Si accende il dibattito a Vicenza: bilancio partecipativo, consigli di quartiere o cos'altro?
Domenica 22 Luglio 2018 alle 18:12 Spendiamo qualche parola sulle origini del sistema delle circoscrizioni, nate nel 1976, sebbene indicate nella Costituzione del 1948. Erano state precedute dalla nascita dei "comitati spontanei"di quartiere, di contrada, anche attorno a singoli problemi. Ne citerò uno, quale esempio, ma a dire il vero vi furono momenti che in Vicenza  agirono più di una trentina di comitati spontanei tanto che  sentirono la necessità di darsi una coordinamento. Il comitato, preso quale esempio, è quello nato per difendere la Roggia Riello, inquinata pesantemente tanto da creare autentici e reali problemi di salute ai residenti.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Spendiamo qualche parola sulle origini del sistema delle circoscrizioni, nate nel 1976, sebbene indicate nella Costituzione del 1948. Erano state precedute dalla nascita dei "comitati spontanei"di quartiere, di contrada, anche attorno a singoli problemi. Ne citerò uno, quale esempio, ma a dire il vero vi furono momenti che in Vicenza  agirono più di una trentina di comitati spontanei tanto che  sentirono la necessità di darsi una coordinamento. Il comitato, preso quale esempio, è quello nato per difendere la Roggia Riello, inquinata pesantemente tanto da creare autentici e reali problemi di salute ai residenti.			
			Continua a leggere
			"Stanga Futura", Pio Saverio Porelli e Lucio Zoppello: "rafforzare l'armatura urbana di ciascun pezzo di periferia"
Giovedi 14 Dicembre 2017 alle 17:23 Riceviamo e pubblichiamo le proposte presentate nell'incontro pubblico rivolto ai residenti del Quartiere Stanga di Vicenza, che si è tenuto martedì scorso 12 dicembre nella sala polivalente della Parrocchia sul tema "Stanga Futura": "Il tema delle periferie ritorna di attualità sia nella visione dei processi di cambiamenti nella globalizzazione mondiale sia, in scala molto minore, nei ripensamenti di ciascuna città. Anche a Vicenza si sente il bisogno di un ripensamento del disegno urbanistico a fronte dei gravi problemi di svuotamento del centro città che mette in crisi anche la periferia."			
			Continua a leggere
				
			
			
			Riceviamo e pubblichiamo le proposte presentate nell'incontro pubblico rivolto ai residenti del Quartiere Stanga di Vicenza, che si è tenuto martedì scorso 12 dicembre nella sala polivalente della Parrocchia sul tema "Stanga Futura": "Il tema delle periferie ritorna di attualità sia nella visione dei processi di cambiamenti nella globalizzazione mondiale sia, in scala molto minore, nei ripensamenti di ciascuna città. Anche a Vicenza si sente il bisogno di un ripensamento del disegno urbanistico a fronte dei gravi problemi di svuotamento del centro città che mette in crisi anche la periferia."			
			Continua a leggere
			Porelli contro Variati: Vicenza, mobilità, efficentamenti, e un'offerta (forse) senza domanda
Mercoledi 27 Gennaio 2016 alle 18:31 Forse è stato solo un siparietto, un momento un po' goliardico in una riunione che però mette in gioco la più grande opera pensata per il vicentino da molti anni a questa parte. Pio Saverio Porelli (ex AIM, ex dirigente in Provincia) chiede al sindaco Variati di "convertirsi" al punto di vista dei cittadini, come "San Paolo sulla via di Damasco" (la cui conversione è celebrata, appunto, il 25 gennaio). Variati dal canto suo rimbeccava Porelli con un "tu quoque", o meglio, con un "proprio tu", ricordando che errori sulle infrastrutture del vicentino, come quelli del Cis, portavano la sua firma.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Forse è stato solo un siparietto, un momento un po' goliardico in una riunione che però mette in gioco la più grande opera pensata per il vicentino da molti anni a questa parte. Pio Saverio Porelli (ex AIM, ex dirigente in Provincia) chiede al sindaco Variati di "convertirsi" al punto di vista dei cittadini, come "San Paolo sulla via di Damasco" (la cui conversione è celebrata, appunto, il 25 gennaio). Variati dal canto suo rimbeccava Porelli con un "tu quoque", o meglio, con un "proprio tu", ricordando che errori sulle infrastrutture del vicentino, come quelli del Cis, portavano la sua firma.			
			Continua a leggere
			Gruppo AIM, le nomine alle società partecipate: new entry Balbo e Scalabrin
Lunedi 29 Giugno 2015 alle 17:55 
				
			
			
