Sergio Berlato sul nuovo attenato a Parigi: "In Europa manca la volontà politica di combattere il terrorismo"
Venerdi 21 Aprile 2017 alle 12:16
"La rassegnazione e la sensazione di impotenza davanti all'ennesimo attacco terroristico sono la conferma del fallimento dell'approccio buonista delle politiche europee" afferma dopo l'attentato compiuto ieri sera sugli Champs Elysees a Parigi, il Consigliere regionale e Coordinatore per il Veneto di Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale, Sergio Berlato. "Non bastano le dichiarazioni di condanna e le manifestazioni nelle quali si accendono candele e si parla di amore - insiste Berlato - il terrorismo si combatte e si sconfigge intervenendo con forza e decisione contro qualsiasi forma di radicalizzazione religiosa portatrice di odio contro la nostra civiltà ".
Continua a leggere
Acli di Vicenza: La conferenza internazionale di Parigi sul clima
Mercoledi 5 Aprile 2017 alle 16:07
Venerdì 7 aprile 2017 alle 20.30 nella Sala E del Centro Giovanile di Bassano del Grappa, in Via Ognissanti n. 2 a Bassano del Grappa, le Acli e la Fap Acli della provincia di Vicenza, in collaborazione con il Punto Famiglia ed i Circoli Acli della Zona di Bassano del Grappa, organizzano un incontro pubblico sul tema "La conferenza internazionale di Parigi sul clima". Relatore della serata di approfondimento sarà il dott. Massimo Zilio dell'Ufficio Studi delle Acli di Vicenza. L'incontro fa parte di una ricca stagione formativa di diciotto appuntamenti, che avranno luogo nella provincia berica fino a giugno 2017. "Le Acli e la Fap Acli della provincia di Vicenza, in collaborazione con il Punto Famiglia ed i Circoli Acli - commenta il presidente provinciale delle Acli di Vicenza, Carlo Cavedon - propongono un programma di incontri rivolti ai soci ed alla comunità su temi di interesse generale. Il nucleo centrale, dal quale si origina la summa delle tematiche presentate, è costituito dalla "Laudato si" di Papa Francesco, che opera una riflessione su un'ecologia integrale e, come tale, provocante la coscienza dei popoli ed ogni aspetto del vivere umano". Sempre a Bassano del Grappa, il 12 maggio 2017 alle 20.30, avrà luogo il secondo incontro della rassegna relativa al progetto "Dimensione globale", sul tema: "Povertà , diseguaglianze e mutamenti geopolitici nel mondo globale", con relatrice Elisa Cattelan del Punto Famiglia delle Acli di Vicenza. La partecipazione agli incontri è libera. Per informazioni visitare il sito www.aclivicenza.it o scrivere a [email protected].
Continua a leggere
Chiusura mercato: Borsa, Milano chiude in rialzo (+1,23%), Europa positiva, Londra piatta
Mercoledi 18 Maggio 2016 alle 18:15
Borsa: Milano chiude in rialzo, +1,23%. Indice principali titoli di Piazza Affari a 17.713 punti Seduta positiva per la Borsa di Milano: l'indice Ftse Mib ha chiuso in aumento dell'1,23% a 17.713 punti.
Borse europee positive, Londra piatta. Dopo Milano la migliore è Madrid, Francoforte e Parigi +0,5%
Seduta generalmente positiva per le Borse europee: dopo Milano la migliore è stata Madrid (+0,8%), seguita da Francoforte e Parigi, entrambe cresciute dello 0,5%. Piatta Londra (-0,03%). Continua a leggere
Borse europee in calo, Milano contiene le perdite
Giovedi 28 Aprile 2016 alle 16:59
Segnano ancora un trend negativo le borse europee, che già da stamattina registravano un calo del Ftse Mib. Anche Piazzaffari fa registrare il segno meno, contenendo però le perdite. Le Borse europee si confermano pesanti con la Boj e la Fed attendiste sulle manovre sui tassi. Ora, nel primo pomeriggio, si guarda al dato sul Pil dagli Usa. L'indice d'area Stoxx 600 cede oltre un punto percentuale con vendite in particolare su banche e assicurazioni. Nel credito Deutsche Bank sale del 2,16% con la trimestrale in calo ma sopra le attese degli analisti. Il Co-Chief Executive Officer, John Cryan ha indicato che "il 2016 sarà l'anno di picco per i nostri sforzi di ristrutturazione".
