Auto in corso Fogazzaro, l'appello al sindaco Rucco di residenti e commercianti del comitato Futuro: "no sperimentazioni"
Venerdi 28 Dicembre 2018 alle 13:00 "Abbiamo raccolto 1300 firme in 15 giorni" annuncia Carla Spessato, ex candidata alle comunali con la lista Vinova di Otello Dalla Rosa, oltre che componente del direttivo della civica, e oggi anima del neo costituito, da una parte dei cittadini e commercianti della zona, comitato Futuro Fogazzaro. “È sorto in seguito alle dichiarazioni sul giornale dell'assessore Claudio Cicero sull'eventuale ritorno delle auto in corso Fogazzaro – ci spiegano i residenti scesi in strada nella mattina del 28 dicembre – un comitato a scopo preventivo, perché non c'è nulla da sperimentareâ€.			
			Continua a leggere
				
			
			
			"Abbiamo raccolto 1300 firme in 15 giorni" annuncia Carla Spessato, ex candidata alle comunali con la lista Vinova di Otello Dalla Rosa, oltre che componente del direttivo della civica, e oggi anima del neo costituito, da una parte dei cittadini e commercianti della zona, comitato Futuro Fogazzaro. “È sorto in seguito alle dichiarazioni sul giornale dell'assessore Claudio Cicero sull'eventuale ritorno delle auto in corso Fogazzaro – ci spiegano i residenti scesi in strada nella mattina del 28 dicembre – un comitato a scopo preventivo, perché non c'è nulla da sperimentareâ€.			
			Continua a leggere
			Quirino, il partigiano che non volle fucilare i fascisti: un antifascista vero lo ricorda a quelli di maniera. Come alcuni politici di csx di Vicenza che inorridiscono per stupidi gesti, ma amano Confindustria fascio-corporativa
Domenica 16 Dicembre 2018 alle 22:42Durante il ricordo di oggi della vita e dell'azione del valdagnese Quirino Traforti, morto il 13 luglio 2014 e nato il 20 dicembre del 1928, Giovanni Caneva, curatore col "compagno" Giorgio Langella di "Quirino Traforti. Il partigiano dei lavoratori", il quinto volume della collana Vicenza Papers di VicenzaPiù, ha ricordato un episodio (Quirino, partigiano vero, a guerra finita si rifiutò, per iniziare a ricostruire la pace e il Paese, di fucilare fascisti veri lasciando il compito a finti antifascisti di comodo) che dovrebbe essere di lezione non solo a chi, come Claudio Cicero, gioca con stupidi gesti che hanno causato morti e tragedie al nostro Paese e al mondo (come la mano alzata sia pure non con... "angolazione fascista", si vede ma non basta per nulla a giustificarlo), ma soprattutto agli antifascisti di maniera e a giorni alterni.
Continua a leggereGay Pride il 15 giugno a Vicenza, obiettivo 6 mila in piazza. Stella: "grazie a Rucco e Soprana per la prima volta incontro e stretta di mano in sala Stucchi"
Sabato 15 Dicembre 2018 alle 19:50 Da quel 15 giugno 2013 con il lungo serpentone per le vie del centro storico di Vicenza, al 15 giugno 2019. Passando, con la memoria, al giugno del 1969 negli Usa quando la comunità omosessuale si è ribellata per la prima volta. Da quel giorno è nata l'idea della marcia per i diritti dei gay, per la quale il prossimo anno si festeggeranno i 50 anni di anniversario.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Da quel 15 giugno 2013 con il lungo serpentone per le vie del centro storico di Vicenza, al 15 giugno 2019. Passando, con la memoria, al giugno del 1969 negli Usa quando la comunità omosessuale si è ribellata per la prima volta. Da quel giorno è nata l'idea della marcia per i diritti dei gay, per la quale il prossimo anno si festeggeranno i 50 anni di anniversario.			
			Continua a leggere
			Bocciatura a Vicenza Capitale Italiana della Cultura, il centrosinistra a Rucco: "incomprensibile"
Giovedi 6 Dicembre 2018 alle 15:27 La bocciatura da parte della maggioranza - è scritto in una nota congiunta dei capigruppo* dell'opposizione a Vicenza - della mozione che intendeva sostenere Vicenza quale “Capitale Italiana della Cultura†per l'anno 2022 è l’ennesima prova che questa amministrazione non ha alcun progetto per promuovere la città, né dal punto di vista culturale, né da quello turistico. La partecipazione all’iniziativa promossa dal MiBAC avrebbe potuto mettere in moto una spirale virtuosa di investimenti pubblici e privati e avrebbe permesso di attivare la vasta rete dei soggetti culturali, che già operano in città, intorno a un progetto innovativo e partecipato.			
			Continua a leggere
				
