Scuole, firmato un protocollo d'intesa in Prefettura per sicurezza stradale, salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Lunedi 26 Novembre 2018 alle 22:35
Nella mattinata odierna - riporta una nota del 26 novembre - si è svolto in Prefettura un incontro tra il Prefetto, Dott. Umberto Guidato ed il Dirigente dell'Ufficio Scolastico Territoriale di Vicenza, Dott. Roberto Natale per la sottoscrizione di un Protocollo d' Intesa finalizzato a promuovere nuove iniziative ed ampliare quelli esistenti per lo sviluppo, nei giovani, della cultura giuridica, della legalità e della formazione in tema di sicurezza stradale, salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Continua a leggereMiteni, assessore Donazzan: "Regione disponibile con curatela fallimentare e organizzazioni sindacali"
Venerdi 9 Novembre 2018 alle 14:53
Nell'apprendere dell'avvenuta dichiarazione di fallimento dell'azienda Miteni e in riferimento all’incontro svoltosi ieri con le organizzazioni sindacali dei dipendenti, l’assessore regionale al lavoro Elena Donazzan conferma che la Regione, assistita anche dall’unità regionale di crisi, si rende già da subito disponibile ad affrontare l’evolversi della vicenda con la curatela fallimentare e le organizzazioni sindacali.
Continua a leggere"Viaggio" al Front Office comunale di via Torino: zero coda e disagi. Fortuna o necessità di valutare con serietà la situazione?
Venerdi 2 Novembre 2018 alle 22:23
Polemiche e accuse vanno avanti da cinque mesi, da quell'apertura del Front Office da parte dell'amministrazione Variati poco prima (e in funzione) delle elezioni comunali. Poi le promesse della nuova giunta a guida Rucco, fino alla svolta nelle ultime settimane con l'accordo in Prefettura tra lavoratori e Comune di Vicenza per tornare in piazza Biade o dove sarà . Ma non lì dove ora, secondo Cub, il sindacato più rappresentativo in Comune, i disservizi sono all'ordine del giorno.Â
Continua a leggere
Alberi che volano e strage nei boschi: l'Altopiano di Asiago simbolo del maltempo che ha flagellato l'Italia
Giovedi 1 Novembre 2018 alle 12:13
Stanno facendo il giro d'Italia le immagini arrivate dall'Altopiano di Asiago dopo l'ondata di maltempo dei giorni scorsi che ha colpito da Nord a Sud la penisola: raffiche di vento a quasi 200 Km/h hanno devastato i boschi dell'Altopiano con circa 300 mila alberi spezzati, secondo i primi dati della Polizia forestale, con conseguenti danni anche per l'ecosistema.Â
Continua a leggere
Le scuole riaprono, Rucco: "basta fake news". Prefettura fa punto sul maltempo: "massima attenzione sull’evoluzione"
Martedi 30 Ottobre 2018 alle 22:20
E’ in fase di miglioramento la situazione meteorologica anche se permangono al momento alcune criticità in alcune aree dell’Alto Vicentino per l’interruzione delle energia elettrica e della telefonia. Continua l’attenzione da parte della Protezione Civile ed è ancora attiva la Sala Operativa istituita dalla Prefettura. Pur essendo superata la fase più critica per le intense perturbazioni atmosferiche dei giorni scorsi, rimane tuttora aperta la Sala Operativa di Protezione Civile istituita dalla Prefettura in seno al Centro Coordinamento Soccorsi.
Continua a leggere
Immigrazione, Associazione Senza Confini: peggioramento dell'accoglienza nel vicentino
Martedi 30 Ottobre 2018 alle 17:42
Come Associazione SENZA Confini - riporta una nota stampa - monitoriamo costantemente la situazione dell'accoglienza nel vicentino. La situazione non è mai stata adeguata a quella di un paese nella cui Costituzione si riconoscono i diritti fondamentali. Negli ultimi tempi si assiste tuttavia ad un sensibile peggioramento. Ci risultano diversi casi in cui il pocket money non viene corrisposto (o non viene corrisposto totalmente) ai richiedenti asilo i quali, oltretutto, debbono subire situazioni di evidente restrizione alimentare.
Continua a leggere
Fiumi in città, il sindaco Rucco dal Centro operativo comunale: “previsto Bacchiglione a 4,60 metri, vicentini spostate le auto”
Domenica 28 Ottobre 2018 alle 13:25Â
Dal Coc, il Centro operativo comunale, allestito d'emergenza al quarto piano della sede di Aim in contrà San Biagio, il sindaco di Vicenza Francesco Rucco lancia un messaggio ai vicentini sull'evoluzione del maltempo in città (in alto il video con il suo discorso iniziale): “la situazione non è da sottovalutare: la prima ondata di piena di 3,10 metri sarà oggi pomeriggio a ponte Angeli, poi è prevista alle ore 3 di notte tra lunedì e martedì con un livello di 4,60â€.
Continua a leggereCorteo a Vicenza per lo sciopero dei sindacati di base: "Salvini e Di Maio a lavorare!"
Venerdi 26 Ottobre 2018 alle 15:04
Lo sciopero generale dei sindacati Usi, Cub, Sgb e Sial Cobas in tutta Italia ha visto una manifestazione con corteo anche a Vicenza. Partito dalla stazione si è fermato lanciando slogan in centro storico davanti alla sede del governo, la Prefettura. Poi risalendo per piazza Biade e corso Palladio ha raggiunto il Municipio, con gli addetti all'ingresso del civico 98 di Palazzo Trissino a serrare lestamente il cancello. "Salvini e Di Maio a lavorare!", "No razzismo, no fascismo!", "Uno tocca tutti!" gli slogan più scanditi dai manifestanti. Tanta polizia e vigili urbani.
Continua a leggere
Lampada della Pace, presentata la grande manifestazione conclusiva a Vicenza
Lunedi 22 Ottobre 2018 alle 18:14
Nell’ambito delle celebrazioni del Centenario della Grande Guerra, il Comitato Lampada della Pace - è scritto nel comunicato ufficiale - in collaborazione con la Prefettura, la Provincia e il Comune di Vicenza, e con il patrocinio del Parlamento Europeo, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della Regione Veneto e di oltre cento Comuni della Provincia di Vicenza, ha organizzato per sabato 27 ottobre 2018, a Vicenza, il pellegrinaggio conclusivo della “Lampada della Paceâ€, un segno tangibile della memoria della guerra, e una luce per un futuro di pace.Â
Continua a leggere
Una Bentley da 200mila euro con targa francese fasulla confiscata a un 57enne thienese: denunciato e multa da 2.600 euro
Venerdi 19 Ottobre 2018 alle 15:29
Non è sfuggita all’attenzione dei militari del Nucleo Radiomobile della Compagnia di Thiene - è scritto in una nota del Comando dei Carabinieri - un’autovettura Bentley Continental GT Convertibile del valore di circa € 200.000,00 con targa francese. Un controllo approfondito ha permesso di accertare che il veicolo era stato immatricolato con targa “EE†(escursionisti esteri), metodo che consente a cittadini stranieri di circolare per al massimo un anno sul territorio nazionale con il loro veicolo immatricolato all’estero.
Continua a leggere
