Oggi un giovane su dieci vive in uno stato di povertà assoluta: le responsabilità dei sindacati confederali
Giovedi 23 Novembre 2017 alle 09:35
Oggi un giovane su dieci vive in uno stato di povertà assoluta (nel 2007 si trattava di appena uno su 50). In soli dieci anni l'incidenza della povertà tra le persone tra i 18 e i 34 anni è passata dall'1,9% al 10,4 per cento. È diminuita al contrario tra gli over 65 (dal 4,8% al 3,9%). A partire per l'estero ormai non sono solo giovani, ma anche famiglie intere e pensionati. È la fotografia scattata dal Rapporto della Fondazione Migrantes. La ricerca rivela come nel 2016 le iscrizioni all'Aire (Anagrafe italiani residenti all'estero) siano state 124.076 con un aumento di oltre 16mila unità rispetto all'anno precedente (+15,4%). Ad oggi i nostri connazionali iscritti sono quasi 5 milioni, l'8% del totale della popolazione italiana.
Continua a leggere
Alla manifestazione di EuroStop a Roma Giorgio Langella, Luc Thibault, altri vicentini e "tantissime bandiere di USB, PCI, PRC, Rete dei Comunisti, Rinascimento Socialista..."
Domenica 12 Novembre 2017 alle 00:07
Da Roma, dove era con Luc Thibault e altri vicentini, Giorgio Langella, segretario regionale del Pci del Veneto ci ha inviato delle foto, una è in questa nota, della manifestazione odierna di EuroStop, di cui a seguire pubblichiamo alcuni passaggi e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone: "tantissime bandiere di USB, PCI, PRC, Rinascimento Socialista, Rete dei Comunisti ecc. a cui il PCI ha aderito e di cui è stato tra i promotori, assieme alle forze della piattaforma Eurostop per applicare quella costituzione che un anno fa abbiamo difeso e che i governi e le politiche della unione europea stanno distruggendo".
Continua a leggere
"Marlane Marzotto. Un silenzio soffocante", Usb privato: presentazione del libro sabato 21 al Circolo Operaio di Marano per parlare anche di Ilva e altri silenzi
Venerdi 20 Ottobre 2017 alle 11:20
Sabato 21 ottobre alle ore16.00 al Circolo operaio di Marano, scrive Luc Thibault Usb Privato nella nota che pubblichiamo, verrà presentato il libro "Marlane Marzotto. Un silenzio soffocante" alla presenza dell'autore Giorgio Langella e del curatore della collana "Vicenza Papers", il direttore di VicenzaPiù Giovanni Coviello. Sarà l'occasione non solo per ripercorrere la storia dei silenzi sul dramma, mediatici, politici e sindacali, ma anche per fare riflessioni su altri silenzi altrettanto soffocanti su altri casi di morti per mancanza di sicurezza sul lavoro. Di seguito la nota di Luc Thibault Usb Privato
Continua a leggere
Da Marlane Marzotto a Revet di Pontedera, una scia di sangue chiamata capitalismo: due appuntamenti a Schio e Marano
Domenica 24 Settembre 2017 alle 15:51
"Fabio Cerretani, operaio cinquantaquattrenne di Montopoli in Val d'Arno, è morto nella mattinata di oggi, sabato 23 settembre, per un brutto incidente sul lavoro. L'uomo stava lavorando alla Revet di Pontedera, nota azienda specializzata nella raccolta e selezione dei rifiuti della raccolta differenziata, quando è stato schiacciato da una pressa. ". Esordisce con questa ennesima notizia di morti sul lavoro pubblicata da GoNews.it Luc Thibault di Usb Privato nel lanciare i due appuntamenti a Schio per la presentazione del libro di Giorgio Langella "Marlane Marzotto. Un silenzio soffocante" della collana Vicenza Papers curata dal direttore di VicenzaPiù Giovanni Coviello: giovedì 28 settembre alle ore 18.00 a Schio, presso il Lanificio Conte ex sala turbine, e sabato 21 ottobre alle ore 16.00 a Marano, presso il Circolo Operaio.
Continua a leggere
Francia: se ne va uno, arriva un altro!
Lunedi 15 Maggio 2017 alle 10:44
Emmanuel Macron, l'uomo della borghesia francese, è stato eletto Presidente della Repubblica. Questo è il risultato di una straordinaria mobilitazione dell'apparato di propaganda e comunicazione del capitale monopolistico durata più di un anno e che è culminata nel periodo compreso tra i due turni elettorali con la drammatizzazione della candidatura di Marine Le Pen. Chi ha vinto è l'astensionismo! Il numero è un record negativo dal 1958 e tenendo conto anche di quelli che, in buona fede, hanno votato per contrastare il FN, la percentuale testimonia il fallimento del tentativo di ricomposizione politica. I 16,1 milioni di elettori che non si sono espressi rappresentano quasi il 34% dell'elettorato, mentre Emmanuel Macron ha raccolto il 43,69% degli iscritti e Marine Le Pen il 22,40%.