			Il Gruppo AIM rende note le nuove nomine alle società partecipate
L’Amministratore unico di AIM Vicenza Spa, Paolo Colla, ha provveduto nella giornata odierna alla nomina degli amministratori delle società del Gruppo. I quattro riconfermati sono Lavinia Magaraggia ad AIM Bonifiche, Gildo Salton ad AIM Reti, Otello Dalla Rosa ad AIM Energy, Matteo Quero ad AIM Amcps. Continua a leggerePorelli: più giovani ed anziani usano bus Aim, cerchiamo con QR Code utenti di media età
Mercoledi 1 Aprile 2015 alle 21:00L’Amministratore Unico AIM Mobilità Pio Saverio Porelli, che col direttore dell'azienda di trasporto cittadina, Giampaolo Rossi, ha illustrato i dati 2014 della consueta indagine sulla Customer satisfacion dell'utenza (qui lancio e dettagli), ha rilasciato un'intervista a VicenzaPiu.Tv in cui, dopo aver sottolineato che sui bus non esistoni i "furbetti" del parcheggio selvaggio, anche grazie ai controlli e ai sistemi di prepagamento dell'azienda, ha affrontato vari aspetti del servizio pubblico cittadino e ha illustrato l'investimento su tabelle elettoniche che fanno ampio uso dei QR Code per agevoalre l'utenza del trasporto urbano.Â
Continua a leggereLa Customer satisfacion per Aim Mobilità: più utenti tra i giovani e gli anziani
Mercoledi 1 Aprile 2015 alle 11:18 L’AU di AIM Mobilità Pio Saverio Porelli, in attesa dell’assessore alla Progettazione e sostenibilità urbana Antonio Dalla Pozza e insieme al direttore dell'azienda di trasporto cittadina, Giampaolo Rossi, ha illustrato i i dati 2014 della consueta indagine sulla Customer satisfacion dell'utenza, il cui numero è in crescita tra giovani ed anziani, in diminuzione per le classi di età intermedie. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			L’AU di AIM Mobilità Pio Saverio Porelli, in attesa dell’assessore alla Progettazione e sostenibilità urbana Antonio Dalla Pozza e insieme al direttore dell'azienda di trasporto cittadina, Giampaolo Rossi, ha illustrato i i dati 2014 della consueta indagine sulla Customer satisfacion dell'utenza, il cui numero è in crescita tra giovani ed anziani, in diminuzione per le classi di età intermedie. 			
			Continua a leggere
			La moglie di Rosini, i capricci dei politici e i controlli di Variati
Martedi 31 Marzo 2015 alle 23:39Oggi Achille Variati in conferenza stampa ha affrontato di petto, come nel suo stile, il problema che stava montando sulla stampa dopo una serie di rilievi de Il Giornale di Vicenza alla (non) gestione delle multe da parte di Aim Mobilità (presente il suo amministratore unico unico Pio Saverio Porelli), a cui è affidata la gestione degli spazi di sosta cittadini, e della Polizia Locale (presente in Sala Stucchi Cristiano Rosini, il suo comandante).
Continua a leggereParcheggi, Variati: confusione e non attenta gestione, stop ai furbetti
Martedi 31 Marzo 2015 alle 12:54 In sala Stucchi a palazzo Trissino il sindaco di Vicenza Achille Variati e l'amministratore unico di Aim Mobilità, Pio Saverio Porelli, in attesa dell'assessore Antonio Dalla Pozza ancora impegnato sul Treno Verde, hanno illustrato le novità relative alla sosta dei parcheggi in città, dopo alcune polemiche sorte nei giorni scorsi sui mancati controlli. "C'è troppa confusione e non una attenta gestione, i furbetti sono cresciuti e bisogna prendere le contromisure, attraverso multe salate e aumento dei controllori di Aim", sostiene Variati. Di seguito maggiori dettagli dal Comune con le novità attivate e a breve video della conferenza.			
			Continua a leggere
				
			
			
			In sala Stucchi a palazzo Trissino il sindaco di Vicenza Achille Variati e l'amministratore unico di Aim Mobilità, Pio Saverio Porelli, in attesa dell'assessore Antonio Dalla Pozza ancora impegnato sul Treno Verde, hanno illustrato le novità relative alla sosta dei parcheggi in città, dopo alcune polemiche sorte nei giorni scorsi sui mancati controlli. "C'è troppa confusione e non una attenta gestione, i furbetti sono cresciuti e bisogna prendere le contromisure, attraverso multe salate e aumento dei controllori di Aim", sostiene Variati. Di seguito maggiori dettagli dal Comune con le novità attivate e a breve video della conferenza.			
			Continua a leggere
			A Vicenza parcheggi con 1 euro: nuovo piano tariffario con Confcommercio più conveniente
Sabato 22 Novembre 2014 alle 21:04 "A Vicenza parcheggi con 1 euro, scopri come è facile la sosta in città". Questo slogan è stato scelto per promuovere il nuovo piano tariffario della sosta che la giunta comunale ha approvato, dando mandato ad Aim Vicenza spa di procedere all'aggiornamento di segnaletica e parcometri. Pubblichiamo di seguito al nota ufficiale con i dettagli dell'iniziativa (qui la mappa con le tariffe).			
			Continua a leggere
				
			
			
			"A Vicenza parcheggi con 1 euro, scopri come è facile la sosta in città". Questo slogan è stato scelto per promuovere il nuovo piano tariffario della sosta che la giunta comunale ha approvato, dando mandato ad Aim Vicenza spa di procedere all'aggiornamento di segnaletica e parcometri. Pubblichiamo di seguito al nota ufficiale con i dettagli dell'iniziativa (qui la mappa con le tariffe).			
			Continua a leggere
			Campagna abbonamenti AIM e FTV, Popolare di Vicenza sostiene studenti e famiglie
Giovedi 28 Agosto 2014 alle 14:18 Banca Popolare di Vicenza  -  Possibilità di dilazionare, senza costi, le spese per l'abbonamento annuale ai trasporti pubblici e per l'acquisto di materiale didattico fino ad un massimo di 2.000 euro
				
			
			
			Banca Popolare di Vicenza  -  Possibilità di dilazionare, senza costi, le spese per l'abbonamento annuale ai trasporti pubblici e per l'acquisto di materiale didattico fino ad un massimo di 2.000 euroBanca Popolare di Vicenza, AIM, e FTV hanno rinnovato l'accordo di collaborazione che ha l'obiettivo di agevolare l'acquisto degli abbonamenti annuali da parte degli studenti e delle loro famiglie, nonché di sostenere l'acquisto di materiali per la scuola con finanziamenti a costo zero.
Continua a leggere 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    