4 novembre 1018: sono orgoglioso di essere Italiano
Domenica 4 Novembre 2018 alle 17:43
Dopo 100 anni dalla conclusione della Grande Guerra, l'Italia, ha oramai consolidata la sua unitarietà , sul piano geografico, morale, religioso. Stamane in Piazza all'alzabandiera uno scrosciante applauso ha salutato la salita del tricolore sul pennone di Contrà Cavour, in molti hanno cantato l'Inno di Mameli. Dopo 1000 anni di battaglie, l'Italia è unita. Non è stato facile, la storia Patria per noi è stata molto diversa. I Comuni furono praticamente il soggetto storico che, con la Chiesa e l'Impero, hanno costruito per primi l'idea dell'Italia, bloccata a causa della lotta secolare tra Papato e Impero.
Continua a leggereSpiaggetta di San Biagio sì o no ma Luciano Parolin ci fa una lezione di storia di Vicenza
Domenica 7 Ottobre 2018 alle 18:16
Per il chiosco a San Biagio, se ne sono dette di tutti i colori sui siti di tanti "amatori" d'arte. Ma che non hanno nessun risvolto storico per la città . A cominciare da spiaggetta, per finire con l'ansa naturale del Bacchiglione, terminologia non corrispondente al vero e di nessun uso comune, valido per la Toponomastica, vedi Livelon beach. Quella non è una spiaggia (con sabbia riportata) naturale, non è nemmeno un'ansa del Fiume Bacchiglione. E' invece un Bacino idraulico opera umana quindi artificiale, costruito nel 1854 da alcuni privati, per poter utilizzare l'acqua del Bacchiglione e far funzionare i numerosi molini con la forza dell'acqua.
Continua a leggere
La "Stradella della ex Carceri" di Cicero. Possamai: "salviamo la Spiaggetta", Parolin: "orribile chiosco tra topi e nutrie"
Lunedi 1 Ottobre 2018 alle 10:25
L'idea lanciata dall'assessore Claudio Cicero per il progetto di una nuova Stradella della Carceri per semplificare l'accesso delle auto al park Fogazzaro e per ridurre il traffico sul Ponte Novo, collegando San Biagio ai Carmini, non ha creato solo clamore per la nuova colata di asfalto in arrivo sulla città per le automobili, ma anche per il probabile conseguente addio dei chioschi de L'Ultima Spiaggia lungo il Bacchiglione, per ii quali è anche già partita una raccolta firme e un appello social #SalviamoLaSpiaggia.
Continua a leggere
Parolin presenta la sua ricerca sulla storia di Campo Marzio: "primo volume per Rucco". Esposto il plastico della Regia Città
Mercoledi 26 Settembre 2018 alle 18:53
Il prof. Luciano Parolin ha presentato nella mattinata di mercoledì 26 settembre 2018 al Museo del Risorgimento e della Resistenza Villa Guiccioli di Monte Berico a Vicenza la ricerca storica intitolata “Il Campo Marzio - Possessione Comunale†(nella foto datata 1910 la Chimica in Campo Marzo). “Dopo dieci mesi di lavoro e ricerche d'archivio – spiega Parolin - ho presentato alla cittadinanza vicentina la mia ricerca sulla storia di Campo Marzio, in due Volumi: la prima edizione sarà per il sindaco della città Francesco Ruccoâ€. Sindaco che ha presenziato all'evento, durante il quale è stato esposto il plastico della Regia Città di Vicenza datato 1872 - opera dell'ingegnere comunale Pietro Beroaldi.
Continua a leggere
Un ristorante giapponese vicino l'antica porta Santa Croce. Lo storico Luciano Parolin: “un luogo sacro, trasformato in discarica e mangiatoia”
Mercoledi 29 Agosto 2018 alle 22:50
A pochi metri da Porta Santa Croce e davanti alle mura Scaligere sta per aprire un nuovo ristorante giapponese, nell'area che un tempo era la confluenza tra la roggia Seriola e il fiume Bacchiglione. Dopo i molteplici lavori di sistemazione, ancora oggi rimasti incompiuti, vicino alla porta in questi giorni si possono notare anche gli ampi container per i rifiuti dovuti ai lavori in vista dell'apertura del nuovo locale prevista fra un paio di mesi.
