Costantino Toniolo, candidato per la Camera di Noi con L'Italia-UDC per Veneto 2
Martedi 30 Gennaio 2018 alle 17:48
Pubblichiamo la dichiarazione di Costantino Toniolo, candidato per la Camera dei Deputati (capolista al collegio plurinominale "Veneto 02" di Noi con L'Italia-UDC - circoscrizione elettorale Veneto 02):Le ragioni di una scelta. "Con gli amici Antonio De Poli, Maurizio Lupi, Flavio Tosi e Raffaele Fitto ho aderito a "Noi con l'Italia - UDC", firmando la mia candidatura alla Camera dei Deputati. Da tempo ritenevo utile per il nostro Paese dare una prospettiva politica inclusiva delle varie espressioni del mondo moderato, cattolico e liberale che credono nella serietà e nel buon governo: un ambito che in Italia appartiene da sempre al Centrodestra e che è rappresentata in Europa dai Popolari europei.
Continua a leggereElezioni politiche 2018, Carlo Rigon (Fare! con Flavio Tosi): "si apre un capitolo unitario con "Noi con l'Italia""
Mercoledi 20 Dicembre 2017 alle 18:15
Carlo Rigon, coordinatore per la Provincia di Vicenza della lista "Fare! con Flavio Tosi", ci comunica con questa nota che ieri, 19 dicembre, è stato costituito un nuovo soggetto politico in cui sono confluite molte anime liberali e democratiche che compongono il quadro politico italiano oltre naturalmente alla lista che rappresenta. Si va da Direzione Italia di Raffaele Fitto, a Scelta Civica di Enrico Zanetti, dai Liberali di Enrico Costa ai Popolari e Autonomisti di Saverio Romano fino alla recente adesione di Maurizio Lupi a seguito della scissione di Alternativa Popolare.
Continua a leggereCappelletti, M5S, sui fatti di Mira: la gravidanza non c'entra nulla
Giovedi 14 Febbraio 2013 alle 14:29
Enrico Cappelletti, candidato Movimento 5 Stelle al Senato - Innanzitutto esprimo la mia più totale solidarietà per tutte le donne che si trovano ad essere discriminate sul lavoro, tanto più se la discriminazione avviene in concomitanza con l’evento più importante della loro vita, quello appunto della messa al mondo di un figlio. Ogni discriminazione è un fatto odioso che deve essere condannato, ma una discriminazione che poggi su di una gravidanza, deve essere stigmatizzata con forza ancora maggiore.
Continua a leggere
Zaia a Gabrielli: revoca soggetto attuatore Tonellato. Profughi usati per propaganda
Mercoledi 18 Maggio 2011 alle 12:50
Luca Zaia, Regione Veneto - Il presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, ha firmato ieri una lettera indirizzata al prefetto Franco Gabrielli, commissario di Governo per l'emergenza profughi, e inviata per conoscenza al sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Gianni Letta e ai ministri dell'interno Roberto Maroni e per gli affari regionali Raffaele Fitto, per comunicare la revoca della designazione dell'ing. Roberto Tonellato da soggetto attuatore della struttura del Commissario straordinario stesso.
Continua a leggereManovra: Regioni e governo, l'accordo non c'è
Sabato 10 Luglio 2010 alle 19:19
Rassegna.it - Fumata nera il 9 luglio. Errani: "L'incontro con il presidente del Consiglio ha avuto un esito molto negativo". Le Regioni provano a contrattare i tagli settore per settore, a partire dalla Sanità , ma il governo mette il veto
Â
di Aldo Garzia
Continua il braccio di ferro fra Regioni e governo.
Continua a leggereStop del Governo a legge del Veneto sulla partecipazione dei lavoratori all'impresa
Lunedi 22 Marzo 2010 alle 01:09
Il consiglio dei ministri, su proposta del ministro per i Rapporti con le Regioni Raffaele Fitto, ha impugnato la legge regionale del Veneto n.5/2010 riguardante: ''Norme per favorire la partecipazione dei lavoratori alla proprietà e alla gestione d'impresa", proposta dal consigliere del Partito Democratico Franco Bonfante e condivisa dalla Lega e dal Pdl.
"La legge regionale, che detta norme per favorire e sostenere la partecipazione dei lavoratori dipendenti di società di capitali, di società di persone e di imprese individuali, alla gestione delle imprese stesse e alla determinazione dei relativi obiettivi - ha spiegato il ministero per i Rapporti con le Regioni- presenta aspetti di illegittimità costituzionale relativamente alla disposizione che prevede la facoltà della Giunta regionale di concedere agevolazioni ai lavoratori e alle imprese che possono consistere anche in esenzioni o riduzioni di tributi ..."
Continua a leggere
