Mais, allerta aflatossine in Veneto: bisogna anticipare la raccolta per contenere i danni, un altro problema per i nostri agricoltori
Sabato 3 Settembre 2016 alle 11:25
Confagricoltura VicenzaTorna l'allerta aflatossine in Veneto. In vista dell'imminente avvio delle operazioni di raccolta del mais, l'Associazione italiana raccoglitori, essiccatori e stoccatori (Aires) ha trasmesso una nota in cui informa di una contaminazione in atto a macchia di leopardo del fungo Aspergillo che intacca il cereale, rilevata da un monitoraggio condotto dall'Università di Padova. Le aflatossine sono sostanze tossiche che, oltre i limiti stabiliti dalle direttive Ue, sono vietate anche per la destinazione a mangimi animali. Per questo Confagricoltura Vicenza chiede agli agricoltori di prestare attenzione allo stato delle colture, anticipando la raccolta in modo da essiccare la granella di mais con valori superiori al 22 per cento di umidità , al fine di contenere i danni.
Continua a leggerePolenta e "canne" a Vicenza: dieci piantine di cannabis "nascoste" tra le coltivazioni di mais
Lunedi 7 Luglio 2014 alle 15:36
Veneti polentoni, ma i vicentini… vogliono di più. Nella terra del tradizionale mais di Marano Vicentino, prodotto tipico del nostro territorio dal quale si ricava la polenta gialla con il suo caratteristico sapore, gli agenti della Polizia Provinciale, durante una perlustrazione a piedi in campagna, hanno notato una traccia tra le coltivazioni di mais.
Continua a leggere
Mais inquinato da diossine: le precisazioni dei servizi veterinari della Regione Veneto
Martedi 1 Luglio 2014 alle 23:00
Regione Veneto - In riferimento alle notizie apparse oggi sulla stampa relative all’introduzione nei mercati di mais inquinato da diossine, proveniente dall’Ucraina e sbarcato al porto di Ravenna, i servizi veterinari della Regione Veneto puntualizzano quanto segue.
Continua a leggere
Confagricoltura Vicenza: l'anno prossimo produzione di mais a rischio
Martedi 8 Ottobre 2013 alle 17:31
Confagricoltura Vicenza - “Anche quest’anno, dopo l’annata 2012 difficile, il settore agricolo vicentino sta soffrendo a causa delle piogge primaverili che ne hanno condizionato l’andamentoâ€. L’allarme arriva dal presidente di Confagricoltura Vicenza Michele Negretto che si è dichiarato molto preoccupato, nello specifico, per il raccolto di mais, ormai ridotto all’osso in alcune zone del vicentino.
Continua a leggere
Energia verde dal mais danneggiato per la siccità 2012
Venerdi 15 Marzo 2013 alle 17:02
Regione Veneto - Il mais gravemente danneggiato dalla siccità del 2012 sarà utilizzato esclusivamente per produrre energia rinnovabile negli oltre 500 impianti a biogas della pianura padana. E’ quanto prevede l’accordo di filiera promosso dagli assessori regionali all’agricoltura del Veneto Franco Manzato, dell’Emilia-Romagna Tiberio Rabboni e della Lombardia Giuseppe Elias, indirizzato alle principali organizzazioni agricole e ai consorzi di biodigestori, con l’obiettivo di risolvere un problema che rischia di avere pesanti ripercussioni per l’agricoltura e la zootecnia del nord Italia: quello delle ingenti quantità di mais che, a causa delle pessime condizioni meteo climatiche della scorsa estate, presentano caratteristiche che lo rendono non idoneo all’alimentazione umana e animale.
Continua a leggereAflatossine nel mais, Coldiretti a Sanità: problema anche di salute e sicurezza alimentare
Sabato 12 Gennaio 2013 alle 11:01
Coldiretti Vicenza - Piazza (Coldiretti): «E' un problema agricolo, ma anche di salute e sicurezza alimentare»
Si devono trovare soluzioni per le imprese agricole, ma non si puo' derogare la tutela della salute dei consumatori: la determinazione dei limiti di micotossine spetta alle autorita' scientifiche, per cui qualsiasi scelta di modificare in alto o in basso i livelli non può essere demandata all'improvvisazione senza il supporto della competenza sanitaria.
Aflatossine, Ministro Catania risponde al Veneto
Giovedi 3 Gennaio 2013 alle 15:51
Regione Veneto - Sul problema della presenza di aflatossine nel mais il ministro delle Politiche agricole Mario Catania ha risposto all’assessore all’agricoltura e alla tutela del consumatore del Veneto Franco Manzato, che il 4 dicembre scorso aveva formalmente chiesto al ministero delle Politiche agricole maggiori e migliori specifiche che facciano definitivamente chiarezza in merito alla questione.
Continua a leggere
Siccità, Manzato: chiesta declaratoria ministeriale
Martedi 9 Ottobre 2012 alle 12:08
Regione Veneto  - La Giunta regionale del Veneto, su iniziativa dell'assessore all'agricoltura Franco Manzato, ha formalmente richiesto al Ministero delle politiche agricole di dichiarare l'esistenza del carattere di eccezionale avversità atmosferica per la siccità di quest'anno che ha pesantemente danneggiato molte colture, soprattutto mais, soia, barbabietola e foraggere. Il provvedimento è finalizzato ad attivare il Fondo di Solidarietà Nazionale a sostegno della ripresa delle aziende agricole danneggiate.
Continua a leggere
Mais e siccità, Manzato: incontro in regione con la filiera produttiva
Giovedi 23 Agosto 2012 alle 18:21
Franco Manzato, Regione Veneto - Vertice di filiera oggi a Mestre con l'assessore all'agricoltura del veneto Franco Manzato, per verificare gli effetti della siccità sulla granella di mais che è riuscita a superare lo stress del caldo eccessivo di questi mesi. E' stato approfondito, in particolare, lo stato di salute del prodotto, alla luce della possibilità che le alte temperature influiscano sulla presenza di eventuali micosi, che vanno eliminate perché non possano influire sulla qualità dei mangimi utilizzati per la zootecnia e dei prodotti di quest'ultima.
Continua a leggereSiccità, Manzato: su qualità mais incontri tecnici in programma domani e giovedì
Martedi 21 Agosto 2012 alle 14:45
Franco Manzato, Regione Veneto - "C'è bisogno del contributo di tutti per dare all'agricoltura veneta le risposte di cui ha bisogno: apprezzo pertanto l'impegno del presidente del Consiglio regionale Valdo Ruffato sui problemi creati al mais dalle attuali condizioni meteorologiche e colgo l'occasione per informarlo che su questi specifici temi sono da tempo in calendario altri due incontri".
Continua a leggere
