Il Fatto, Luigi Zingales: “Crisi bancarie gestite con leggerezza. Così ci perdono sia lo Stato che i creditori”
Venerdi 23 Giugno 2017 alle 09:35
Dopo tutto il tempo perso, l'epilogo è davvero desolante. Nessuno ne esce bene, ma la partita peggiore l'ha giocata il ministero dell'Economia". Luigi Zingales, che insegna all'Università di Chicago, è tra gli economisti italiani più noti all'estero. Osserva stupefatto la piega presa dalla crisi delle banche venete. E non è la prima volta che accade.Cosa pensa dell'offerta "guai ai vinti" di Intesa Sanpaolo: si prende ciò che vuole e senza rischi? Intesa sfrutta la sua situazione di monopolio: è l'unica disponibile all'operazione e il governo è disperato. Si va verso una liquidazione delle due banche, con lo Stato a coprire le perdite.
Continua a leggereIl Veneto dei disastri di BPVi e Veneto Banca, Luigi Zingales: come la Boston di Spotlight, troppi guardavano altrove
Domenica 26 Febbraio 2017 alle 10:52
«Ci vuole un villaggio per far crescere un bambino. E uno anche per violentarlo. Chi guarda dall'altra parte di fronte al crimine ne è corresponsabile». Il Veneto del disastro bancario come la Boston della pedofilia nella Chiesa del film Spotlight. Luigi Zingales, l'economista padovano che insegna a Chicago, si sa, arriva subito al punto, secondo la logica americana. Tagliando i troppi meandri, che spesso sfociano nell'autoassoluzione, dei discorsi all'italiana. La riprova si è avuta ieri, nell'aula magna dell'Università di Padova, dove il suo intervento è stato il perno del convegno sul risparmio e le banche, organizzato per i cinquant'anni dello studio professionale Cortellazzo&Soatto. Dunque il Veneto dei misfatti di Banca Popolare Vicenza e Veneto Banca come la Boston della pedofilia? «Eh sì - spiega a convegno finito Zingales -. Nel film Spotlight dicono che la colpa non è solo della Chiesa, ma anche di chi ha guardato senza far nulla. E in Veneto di gente che ha fatto così ce n'è parecchia» (VicenzaPiù ha scriito, da sola, fin dal 13 agosto 2010, vedi il libro "Vicenza. La città sbancata").
Continua a leggere
Le banche "catturano" i giornali: Luigi Zingales sulla copertura mediatica della riforma delle banche popolari e il fondo Atlante
Martedi 17 Maggio 2016 alle 08:48
Gli inglesi la chiamano regulatory capture, la “cattura del regolatoreâ€: il fenomeno – studiato dagli economisti – delle authority di controllo che finiscono per fare gli interessi dei controllati. “Ce n’è però un altro, ugualmente preoccupante, che io chiamo la ‘cattura dei media’, di cui però non si interessa nessuno, ed è un grave errore perché ha un rilievo enormeâ€. Luigi Zingales è un economista di fama: ex cda di Eni e Telecom, insegna a Chicago ma è anche editorialista per il Sole 24 Ore e L’Espresso. Per valutare l’entità del problema ha realizzato un piccolo studio. Premessa: “Alcuni studiosi, come NoamChomsky – spiega – vedono i media come meri strumenti di propaganda degli interessi economici. Leggi in rassegna stampa il resto dell'articolo Continua a leggere
Le banche "catturano" i giornali: Luigi Zingales sulla copertura mediatica della riforma delle banche popolari e il fondo Atlante
Martedi 17 Maggio 2016 alle 08:19
Gli inglesi la chiamano regulatory capture, la “cattura del regolatoreâ€: il fenomeno – studiato dagli economisti – delle authority di controllo che finiscono per fare gli interessi dei controllati. “Ce n’è però un altro, ugualmente preoccupante, che io chiamo la ‘cattura dei media’, di cui però non si interessa nessuno, ed è un grave errore perché ha un rilievo enormeâ€. Luigi Zingales è un economista di fama: ex cda di Eni e Telecom, insegna a Chicago ma è anche editorialista per il Sole 24 Ore e L’Espresso. Per valutare l’entità del problema ha realizzato un piccolo studio. Premessa: “Alcuni studiosi, come Noam Chomsky – spiega – vedono i media come meri strumenti di propaganda degli interessi economici.