			
			
			La bocciatura da parte della maggioranza - è scritto in una nota congiunta dei capigruppo* dell'opposizione a Vicenza - della mozione che intendeva sostenere Vicenza quale “Capitale Italiana della Cultura†per l'anno 2022 è l’ennesima prova che questa amministrazione non ha alcun progetto per promuovere la città, né dal punto di vista culturale, né da quello turistico. La partecipazione all’iniziativa promossa dal MiBAC avrebbe potuto mettere in moto una spirale virtuosa di investimenti pubblici e privati e avrebbe permesso di attivare la vasta rete dei soggetti culturali, che già operano in città, intorno a un progetto innovativo e partecipato.			
			Continua a leggere
			Mostra "Il trionfo del colore", Dalla Rosa, Selmo, Tosetto, Colombara e Asproso: "per Rucco un dono ricevuto in eredità"
Venerdi 23 Novembre 2018 alle 18:57 Ieri  molti di noi - scrivono in una nota congiunta I consiglieri comunali Otello Dalla Rosa, Giovanni Selmo, Ennio Tosetto, Raffaele Colombara, Ciro Asproso - hanno partecipato a Palazzo Chiericati all'inaugurazione  della mostra "Il trionfo del colore", dedicata ai capolavori del ‘700  veneto. Dopo aver visto le 64 opere possiamo dire con certezza che si  tratta di una mostra importante e di livello, all'altezza di una città  con grandi ambizioni culturali e turistiche. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			Ieri  molti di noi - scrivono in una nota congiunta I consiglieri comunali Otello Dalla Rosa, Giovanni Selmo, Ennio Tosetto, Raffaele Colombara, Ciro Asproso - hanno partecipato a Palazzo Chiericati all'inaugurazione  della mostra "Il trionfo del colore", dedicata ai capolavori del ‘700  veneto. Dopo aver visto le 64 opere possiamo dire con certezza che si  tratta di una mostra importante e di livello, all'altezza di una città  con grandi ambizioni culturali e turistiche. 			
			Continua a leggere
			IPAB Vicenza, la richiesta del centrosinistra: "Lanzarin venga in Commissione, c’è il bilancio, serve chiarezza"
Mercoledi 21 Novembre 2018 alle 21:34 Ai consiglieri comunali di Vicenza - scrive in una nota Giovanni Rolando, primo firmatario con i colleghi dei cinque Gruppi consiliari di opposizione - è stato trasmesso lo schema di Bilancio di Previsione 2019/ 2021 con il Documento Unico di Programmazione 2019/2023, con le previsioni di governo della città, con una popolazione residente di 111.600 unità, di cui 26mila persone over 65. Una popolazione anziana in aumento, con sempre maggiori criticità, che abbisogna di sempre maggiori cure e assistenza.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Ai consiglieri comunali di Vicenza - scrive in una nota Giovanni Rolando, primo firmatario con i colleghi dei cinque Gruppi consiliari di opposizione - è stato trasmesso lo schema di Bilancio di Previsione 2019/ 2021 con il Documento Unico di Programmazione 2019/2023, con le previsioni di governo della città, con una popolazione residente di 111.600 unità, di cui 26mila persone over 65. Una popolazione anziana in aumento, con sempre maggiori criticità, che abbisogna di sempre maggiori cure e assistenza.			
			Continua a leggere
			La scarsa partecipazione al voto per Rucco presidente della provincia di Vicenza è un boomerang per il Pd provinciale
Giovedi 8 Novembre 2018 alle 10:40 Nella corposa e robusta, politicamente si intende, dichiarazione formale  rilasciata dai consiglieri comunali di opposizione del Comune di Vicenza, e precisamente Otello Dalla Rosa del PD, Ciro Asproso  di Coalizione Civica, Raffaele Colombara, detto "il prof", di Quartieri al Centro,  Giovanni Selmo del gruppo "Da adesso in poi" ed Ennio Tosetto di Vinòva, che mi pare doveva rappresentare  l'anima civica di Dalla Rosa, ritrovo una frase sulla elezione di Francesco Rucco a presidente della provincia di Vicenza che in buona parte, con un paio di osservazioni, è molto interessante e, da un certo angolo di lettura, comprensibile. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			Nella corposa e robusta, politicamente si intende, dichiarazione formale  rilasciata dai consiglieri comunali di opposizione del Comune di Vicenza, e precisamente Otello Dalla Rosa del PD, Ciro Asproso  di Coalizione Civica, Raffaele Colombara, detto "il prof", di Quartieri al Centro,  Giovanni Selmo del gruppo "Da adesso in poi" ed Ennio Tosetto di Vinòva, che mi pare doveva rappresentare  l'anima civica di Dalla Rosa, ritrovo una frase sulla elezione di Francesco Rucco a presidente della provincia di Vicenza che in buona parte, con un paio di osservazioni, è molto interessante e, da un certo angolo di lettura, comprensibile. 			
			Continua a leggere
			Critiche superficiali dell'opposizione di oggi a Vivian a capo del gruppo Aim: con Dario Vianello "comandante in seconda" rimane la buona rotta seguita con loro in maggioranza
Giovedi 1 Novembre 2018 alle 22:43 
				