Continua a leggere
Alla ex Zambon anche cloroformio oltre al monoclorobenzene: ad ottobre 2006 parte la bonifica, ma è solo un... inizio
Domenica 29 Luglio 2018 alle 04:17
Dopo "Dicevano: fase finale bonifica Zambon dovrà scattare nel 2008. Ora siamo nel 2018, Dalla Pozza illustra lavori e... porta a casa i faldoni", "Ex Zambon e la bonifica che non c'è ancora: dal 1999 su denuncia di Enrico Hüllweck scoppia il bubbone monoclorobenzene", "Ex Zambon e bonifica da monoclorobenzene: una storia vicentina che è ancora la cronaca di un'opera incompiuta" e "Ex Zambon e bonifica: siamo nel 2005, è partita la magistratura di Vicenza e siamo punto e daccapo" siamo alla quinta puntata della ricostruzione dal 1981 in poi del caso di inquinamento ancora non rimosso dell'area ex Zambon ricostruita sulla base di articoli e documenti raccolti ne La storia della bonifica della ex Zambon di Luciano Parolin (autore di questa ricostruzione sintetica per VicenzaPiu.com, ndr)
Continua a leggere
Ex Zambon e bonifica: siamo nel 2005, è partita la magistratura di Vicenza e siamo punto e daccapo
Giovedi 19 Luglio 2018 alle 20:59
Dopo "Dicevano: fase finale bonifica Zambon dovrà scattare nel 2008. Ora siamo nel 2018, Dalla Pozza illustra lavori e... porta a casa i faldoni", "Ex Zambon e la bonifica che non c'è ancora: dal 1999 su denuncia di Enrico Hüllweck scoppia il bubbone monoclorobenzene" e "Ex Zambon e bonifica da monoclorobenzene: una storia vicentina che è ancora la cronaca di un'opera incompiuta" ecco la quarta parte della ricostruzione dal 1981 in poi del caso di inquinamento ancora non rimosso dell'area ex Zambon ricostruita sulla base di articoli e documenti raccolti ne La storia della bonifica della ex Zambon di Luciano Parolin (autore di questa ricostruzione sintetica per VicenzaPiu.com, ndr)
Continua a leggere
Ex Zambon e bonifica da monoclorobenzene: una storia vicentina che è ancora la cronaca di un'opera incompiuta
Domenica 15 Luglio 2018 alle 19:09
Dopo "Dicevano: fase finale bonifica Zambon dovrà scattare nel 2008. Ora siamo nel 2018, Dalla Pozza illustra lavori e... porta a casa i faldoni" e "Ex Zambon e la bonifica che non c'è ancora: dal 1999 su denuncia di Enrico Hüllweck scoppia il bubbone monoclorobenzene" ecco la terza parte della ricostruzione dal 1981 in poi del caso di inquinamento ancora non rimosso dell'area ex Zambon (nella foto la sede ai Cappuccini, ndr) ricostruita sulla base di articoli e documenti raccolti ne La storia della bonifica della ex Zambon di Luciano Parolin (autore di questa ricostruzione sintetica per VicenzaPiu.com, ndr)
Continua a leggereL'Unesco (a pagamento) per il Prosecco e Vicenza
Mercoledi 4 Luglio 2018 alle 22:28
Credo che Zanoni - ci scrive il prof. Luciano Parolin - invece di scrivere sempre contro, debba sostenere in pieno l'azione della Giunta Regionale che ha chiesto all' Unesco la tutela del paesaggio vitivinicolo del Prosecco coltivato sulle colline Trevigiane. Ma cose è l'Unesco? L'Unesco è un organismo dell'ONU delegato alla tutela della bellezza ed è un valido richiamo turistico, culturale, enogastronomico, mediatico, per tutti i siti in lista, (a pagamento). Nel 1996 il riconoscimento dell' UNESCO è arrivato anche le ville palladiane della provincia. Vicenza è uno dei siti UNESCO che possiedono il maggior numero di monumenti protetti ben 47.
Continua a leggere
"La maggioranza che ha votato per Rucco è fascista? Ma siamo seri!": lo sostiene Luciano Parolin candidato per... Dalla Rosa
Domenica 1 Luglio 2018 alle 18:49
Gentile direttore, sono d'accordo con quanti scrivono e si domandano ma "tutti coloro che la pensano in modo diverso sono fascisti, omofobi, populisti?". Il quesito come si legge è estremamente importante. Personalmente mi chiedo anch'io: è possibile che si possa fare politica per la città magari completando le opere necessarie di servizio alla Polis o si deve (quando si perde) ritornare al passato sempre e comunque in senso offensivo, quasi mai veritiero?
Continua a leggere