Continua a leggere
BPVi, una banca da 6 miliardi che oggi vale 10 milioni. E Atlante non pagherà più di 10 centesimi per azione
Giovedi 21 Aprile 2016 alle 09:21
La Banca Popolare di Vicenza non vale più niente. È l’unica conclusione possibile dopo il concitato scambio di comunicati e dichiarazioni che ha animato la giornata di ieri. L’intervento del fondo Atlante, che nei prossimi giorni sottoscriverà quasi l’intero ammontare dell’aumento di capitale da 1,5 miliardi necessario a tenere in vita la banca, stenderà un velo pietoso su una storia tutta da raccontare. Andando dritte all’obiettivo le due associazioni Adusbef e Federconsumatori hanno chiesto ieri alla Consob “di impugnare gli ultimi bilanci poco veritieri della Bpvi, a cominciare dall’ultimo approvato pochi giorni faâ€.
Continua a leggere
Zingales: Cassa depositi e prestiti, intervento - capestro su Bpvi
Domenica 3 Aprile 2016 alle 13:03
Zingales: «Le banche venete vanno salvate. Cassa depositi, intervento-capestro su Bpvi»di Federico Nicoletti, Il Corriere del Veneto
«Cassa depositi e prestiti si dichiari pronta ad intervenire come azionista di ultima istanza, a condizioni punitive. E poi avanti con le azioni di responsabilità ». Luigi Zingales, l'economista di origine padovana che insegna all'Università di Chicago, ha il dono della chiarezza. Mostrata anche ieri pomeriggio a Vicenza, al dibattito sul futuro delle banche locali al Festival città impresa, insieme a Maurizio Sacconi e al caporedattore economia del Corriere della Sera, Nicola Saldutti. Palazzo Thiene, sede storica di Bpvi, dista poche centinaia di metri da Palazzo Trissino, sede dell'incontro. Zingales parla nell'epicentro del terremoto bancario veneto di Popolare di Vicenza e Veneto Banca. Continua a leggere
Come amare l'orco europeo
Giovedi 22 Maggio 2014 alle 00:14
Il nuovo Parlamento di Bruxelles conterà molto più che in passato. Riuscirà ad avvicinare le istituzioni comunitarie ai cittadini? Potrebbe cominciare con un'assicurazione sulla disoccupazioneDi Luigi Zingales, da L'Espresso n. 20, data di copertina 22 maggio
Il dibattito elettorale è così concentrato sulla politica nostrana che molti si dimenticano che il 25 maggio eleggeremo un parlamento europeo. Sì è vero, nella mente di molti italiani il Parlamento europeo assomiglia al nostro Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro: un organismo consultivo, pleonastico e costoso, utile solo a parcheggiare qualche cariatide politica.
Continua a leggere"Imprese e capitali. In Italia, oltre la crisi", il prestigioso confronto di oggi a Vicenza
Giovedi 5 Dicembre 2013 alle 18:32
Liberiamo e FareInformazione - Si è svolto oggi, presso il Teatro Comunale di Vicenza, il convegno-dibattito “Imprese e capitali. In Italia, oltre la crisiâ€, un momento di confronto tra business community ed imprenditori sulle prospettive del capitalismo italiano e sugli strumenti – tradizionali ed alternativi - che le imprese hanno a disposizione per crescere, svilupparsi e “fare sistemaâ€.
Continua a leggere
Luigi Zingales a Vicenza per fermare il declino
Mercoledi 16 Gennaio 2013 alle 18:28
Fermare il Declino Vicenza - Sarà al centro congressi Vergilius (Via Carpaneda, 5, 36051 Creazzo - Vicenza) sabato 19 gennaio alle ore 21 la conferenza 2.0 che terrà Luigi Zingales - alias botta e risposta fra l’economista ed il pubblico in sala - in cui si parlerà di mercato, meritocrazia, meno tasse, meno Stato, più spazio per i giovani e le donne.
Continua a leggere"Fermare il declino" incontra giovedì la realtà vicentina
Martedi 9 Ottobre 2012 alle 22:58
Coordinamento Veneto Fermare il declino - Giovedì 11, alle 19, all'Alfa Fiera Hotel di Vicenza, ci sarà  l'appuntamento con il Coordinatore regionale Franco Bocchini. E' possibile abbassare la pressione fiscale in Italia? A questa domanda secca il presidente del Consiglio, Mario Monti ha già risposto che è auspicabile, ma che non avverrà con questo governo. Il Presidente del Consiglio sosterrebbe che conti pubblici italiani sono ancora troppo disastrati per prendere in mano l'accetta. Eppure, modi per ridurre le tasse e far quadrare i bilanci della Repubblica ce ne sono.
Continua a leggere