Continua a leggere
Diritto alla salute vendesi, la denuncia di Luc Thibault per Rsu Usb Rsu Ava: sondacati confederali nei Cda dei fondi salute
Giovedi 4 Maggio 2017 alle 09:02
A chi volesse capire quale impatto devastante hanno avuto sulla sanità pubblica i 1024 giorni (ovvero 2 anni, 9 mesi e 20 giorni) del governo di Matteo Renzi con i suoi quasi sei miliardi di tagli apportati al Fondo Sanitario Nazionale, consiglio di guardare lo spot di Reale Mutua Assicurazioni che viene trasmesso, a tutto spiano, in questi giorni, su tv pubbliche e private. Un "consulente dedicato" ci spiega, senza tante perifrasi, che (ormai) il servizio sanitario non garantisce più le cure ai malati e come, pertanto, occorra farsi, da sani, una bella polizza sanitaria privata. Colpisce la schiettezza cristallina del messaggio: fai da te (e paga) perché "la festa è finita". Intanto qualcun altro si era già portato avanti con il lavoro.Continua a leggere
1° Maggio, Luc Thibault per USB AVA: la lotta contro l'abolizione dello sfruttamento dell'uomo sull'uomo continua
Lunedi 1 Maggio 2017 alle 09:25
Pubblichiamo per la vostra lettura e per le vostre riflessioni i dati e le considerazioni contenute nel documento inviatoci da Luc Thibault, Rsu Ava Alto Vicentino, in occasione del 1° maggio.Â
Ormai da anni il 1° Maggio - giornata internazionale di lotta del proletariato e degli sfruttati di tutto il mondo, occasione di scioperi, manifestazioni e proteste contro lo sfruttamento capitalista - è stato snaturato dai sindacati di regime e trasformato in una giornata di festa. I supermercati e i grandi magazzini rimangono aperti e i dipendenti restano reclusi. In ogni caso in Italia, come in tante parti del mondo, migliaia di operai e proletari scendono nelle piazze sulla base dell'internazionalismo e della solidarietà di classe.
Continua a leggereUltimo saluto a Milos Cvejic: lo manda Luc Thibault
Domenica 16 Aprile 2017 alle 12:17
«Ancora un incidente mortale sul lavoro: Milos Cvejic di 25 anni, uno "straniero" serbo, poco dopo le 16 nell'azienda Dall'Alba di via IV Novembre di Santorso, di venerdì 14aprile. Morto come il suo compagno Jovica Novic di 42 anni morto anche lui a Santorso alla Valmorbida Snc»: così inizia la nota che pubblichiamo inviataci da Luc Thibault, USB Privato, che aggiunge il suo al nostro commento: «Operaio serbo schiacciato da lastra di ghisa a Santorso: nel 2017 è quinto morto sul lavoro a Vicenza, fra poco non se ne parlerà più». Un "altro" morto, scrive Thibault, che va a rimpinguare la triste moltitudine dei caduti sul lavoro. Caduti, schiacciati, carbonizzati, avvelenati.... Non tutte le loro storie sono raccontate da giornali e tv.
Continua a leggere
Usb: ennesima vergogna dei confederali, il contratto dei metalmeccanici. Intanto alla Stefani di Thiene passa il no
Mercoledi 21 Dicembre 2016 alle 16:03
Luc Thibault, Usb Privato
Sabato 26 novembre è stato firmato il nuovo contratto nazionale dei metalmeccanici, storicamente uno dei contratti collettivi più ostici per il capitalismo italiano. Un accordo che sembra aver soddisfatto tutti i contraenti: il governo, Confindustria, i sindacati confederali e anche la Fiom, che dopo diversi anni torna a firmare un accordo nazionale nel settore metalmeccanico dichiarandosi, per bocca di Landini, molto soddisfatta. Esultano Cisl e Uil, ed esulta Maurizio Sacconi, il proponente principale dell’accordo. “Questo accordo è un miracoloâ€, dichiara Marco Bentivogli della Fim-Cisl, a cui fa eco la Fiom: “un contratto pulito e senza scambiâ€, secondo Landini. Continua a leggereIncidenti sul lavoro in aumento, Luc Thibault: per i sindacati “non sono tragiche fatalità”, ma perché?
Domenica 11 Dicembre 2016 alle 17:06
Riceviamo da Luc Thibault, RSU/USB, e pubblichiamoEgregio direttore, su diversi giornali sono stati pubblicati degli articoli sugli ultimi incidenti mortali sul lavoro, Maurizio Ferron della Fiom per esempio dice: “Gli incidenti sul lavoro non sono tragiche fatalità , ma nascono da situazioni di rischio alle quali i lavoratori sono sottopostiâ€. "Più 2,8%. È questo il dato che salta all’occhio leggendo i dati, ancora provvisori, delle denunce di infortuni sul lavoro per i primi cinque mesi di quest’anno. «Più che brutte sorprese si tratta di drammi annunciati in materia di denunce di infortuni e morti sul lavoro» è il commento di Franco Bettoni, presidente nazionale dell’Anmil dopo aver letto gli ultimi dati pubblicati dall’Inail nella sezione “Open Dataâ€. Continua a leggere
