"Le donne intelligenti non fanno figli": dall'inchiesta shock dell'Università dell'Arizona alle parole della scrittrice Jessica Valenti
Venerdi 2 Novembre 2018 alle 15:50
Tutto comincia da uno studio pubblicato nel 2015 dall'Università dell'Arizona secondo cui le donne che non hanno figli tendono ad avere una maggiore intelligenza. I ricercatori hanno condotto lo studio su un campione di 100mila donne, con figli e senza, e tra queste hanno rilevato che l'80% di donne che non avevano figli dimostravano di avere un quoziente intellettivo più alto rispetto alla media. O meglio, che le donne con un quoziente intellettivo superiore tendono a privilegiare la carriera e a trascurare la prospettiva di avere dei figli.
Continua a leggere
Morta Margherita Hack, PdCI Vicenza: firmò anche appello per morti Marlane Marzotto
Domenica 30 Giugno 2013 alle 04:28
PdCI Vicenza - È morta Margherita Hack. Una persona eccezionale per le qualità umane e l'altissima professionalità . Astrofisica di livello eccelso, atea convinta fu sempre in prima fila nelle battaglie democratiche dimostrando una fortissima passione politica e sociale. Margherita Hack ci mancherà . Ci mancheranno le sue pungenti e mai banali considerazioni, la sua franchezza, la sua lucidità . Di lei vogliamo ricordare l'adesione convinta e sincera all'appello lanciato dal PdCI di Vicenza "Verità e giustizia per i morti della Marlane Marzotto".
Continua a leggere
Tre proposte di legge di iniziativa popolare su precarietà, economia sommersa e costi politica
Venerdi 21 Settembre 2012 alle 08:58
Nomos - Lunedì, 24 settembre, alle ore 11, quarantadue rappresentanti del comitato promotore, "Nomos", presieduto da Elio Veltri, depositeranno presso la Corte di Cassazione tre proposte di legge di iniziativa popolare che riguardano, il lavoro precario, l'economia sommersa e criminale e i costi della politica. Del comitato fanno parte 28 associazioni/movimenti e 316 persone, tra cui, Margherita Hack, Giorgio Ruffolo, Nando Dalla Chiesa, Giulietto Chiesa, Franca Rame, Milly Moratti, Diego Novelli, Nicola Tranfaglia, Salvatore Borsellino, Oliviero Beha, Don Luigi Merola, Santo Versace, Pippo Callipo, Pecoraro Ascanio, Antonio Buonfiglio e Giuseppe Vatinno. (sul sito www.nomos.name gli elenchi completi).
Continua a leggere
In arrivo almeno "mille lupetti volanti" in Israele: l'opinione di Paola Farina
Sabato 14 Aprile 2012 alle 18:29
Riceviamo da Paola Farina (al centro nella foto) e pubblichiamo
Anche don Nandino Capovilla...veneto di Venezia, parroco di Murano....coordinatore nazionale della segreteria di Pax Christi (movimento "pacifista" che ha anche un punto di riferimento concreto e importante a Vicenza), prelato molto attivo contro Israele e altrettanto cieco, sordo e muto quando a sparare sono i palestinesi e a morire sono gli israeliani, parroco con la Kefiah (della quale probabilmente non ne conosce il reale significato), Alex Zanotelli presbitero e missionario nativo della Val di Non e l'astrofisica Margherita Hack hanno benedetto e aderito alla flytilla Palestina 2012 (fonte osservatorio Iraq), anche se al momento non è possibile capire se ci parteciperanno fisicamente. Ho la sensazione che almeno uno dei tre non sia gradito...
Continua a leggerePer giro d'Italia Villanova Tosi, Nicolai, Preto: un groupage che sarebbe stato meglio evitare
Lunedi 30 Gennaio 2012 alle 00:12
Ieri mattina avevo appena terminato di sfogliare la cronaca del GdV di domenica 29 gennaio per cercarvi, invano, qualcosa sull'annuncio ufficiale del congresso del Pdl provinciale, apparso da venerdì sul sito del partito, o sull'appello per la "pura e semplice" celebrazione del processo Marlane Marzotto che vede una certa signora Margherita Hack come prima firmataria in un sempre più lungo e corposo elenco di nomi della cultura, della società e della politica italiana (ci sono, invero tra i pochi di Vicenza, anche il prof. Renato Ellero, e, perdono, l'immeritevole sottoscritto).
