Giorno della Memoria, la lettera ideale di due testimoni
Giovedi 26 Gennaio 2017 alle 08:59
Siamo David Levin e Sarah Coen, due ventenni ebrei, polacchi, perseguitati e assassinati durante la Seconda Guerra Mondiale, morti di stenti e sofferenze nei Campi di Sterminio (qui ci sono delle immagini su cui riflettere). Dopo la nostra morte, pensavamo che i nostri parenti potessero cercarci, almeno per dedicarci una lapide, purtroppo non ci hanno cercato perché tutte le nostre famiglie sono state sterminate, di noi non è rimasto un superstite, l’unica traccia si trova allo Yad Vashem. Prima della guerra stavamo bene, in pochi attimi abbiamo perso casa, amici, parenti, abitudini, colleghi di lavoro, desideri di evasione, religione.
Continua a leggere
32 x Vicenza: cultura e arte devono essere valorizzate. "Memoria, per non dimenticare"
Venerdi 24 Gennaio 2014 alle 12:03
Salvatore Gabriele Bochicchio, Presidente 32 x Vicenza - 32 x Vicenza nasce come associazione politico-culturale dal desiderio di alcuni giovani di essere protagonisti del proprio futuro. Questo desiderio ha portato l'associazione a prendere in considerazione la possibilità di proporre una lista civica in occasione delle scorse elezioni amministrative vicentine, ma le dinamiche politiche che si sono costituite esternamente all'associazione ci hanno motivati ad aspettare tempi più maturi per un impegno serio e concreto nella città che amiamo, Vicenza.
Continua a leggere
Giornate della memoria, incontri nelle scuole aperti al pubblico e concerti
Martedi 21 Gennaio 2014 alle 16:17
Comune di Vicenza - Per questa edizione delle celebrazioni per la Giornata della memoria gli istituti scolastici della città hanno dimostrato grande partecipazione organizzando numerosi appuntamenti, alcuni dei quali riservati alle scuole, altri aperti al pubblico. Chi desidera approfondire i temi legati al ricordo dell'Olocausto potrà partecipare liberamente agli appuntamenti in programma mercoledì 22, giovedì 23, lunedì 27, martedì 28 gennaio.
Continua a leggere
Olocausto, il giorno dopo
Lunedi 28 Gennaio 2013 alle 16:01
Riceviamo da Italo Francesco Baldo e pubblichiamo
Un intervento successivo per non essere sempre nel giorno giusto, dove l'occasione fa spesso parlare i retori e i politicamente corretti. A tutti coloro che son caduti vittime delle ideologie politiche. Ieri anche a Vicenza si è ricordato l'olocausto dgli Ebrei, e insieme a loro, molto meno tanti altri olocausti del secolo civile.
Giornata della memoria, medaglie agli ex internati vicentini nei lager nazisti
Sabato 28 Gennaio 2012 alle 17:08Giornata della memoria, a palazzo Trissino breve cerimonia con Marco Jarach
Venerdi 27 Gennaio 2012 alle 16:24
Comune di Vicenza - Giornata della memoria: gli amministratori i dipendenti di palazzo Trissino oggi alle 12 si sono riuniti nella sala del caminetto per qualche minuto di raccoglimento a cui ha partecipato anche Marco Jarach, rappresentante della comunità ebraica di Vicenza e Verona. Il sindaco Achille Variati, nel ribadire l'importanza di continuare a ricordare la tragedia dell'Olocausto, in particolare con eventi destinati ai giovani come quelli proposti dalla città in questi giorni, ha dato la parola al presidente del consiglio comunale Luigi Poletto.
Continua a leggere
Giornata della memoria di tutti gli olocausti
Sabato 29 Gennaio 2011 alle 23:25
Quando non ci si adegua al comune sentire, ancorché in presenza di motivazioni valide, si può finire per essere considerati razzisti e antisemiti. E' quello che capita a me quando si parla di giornata della memoria. Mi sono sempre chiesto, chiedendolo anche ad altri, ma senza risultati apprezzabili, perché mai io debba onorare obbligatoriamente gli Ebrei sacrificati dal Terzo Reich. O meglio, perché io debba farlo solo con gli Ebrei.
Continua a leggere
