SpaceApps Challenge NASA, tutti i premiati dell’edizione 2018 in Basilica Palladiana a Vicenza: vince l'ITS Rossi
Domenica 21 Ottobre 2018 alle 19:20
Sono arrivati quasi 200 giovani - riporta una nota di Confartigianato Vicenza - suddivisi in 26 squadre, per partecipare alla 48 ore in occasione dello SpaceApps Challenge, la più grande competizione di idee a livello mondiale promossa e ideata dalla NASA, l’agenzia spaziale americana, alla sua seconda edizione a Vicenza. Una sfida a suon di app e big data. Il singolare hackathon che si è svolto in Basilica Palladiana, quest’anno era declinato nelle categorie: “Can you build a…â€; “Help others discover the Earthâ€; “Volcanoes, icebergs and asteroids. Oh my…â€; “What the world needs now is …â€; “An icy glareâ€; infine la sezione “A universe of beauty and wonderâ€. Ovvero ambiente e cambiamenti climatici.Â
Continua a leggere
Festival Biblico: Solalinde, Giuliani e Capossela tra gli ospiti di mercoledì 24 maggio
Martedi 23 Maggio 2017 alle 17:48
Il Festival Biblico entra nel vivo nella città berica. In programma, mercoledì 24 maggio, sei incontri con ospiti di alta caratura per affrontare il tema del viaggio alla luce della Bibbia e di esperienze assai diverse l'una dall'altra: dallo sport alla musica, fino all'impegno umanitario in Italia - per chi arriva - e nei luoghi del mondo dove i diritti umani non vengono rispettati. Si partirà alle 11 al Liceo Quadri in via Carducci 17. Damiano Tommasi dell'Associazione Italiana Calciatori, storica bandiera della Roma, sarà protagonista, insieme al giornalista Luca Ancetti, del dialogo "Quando lo sport genera cambiamenti". Un esempio di come la passione per lo sport permetta di crescere e ricominciare.
Continua a leggere
"Processo all'Europa", progetto di educazione alla cittadinanza nell'ambito dell'alternanza scuola-lavoro
Lunedi 15 Maggio 2017 alle 15:23
"Processo all'Europa" è il progetto inserito nell'ambito dell'alternanza scuola/lavoro che, in occasione del 60° anniversario della firma dei Trattati di Roma, ha coinvolto gli studenti del liceo Quadri, liceo Fogazzaro e liceo Canova. L'attività ha permesso ai ragazzi, circa novanta, di terza e quarta di approfondire il ruolo che investe l'Unione Europea per gli Stati e per la vita dei cittadini. Durante il "Processo all'Europa", come in una vera aula di tribunale, si sono scontrati la parte dell'accusa e della difesa , mentre sul banco degli imputati si è seduta l'unione Europea con le sue istituzioni. Gli studenti hanno simulato un processo penale con tanto di giuria.
Continua a leggereStudenti del Liceo Quadri in formazione presso caserma Ederle di Vicenza: Daniele Ferrarin esprime sconcerto a nome del M5S
Sabato 13 Maggio 2017 alle 19:46
"La notizia che alcuni studenti del Liceo Quadri di Vicenza parteciperanno, per un periodo di formazione, alle attività della caserma Ederle di Vicenza impongono una presa di posizione chiara di autorità politiche, religiose, di associazioni che lottano per la Pace e per il disarmo": è così che inizia la nota che pubblichiamo di seguito a firma di Daniele Ferrarin, portavoce consigliere comunale M5S Vicenza. "Il Movimento Cinque Stelle di Vicenza - prosegue Ferrarin - rimane stupito e sconcertato dalla scelta fatta dai dirigenti dell'Istituto vicentino che hanno individuato nella caserma americana il luogo idoneo per far maturare esperienza lavorativa di giovani studenti. Quale formazione può essere data ad un giovane ragazzo nel pieno del suo sviluppo psicologico e culturale, in un luogo in cui direttamente e indirettamente vengono programmate attività militari che come obiettivo hanno un carattere "offensivo" contro altri Paesi, comunità di bambini, di uomini e donne?".
Continua a leggere
Liceo scientifico Quadri, la scuola "aperta" agli studenti
Giovedi 4 Maggio 2017 alle 16:20
Il viaggio nelle scuole oggi ci ha fatto scoprire il liceo scientifico Quadri. Sono 1600 gli iscritti che prediligono il percorso di studi delle scienze applicate. Oltre all'indirizzo delle scienze applicate ci sono lo scientifico e il liceo economico-sociale che prevede l'insegnamento di materie come diritto, economia, antropologia, psicologia. Il liceo presenta una bassa percentuale di stranieri e anche le bocciature sono davvero minime, circa il 4%. Il Quadri conta 59 classi e 48 aule, più aule speciali, cioè i laboratori. Spazio anche ad un'ampia palestra con una pista da corsa che gli alunni, nel primo pomeriggio, possono utilizzare per allenarsi.
