno estremamente federalista, vorrebbe concedere alle Amministrazioni locali la facolta' di decidere come spendere i soldi dei Cittadini per fronteggiare il problema. In pratica, da quanto si legge sui giornali rumeni, se la legge fosse approvata, chi ben conosce la realta' del proprio territorio sarebbe chiamato a decidere se spendere una determinata quota per porre fine alle sofferenze dei cani randagi che non vuole nessuno, oppure se spenderne una indeterminata per condannare quei cani all'ergastolo in un canile.
Continua a leggereFederFauna sentita su nuove proposte di legge su animali d'affezione e randagismo
Martedi 5 Aprile 2011 alle 10:45
FederFauna - FederFauna sentita su nuove proposte di legge su animali d'affezione e randagismo. Il Presidente della XII Commissione (Affari Sociali) della Camera dei Deputati, On. Giuseppe Palumbo, ha convocato per oggi alle 13.30 i rappresentanti di FederFauna.
Continua a leggereBerlato: Randagismo, soluzione e' tagliare soldi non cani
Mercoledi 2 Marzo 2011 alle 11:41
Sergio Berlato, Pdl - Ho seguito con grande attenzione le recenti proposte per trovare soluzione al problema del randagismo in Italia, compresa quella di sopprimere nei canili, i cani randagi che dopo un determinato periodo di tempo non fossero richiesti in adozione. E ho sorriso quando ho sentito dire proprio da persone vicine alle associazioni animaliste, che il problema non si azzera sopprimendo i cani, ma eliminando quelli che mangiano nei canili.
Continua a leggere
Randagismo: un settore che non conoce crisi
Mercoledi 2 Marzo 2011 alle 10:38
Federfauna - Tagli, tagli, tagli, ma il randagismo sembra intoccabile. Devono far riflettere non solo i tagli ad attivita' produttive come l'allevamento, ma quelli ai servizi sociali e alla persona, all'assistenza dei disabili, dei bambini, degli anziani: nella sola Liguria 14 milioni tolti ai non autosufficienti. Ma il randagismo sembra intoccabile: si spendono milioni di euro per realizzare canili, poi c'e' il mantenimento degli animali, le spese sanitarie, le ristrutturazioni e le convenzioni con associazioni che hanno "volontari a tempo pieno".
Continua a leggere
Filippi (Federfauna): randagismo, la Romania vuole risolverlo, l'Italia, gestirlo
Lunedi 20 Dicembre 2010 alle 09:12
FederFauna - Mentre l'Italia continua a spendere milioni di euro dei contribuenti, non per risolvere il problema randagismo ma per "gestirlo" secondo i desiderata delle associazioni animaliste, la Romania si accorge che l'adozione di tali provvedimenti, addirittura aggrava il problema (guarda qui l'intervista a Massimiano Filippi, segretario generale di Federfauna). Facciamo un breve riepilogo. In Italia la "Legge quadro in materia di animali di affezione e prevenzione del randagismo" numero 281, risale al 1991. Sono cioè circa vent'anni che gli animalisti, ispiratori di quel provvedimento e tuttora coinvolti nella gestione, continuano a sostenere la bontà dello stesso, a descrivere le loro iniziative come passi avanti di civiltà , il loro operato come di utilità sociale, ecc. ecc.
Continua a leggereBardanzellu su randagismo: proposta choc?
Lunedi 30 Agosto 2010 alle 11:45
FederFauna - Quando il consigliere regionale della Sardegna, Gianfranco Bardanzellu (Pdl) ha detto che "Per affrontare il randagismo in attesa di migliorare le strutture di accoglienza, educare alla sterilizzazione e punire chi abbandona gli animali, sarebbe opportuno incenerire i cani abbandonati'", molti media hanno parlato di "proposta choc".
Continua a leggere
