Borgo Berga, Ciro Asproso interroga Rucco e Zoppello: quali misure per la salvaguardia idrogeologica e la tutela dei cittadini?
Sabato 25 Agosto 2018 alle 23:02
In data 23 luglio 2018, una cinquantina di residenti di Via Leone e delle zone limitrofe a Borgo Berga hanno presentato un Esposto in Procura preoccupati dall'ipotesi di dissequestro del Lotto E e dall'eventualità che si dia seguito alla realizzazione dei 12 condomini previsti dal progetto del 2009.Basandosi sulla Tavola 10 (qui Estratto di progetto Tav. 10 Lotto "E") e Tavola 17 del PIRUEA essi evidenziano una serie di aspetti negativi conseguenti alla possibile lottizzazione: Continua a leggere
"Appuntamenti in riva al fiume", venerdì 1 dicembre a Vicenza si parla del Bacchiglione
Mercoledi 29 Novembre 2017 alle 22:27
E' in programma a Vicenza venerdì 1 dicembre, presso i Chiostri S. Corona (ore 18.00) il penultimo dei cinque "Appuntamenti in riva al fiume" attraverso cui l'Assessorato all'Ambiente della Regione del Veneto promuove una serie di approfondimenti dedicati ai diversi corsi d'acqua presenti sul territorio regionale. "L'acqua, ovunque ma in modo particolare in Veneto, un territorio coperto da numerosi fiumi, dal lago più grande d'Italia e anche luogo di sbocco al mare - spiega l'assessore regionale all'ambiente Gianpaolo Bottacin, che introdurrà le diverse tematiche della serata e raccoglierà gli approfondimenti del pubblico - da sempre rappresenta un elemento fondamentale nella storia del nostro popolo."
Continua a leggere
Luca Zaia ricorda la grande alluvione di sette anni fa che mise in ginocchio il Veneto ed il vicentino in particolare
Lunedi 30 Ottobre 2017 alle 22:39
"Il nostro obbiettivo è che una catastrofe come quella del 31 ottobre 2010 non debba ripetersi mai più. Mai più mezzo milione di sfollati, mai più migliaia di attività economiche in ginocchio, mai più un territorio così vulnerabile. Abbiamo lavorato, lavoriamo e lavoreremo per questo, perché i veneti non debbano più avere paura". Lo dice il Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia, in occasione del settimo anniversario dell'alluvione che devastò buona parte del Veneto alla fine dell'ottobre 2010, con rotte arginali e allagamenti vastissimi e ingenti danni.
Continua a leggere
Bacino di Caldogno, l'assessore regionale Conte: entro fine anno l'apertura dei cantieri
Sabato 12 Ottobre 2013 alle 14:15
Regione Veneto - “I cantieri del bacino di laminazione di Caldogno, in provincia di Vicenza, a meno di ricorsi con sospensiva del TAR, dovrebbero essere aperti prima della fine dell'anno. Non c’è nessun ritardoâ€. Lo dichiara Maurizio Conte, assessore all'Ambiente della Regione del Veneto, spiegando l'iter complesso preventivo alla realizzazione dell'opera fondamentale per la tutela del territorio in caso di piene.
Continua a leggere
Risorse idriche, territorio e difesa del suolo: martedì convegno di Ance Veneto
Sabato 26 Novembre 2011 alle 13:21
Ance Veneto - Cinque proposte finanziarie e una operativo-programmatica per uscire dall'emergenza idrogeologica in Veneto. A porle al centro del dibattito pubblico e politico sarà Ance Veneto, l'associazione regionale dei costruttori edili, che ha promosso per martedì 29 novembre un convegno che si terrà a Palazzo Bonin Longare a partire dalle 15 dal titolo Risorse idriche, territorio e difesa del suolo: come combattere il rischio idrogeologico. Il convegno rientra negli appuntamenti di approfondimento sui temi economici e del territorio promossi da Ance Veneto ed EST, Edilizia Sviluppo Territorio, bimestrale economico dell'Associazione dei costruttori.
