14 Agosto, cosa farà Rucco in memoria dei massacri di Pontelandolfo, Casalduni, Campolattaro? O in memoria di Pier Eleonoro Negri...
Martedi 14 Agosto 2018 alle 09:57
Chissà se anche il sindaco Francesco Rucco seguirà l'esempio del suo predecessore Achille Variati e dedicherà la mattinata odierna alla commemorazione dei martiri di Pontelandolfo e Casalduni. Chissà se preferirà stare sotto la lapide sul muro di casa Negri in piazza santo Stefano, o nella nuova piazzetta Pontelandolfo in Borgo Berga di fianco al Tribunale. Ma potrebbe anche fare un'inedita celebrazione in via Pier Eleonoro Negri, una viuzza dei Ferrovieri, che attende da tempo che qualcuno passi a magnificare le gesta dell'illustre concittadino. Oppure, potrebbe restare a casa, in vacanza.
Continua a leggere
Borgo Berga, anche i martiri per promuoverlo? Dalla Pozza Peruffo: "partecipazione del sindaco inopportuna". Variati: “piazza vicino al tribunale”
Domenica 12 Giugno 2016 alle 16:36
Ieri 11 giugno a Borgo Berga è stata intitolata una piazza alla città di Pontelandolfo, città campana di 2400 abitanti teatro di un tragico fatto d'armi che coinvolge Vicenza come ci spiega Luciano Parolin, avendo raccolto personalmente documenti degli avvenimenti del tempo: “l'eccidio di 400 persone è avvenuto nell'agosto del 1861 a Pontelandolfo e coinvolse l'ufficiale dei Bersaglieri conte Pier Eleonoro Negri, vicentino emigrato/espulso da Vicenza dopo gli eventi del 1848 X giugno. Ho avuto contatti con il prof. Renato Rinaldi storico del comune beneventano per fare chiarezza sui fatti e cancellare definitivamente il titolo di città di Briganti attribuito da 150 anni a Pontelandolfoâ€.
Continua a leggere
Intitolazione di piazza Pontelandolfo a Borgo Berga
Sabato 11 Giugno 2016 alle 15:24
Il Comune di Vicenza informa che è stata intitolata una nuova piazza cittadina a Pontelandolfo, Città Martire nel 1861. La cerimonia si è tenuta questa mattina nell'area pedonale del complesso residenziale di borgo Berga, alla presenza del sindaco di Vicenza Achille Variati e di quello di Pontelandolfo Gianfranco Rinaldi che era accompagnato dal vicesindaco Donato Francesco Addona e dai rappresentanti dell'associazione culturale Pontelandolfo Città Martire, Renato Rinaldi (presidente) e Carmine Fusco.
Continua a leggere
Una via di Vicenza intitolata a Pontelandolfo, il Partito del Sud ringrazia Variati
Giovedi 27 Settembre 2012 alle 20:04
Filippo Romeo, Coordinatore provinciale di Vicenza Partito del Sud - Il Coordinamento Provinciale di Vicenza del Partito del Sud esprime grande soddisfazione per l'iniziativa intrapresa dal Sindaco di Vicenza Dr. Achille Variati, che, dopo aver portato direttamente a Pontelandolfo nell'agosto scorso le scuse della città vicentina per l'infamante eccidio del 1861, ha ritenuto, dando seguito alle parole, di intitolare prossimamente una importante via della nostra città a Pontelandolfo, per ricordare la tragedia vissuta all'epoca dalla città campana per mano di un vicentino.
Continua a leggere
Vicenza commemori vittime rappresaglia del colonnello vicentino Pier Elenoro Negri
Sabato 13 Agosto 2011 alle 23:00
Di Roberto Ciambetti
Vicenza commemori le vittime della rappresaglia del colonnello vicentino del 14 agosto 1861.150 anni dopo si ricordino i 400 morti di Pontelandolfo.
Via il nome di Pier Elenoro Negri dalla scuola di Campedello e dalla via dei Ferrovieri mentre in piazzetta Santo Stefano una lapide narri la vicenda della ferocia sabauda. Continua a leggere
Vincenzo Cordiano: media, Pd e censura sulle idee "diverse" sull'Unità d'Italia
Mercoledi 16 Marzo 2011 alle 13:14
Riceviamo da Vincenzo Cordiano, di cui ieri abbiamo pubblicato un'opinione/denuncia (forte ma che fa parte per noi della libera espressione), e pubblichiamo (scriveteci a [email protected] ).
Grazie, è anche per questo che vi seguo e condivido spesso i vostri articoli e i link su Facebook. Il vostro atteggiamento è foriero di grandi successi. Poiché lo stesso articolo era stato da me spedito alle redazione del sito del PD di vicenza il 12 marzo ed al blog del PD di Trissino e finora non sono stati pubblicati, mi sono convinto che anche nel partito di cui sono membro dirigente non ci sia proprio voglia di discutere apertamente anche degli aspetti più scabrosi del processo di unificazione (nella foto una rappresentazione del massacro di Pontelandolfo).
Continua a leggerePerché non festeggio l'unificazione dell'Italia: l'eccidio di Pontelandolfo del vicentino Negri
Martedi 15 Marzo 2011 alle 22:51
Riceviamo da Vincenzo Cordiano, calabrese trapiantato a Valdagno, medico, membro della Direzione provinciale del PD di VIcenza, e pubblichiamo (scriveteci a [email protected] ).
Gentile redazione VicenzaPiù,
io non sarò tra quelli che festeggeranno il 17 marzo il 150° anniversario dell'unificazione d'Italia, nemmeno idealmente. Non esporrò la bandiera tricolore (non questa volta, almeno) e non festeggerò l'unificazione dell'Italia sotto i sabaudi piemontesi almeno fino a quando non sentirò il presidente Napolitano ricordare le migliaia di cittadini meridionali inermi ed innocenti trucidanti dai "fratelli italiani" scesi al Sud a portare la libertà , il progresso, il benessere e la democrazia.
Bronte nel 1860: massacro al pistacchio
Domenica 13 Marzo 2011 alle 11:53
Roberto Ciambetti, Lega Nord - Una nota catena di gelaterie artigianali, famosa per la qualità del proprio prodotto che valorizza al meglio materie prime italiane con risultati indubbiamente alti, per il mese di marzo, in occasione del centenario dell'Unità d'Italia, ha lanciato come gusto del mese un gelato tricolore: fiordilatte, alla ricotta di pecora sarda, ciliegie candite e infine il verde dato dal pistacchio. Per l'esattezza granella di pistacchio di Bronte.
Continua a leggere