Continua a leggereLa Tour Eiffel non si accenderà con i colori del Pakistan, su twitter le polemiche
Martedi 29 Marzo 2016 alle 18:18
La Tour Eiffel non si accenderà con i colori del Pakistan dopo l’attentato terroristico che ha insanguinato il Paese nel giorno di Pasqua, facendo 72 morti e più di 300 feriti in un parco di Lahore. Eppure il celebre monumento parigino si era vestito dei colori del Belgio dopo gli attentati all’aeroporto e nella metropolitana di Bruxelles. La sera del 22 marzo, mentre Bruxelles, come Parigi quattro mesi prima, viveva un giorno di terrore, la Tour Eiffel si accendeva di giallo, rosso e nero, come la Fontana di Trevi a Roma o la Porta di Brandeburgo a Berlino. Perché dunque non ripetere lo stesso gesto simbolico dopo il dramma di Lahore, si sono chiesti molti internauti ieri denunciando il disinteresse del mondo occidentale verso i drammi che succedono altrove.
Continua a leggere
Mondardo di Lega Nord ribatte a Soldà e si rivolge ai sindaci: "non firmate il protocollo per accogliere i profughi"
Mercoledi 23 Marzo 2016 alle 22:06
Nota di Antonio Mondardo, segretario provinciale Lega Nord Provincia di Vicenza, in merito al protocollo sottoposto ai sindaci per l'accoglienza dei profughi “Comprendiamo il senso di “ubbidienza†nei confronti dello Stato Italiano da parte del prefetto di Vicenza Eugenio Soldà , ma siamo convinti che nemmeno lui creda a queste formule di integrazione e che gli ordini alfaniani gli stiano strettiâ€. Risponde così il segretario provinciale della Lega Nord della provincia di Vicenza, Antonio Mondardo all'intervista concessa dallo stesso prefetto al Giornale di Vicenza di mercoledì 23 marzo. Continua a leggere
Forza Nuova: gli immigrati stanno distruggendo il nostro tessuto sociale
Mercoledi 13 Gennaio 2016 alle 14:51
Forza Nuova VicenzaForza Nuova Vicenza non ci sta e alla notizia di ulteriori arrivi di presunti profughi sul territorio vicentino, la sezione vicentina del movimento dirama un durissimo comunicato. "Dopo i morti di Parigi sono arrivati gli stupri di massa di Colonia, le violenze di Vignola, di Salerno e le costanti minacce quotidiane alla nostra civiltà , ma le nostre istituzioni sembrano non accorgersi di nulla. Ci vogliono distruggere, annientare. A Parigi a far scorrere sangue europeo sono stati immigrati di seconda e terza generazione. Continua a leggere
"Le vostre guerre, i nostri morti", presidio in piazza Castello
Giovedi 26 Novembre 2015 alle 21:02
Coordinamento Studentesco - Cs Bocciodromo Ora che la “guerra†è a casa nostra, non possiamo più permetterci di voltarci dall’altra parte. Ne siamo coinvolti, e per quanto possa risultare triste arrivare ad indignarsi di fondamentalismi e fascismi solo quando perdono la vita centinaia di persone nel cuore dell’Europa, è necessario ricordare le innumerevoli stragi che avvengono in Siria, in Libia, in Turchia, solo per citarne alcune.
Continua a leggereSaint Denis 1989-2015, la banlieue della strage vista da un vicentino
Venerdi 20 Novembre 2015 alle 11:41
Skinheads: muoiono gli europei, marciano gli ipocriti
Martedi 17 Novembre 2015 alle 15:06
Veneto Fronte Skinheads