Continua a leggere
Da Grumolo a Torre Girardi, a fanghi conciari: il filotto dei silenzi ambientali vicentini
Lunedi 7 Novembre 2011 alle 22:20
«Tra quindici giorni la commissione avrà finito il suo lavoro. Poi vedremo come risponderanno i sindaci, che ora vanno a piangere in televisione»... «Professore, tutti hanno in mente i sindaci nei giorni dell'alluvione. Lei li attacca, perché?»... «Questo è il vero male. Dov'erano i sindaci fino a ieri? Molti già facevano politica. Dicano quello che loro si sono impegnati a fare. Parlo dei sindaci di adesso e dei sindaci del passato, che hanno dato licenze edilizie e sono andati a occupare spazi dai quali i nomi stessi dicevano di stare lontano. Invece non c'è stato limite»...
Continua a leggere
A Vicenza sabato 12 convegno nazionale: "La mitigazione del rischio idrogeologico"
Sabato 5 Novembre 2011 alle 20:26
Legambiente Vicenza - Dopo un anno dalla tragica alluvione che ha colpito le province di Vicenza e Padova Legambiente si interroga sulle problematiche legate al dissesto idrogeologico nella nostra regione e sugli strumenti e le metodologie di pianificazione più efficaci per affrontare la questione, con particolare attenzione allo studio e realizzazione di efficaci politiche sociali.Tale tematica verrà affrontata con il contributo di qualificati esperti e amministratori locali, provinciali e regionali. Continua a leggere
Zaia: comitato tecnico scientifico su rischio idraulico e geologico opererà gratuitamente
Sabato 1 Gennaio 2011 alle 12:34
Luca Zaia, Regione Veneto - Il Commissario per il superamento dell'emergenza alluvione in Veneto, Luca Zaia, presidente della Regione, ha istituito un Comitato con funzioni di valutazione scientifica e di supporto tecnico, incaricato di fornire il necessario apporto alle attività commissariali riguardanti la pianificazione di azioni e interventi di mitigazione del rischio idraulico e geologico nel territorio.
Continua a leggere«La mafia delle cave» tra denaro, potere e alluvioni: VicenzaPiù 203
Sabato 11 Dicembre 2010 alle 10:43
Mentre Regione e Province chiedono soldi per la bonifica idraulica, la politica è restia a mettere il dito sui tabù veneti: la mala gestione del comparto minerario
«Conosciamo bene quali sono i problemi alla base del dissesto idrogeologico del Veneto. Sappiamo che questo è fra le cause principali rispetto agli effetti dell'alluvione dei primi di novembre. Sappiamo altrettanto bene che tale dissesto è anche figlio di una mancanza di regole pressoché totale nel comparto delle cave visto che il loro sfruttamento eccessivo è stato alla base del boom edilizio degli ultimi trentacinque anni.
Continua a leggereAlluvione: perchè? Venerdì 10, Legambiente Vicenza
Giovedi 2 Dicembre 2010 alle 19:51
Legambiente Vicenza - Il circolo di Legambiente Vicenza indice un incontro pubblico dal titolo
Alluvione: perchè?
relativo alle cause dell'alluvione che si terrà venerdì 10 dicembre al Teatro S. Marco alle ore 20.30. Al dibattito, moderato da Gaetano Callegaro, parteciperanno: Prof. Luigi D'Alpaos della Facoltà di Ingegneria Idraulica dell'Università di Padova, geologo Prof. Roberto Rech, Assessore all'Ambiente del Comune di Vicenza Antonio Dalla Pozza, Assessore Provinciale all'Ambiente Paolo Pellizzari, Ciro Asproso di Sinistra, Ecologia e LibertÃ
Qui il report sull'alluvione in Veneto realizzato da Legambiente Veneto.