Continua a leggere
Langella denuncia: il GdV pubblica lettera ma cancella PdCI, Marlane Marzotto e Tricom
Sabato 28 Gennaio 2012 alle 20:09
Egregio Direttore, scriviamo a Lei, perché siamo sicuri che il suo giornale non taglierà nulla. Non è abituato a nascondere né nomi, né cognomi, né ragioni sociali. Tanto meno le notizie anche se possono essere scomode e suscitare reazioni da parte di qualche potente. Giorgio Langella,Segretario Provinciale PdCI FdS di Vicenza
Oggi il Giornale di Vicenza ha pubblicato la lettera "Non dev'essere perduta la memoria di tante vittime". È una lettera sulla giornata della memoria. In quanto pubblicato dal Giornale di Vicenza rilevo due "stranezze".
Continua a leggereAppello "Verità e giustizia per i morti della "Marlane Marzotto": Margherita Hack, noi e ...
Domenica 22 Gennaio 2012 alle 09:10
Egregi signori, vi chiedo di firmare l'appello: "Verità e giustizia per i morti della "Marlane" che è stato promosso dalle persone che compaiono come primi firmatari (tra cui Margherita Hack e, più modestamente, Giovanni Coviello, direttore di VicenzaPiù, ndr). Come vedrete molte personalità del mondo della cultura, della scienza e dello spettacolo hanno desiderato sottoscrivere questa iniziativa volendo, con questo, rendere pubblica una vicenda poco conosciuta perché "dimenticata" e oscurata.
Giorgio Langella, PdCI FdS
Continua a leggere
Stasera al teatro Olimpico astrofisica e teologia con Margherita Hack e Vito Mancuso
Martedi 25 Ottobre 2011 alle 10:02
Riceviamo da Italo Francesco Baldo e pubblichiamo.Questa sera al teatro Olimpico una serata di astrofisica e teologia. I relatori chiamati a parlare di questo argomento sono la ben nota Margherita Hack e Vito Mancuso. due esponenti che trattano le questioni ad un livello che spesso non risulta ben delineato. La prima perché quando parla di Dio usa ancora il pensiero concreto. Nel cielo che indago non vedo dio, suole affermare, tranne che davanti al cardinale Scola, quando invece parla di Gesù Cristo come in un buon uomo che fornisce sagge indicazioni di vita.
Continua a leggereMargherita Hack a Universita.it: "Indignati? Io da tanto. E dovrebbero esserlo tutti"
Venerdi 14 Ottobre 2011 alle 22:08
Universita.it - L’astrofisica e divulgatrice ha aperto le porte della sua casa al quotidiano on line d’informazione universitaria più letto dai giovani studenti, per raccontare come è cambiato il mondo della scienza, cosa non va e come potrebbe andare meglio
L’astrofisica e divulgatrice Margherita Hack ha aperto le porte della sua casa a Universita.it, il quotidiano on line d’informazione universitaria più letto dagli studenti, per raccontare come è cambiato il mondo della scienza, ma anche la nascita dei movimenti di protesta in cui i giovani italiani esprimono il proprio desiderio di vivere in un Paese migliore.
Continua a leggereE agli atei 80 mila euro con il 5 per mille
Domenica 4 Aprile 2010 alle 21:16
Per la prima volta tra le associazioni che quest'anno godranno dei contributi del 5 per mille ne beneficerà anche l'Uaar, l'Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti che conta tra i propri presidenti onorari persone come Sergio Staino, Margherita Hack, Piergiorgio Odifreddi..
L'Unione ha ottenuto circa 80 mila euro provenienti dalle dichiarazioni espresse da 1.152 contribuenti.
L'Uaar, che negli ultimi tempi ha condotto una campagna di sensibilizzazione su internet contro il meccanismo dell'8 per mille a favore della chiesa, ha registrato nell'ultimo decennio un piccolo boom di adesioni, circa 4.000 iscritti.
Non male rispetto ai soli 176 del 1998, quando l'Avvenire (il quotidiano della Cei, la Conferenza episcopale italiana, n.d.r.) scrisse "gli atei in Italia sono meno dei panda in Cina".
D.Per. (L'Espresso, n.14 dell'8 aprile)
Abbiamo ospitato un intervento di Luca Panozzo dell'Uaar di Vicenza sul crocefisso nei seggi e domani pubblicheremo un intervento di Sonia D'Adam (sempre del Circolo UAAR di Vicenza) sull'8 per mille
Continua a leggere