			
			
			La polemica, annunciata, di questi giorni per la nomina di Gianfranco Vivian ad amministratore unico del gruppo Aim Vicenza dimostra quanto anche l'opposizione, da anni c'è da dire e cambiando colore, degradi verso il pettegolezzo e non si elevi alla valutazione di merito. Che Vivian sia espressione del centro destra e sia esponente targato Lega, oltre alla sua presunta mancanza di esperienza specifica, è l'argomento principe negativo esibito dai consiglieri di centrosinistra molti dei quali erano in sala Bernarda con la precedente maggioranza.
Continua a leggereL'opposizione oggi critica la possibile "svendita" di Aim Vicenza, ma da maggioranza rimase muta per la perdita di Fiera di Vicenza
Domenica 28 Ottobre 2018 alle 19:35 Riporto da una nota firmata "Per l’opposizione unita Dalla Rosa - Asproso - Colombara - Selmo - Tosetto" e pubblicata su VicenzaPiu.com: "Avevamo denunciato in campagna elettorale e nuovamente a inizio settembre lo spettro che si aggirava in città: l'accordo del "sindaco leghista" che aveva ottenuto il sostegno del partito di Salvini in cambio della tessera e del governo di Aim.  Voci insistenti che speravamo non vere e su cui avevamo detto che non avremmo fatto nessuno sconto: al gruppo Aim servono amministratori competenti e capaci, non lottizzazioni partitiche che nulla hanno a che fare con lo sviluppo industriale di un patrimonio dell'intera città".			
			Continua a leggere
				
			
			
			Riporto da una nota firmata "Per l’opposizione unita Dalla Rosa - Asproso - Colombara - Selmo - Tosetto" e pubblicata su VicenzaPiu.com: "Avevamo denunciato in campagna elettorale e nuovamente a inizio settembre lo spettro che si aggirava in città: l'accordo del "sindaco leghista" che aveva ottenuto il sostegno del partito di Salvini in cambio della tessera e del governo di Aim.  Voci insistenti che speravamo non vere e su cui avevamo detto che non avremmo fatto nessuno sconto: al gruppo Aim servono amministratori competenti e capaci, non lottizzazioni partitiche che nulla hanno a che fare con lo sviluppo industriale di un patrimonio dell'intera città".			
			Continua a leggere
			Aim, il centrosinistra unito: "dal sindaco leghista Rucco un vecchio accordo di spartizione"
Sabato 27 Ottobre 2018 alle 18:34 Avevamo denunciato in campagna elettorale - è scritto in un comunicato firmato "Per l’opposizione unita Dalla Rosa - Asproso - Colombara - Selmo - Tosetto" - e nuovamente a inizio settembre lo spettro che si aggirava in città: l’accordo del “sindaco leghista†che aveva ottenuto il sostegno del partito di Salvini in cambio della tessera e del governo di Aim.  Voci insistenti che speravamo non vere e su cui avevamo detto che non avremmo fatto nessuno sconto: al gruppo Aim servono amministratori competenti e capaci, non lottizzazioni partitiche che nulla hanno a che fare con lo sviluppo industriale di un patrimonio dell’intera città.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Avevamo denunciato in campagna elettorale - è scritto in un comunicato firmato "Per l’opposizione unita Dalla Rosa - Asproso - Colombara - Selmo - Tosetto" - e nuovamente a inizio settembre lo spettro che si aggirava in città: l’accordo del “sindaco leghista†che aveva ottenuto il sostegno del partito di Salvini in cambio della tessera e del governo di Aim.  Voci insistenti che speravamo non vere e su cui avevamo detto che non avremmo fatto nessuno sconto: al gruppo Aim servono amministratori competenti e capaci, non lottizzazioni partitiche che nulla hanno a che fare con lo sviluppo industriale di un patrimonio dell’intera città.			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    