Continua a leggereRichiedenti asilo e studenti del liceo Quadri pranzano insieme per festeggiare il Natale
Sabato 24 Dicembre 2016 alle 12:10Pubblicato il 23 dicembre alle 17.06. Aggiornamento con interviste a operatori e "ospiti" del 24 alle 12.10
Si è tenuto oggi, 23 dicembre, il pranzo di Natale nei locali della Parrocchia di San Paolo a Vicenza, che ha visto un gruppo di studenti del liceo Quadri mangiare insieme ai migranti richiedenti asilo. Giunto alla seconda edizione, il pranzo è un'occasione per festeggiare un percorso di integrazione che vede collaborare enti e persone impegnate nei campi dell'educazione e del sociale: insegnanti, studenti delle classi terze, quarte e quinte, migranti di diverse confessioni religiose, operatori della cooperativa Cosep, sacerdoti cattolici. Perno centrale di questo percorso, che arricchisce umanamente tanto gli italiani quanto gli stranieri, è il servizio di alfabetizzazione alla lingua italiana che ogni giovedì pomeriggio alcuni studenti offrono volontariamente ai richiedenti asilo.
Continua a leggereStranieri, striscione di Lotta Studentesca appiccicato all'ingresso del liceo Quadri
Martedi 12 Gennaio 2016 alle 11:44
“Colonia, Stoccarda, Amburgo, Vicenza: difendiamoci dall’invasione!â€. Recita così il testo dello striscione che nella mattina del 12 gennaio gli studenti del liceo Quadri hanno trovato appiccicato sopra il murales che compare nel muretto all'ingresso della scuola. Il gesto è stato compiuto nella notte dai militanti di Lotta Studentesca, frangia giovanile di Forza Nuova, che hanno esposto lo stesso striscione anche davanti alle principali scuole di cinquanta città italiane, per “porre l’accento sulle reali cause che hanno scatenato le violenze di Capodanno nelle città tedescheâ€, fanno sapere.
Continua a leggere
"Piantala!" al Quadri: più alberi per un futuro migliore. Gli studenti con Plant for the Planet
Domenica 29 Novembre 2015 alle 10:41
Gli studenti del Liceo Statale G.B. Quadri si uniscono alla lotta contro l'inquinamento: più alberi per un futuro miglioreSono numerose le marce sul clima che si sono tenute in questi giorni in tutto il mondo a sostegno della COP21 che avrà luogo a Parigi dal 30 novembre all'11 dicembre 2015. La XXI Conferenza delle Parti della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) si pone l'obiettivo di trovare un accordo comune per far fronte alla drammatica situazione ambientale degli ultimi tempi. Il Liceo Quadri pianterà nel proprio giardino degli alberi a sostegno di questa iniziativa. L'idea è nata dalla classe III^ D del liceo scientifico in seguito ad una collaborazione di alcuni alunni con l'associazione tedesca Plant for the Planet, il cui motto è: «Stop talking, start planting!».
Continua a leggereTeoria gender al liceo Quadri? Lotta studentesca: pronti alle barricate
Venerdi 27 Novembre 2015 alle 16:37
Lotta studentesca Vicenza La sezione vicentina di Lotta studentesca, organo giovanile di Forza Nuova, vuole esprimere il proprio dissenso nei confronti dell'iniziativa promossa al liceo Quadri per le prossime settimane, che ha come obiettivo quello di diffondere tra i giovani la folle teoria gender, ideologia cara alle lobby internazionali che mira alla distruzione dei sessi e alla creazione di individui senza alcuna identità sessuale. Siamo pronti alle barricate! Continua a leggere
“Europa e immigrazione”, al liceo Quadri con Gian Antonio Stella
Venerdi 27 Novembre 2015 alle 16:30
Comune di Vicenza
Rientra nell'ambito del ciclo di lezioni e laboratori “Europa, da Altiero Spinelli all'età della globalizzazione. Bene comune, partecipazione, solidarietà e inclusione†la lezione che Gian Antonio Stella, giornalista e scrittore, terrà lunedì 30 novembre dalle 8.30 alle 10.30 al liceo Quadri di viale Carducci 17 sul tema “Europa e immigrazioneâ€. Seguirà , dalle 11 alle 13, l'incontro con alcuni profughi che racconteranno le loro storie.
Continua a leggere
