Protesta del Blocco Studentesco davanti al Liceo Pigafetta: "alternanza scuola-lavoro inadeguata"
Sabato 1 Dicembre 2018 alle 20:29
“Cancelliamo la Buona Scuola†così recita lo striscione esposto dai militanti del Blocco Studentesco - è scritto nel comunicato diffuso - che questa mattina hanno accolto gli studenti del Pigafetta con l'accensione di fumogeni e la distribuzione di volantini con il programma del movimento. “Fin dalla sua approvazione – inizia la nota del movimento – il Blocco Studentesco è sempre stato in prima linea per combattere la Buona Scuola che, come avevamo previsto fin dalla sua comparsa, si è rivelata una riforma fallimentare sotto tutti i punti di vista.
Continua a leggere
Festa della Repubblica a Vicenza: prima uscita per la ministra Erika Stefani
Sabato 2 Giugno 2018 alle 12:15
Una piazza dei Signori colma di cittadini, autorità , militari e forze dell'ordine ha celebrato nella mattinata di sabato 2 giugno il 72esimo anniversario della fondazione della Repubblica. In prima fila sul palco (a fianco di Alessandra Moretti, consigliera regionale) anche la ministra degli Affari regionali e delle autonomie Erika Stefani, fresca di nomina nel nuovo governo Conte. Stefani ha consegnato otto onorificenze dell'ordine al merito della Repubblica italiana e 5 medaglie d'onore. La bandiera della città è stata portata anche quest'anno dalla consigliera comunale Bianca Ambrosini.
Continua a leggere
Studenti turchi in visita a Vicenza ospitati a Palazzo Trissino
Giovedi 26 Aprile 2018 alle 13:12
Martedì 17 aprile il consigliere delegato ai gemellaggi ha dato il benvenuto nella nostra città a 12 studenti del liceo Galatasaray di Istanbul, ospiti per una settimana del liceo Pigafetta di Vicenza, con cui è attivo uno scambio da circa tre anni. Gli studenti turchi infatti studiano italiano con un'insegnante originaria di Vicenza. Durante la visita a Palazzo Trissino, gli ospiti si sono molto interessati a Sala Bernarda nella Loggia del Capitaniato, ponendo diverse domande al consigliere sia sulle decorazioni che sul funzionamento delle sedute del consiglio comunale che lì vengono ospitate.
Continua a leggere
Liceo Pigafetta: classico, musica e cinese
Giovedi 27 Aprile 2017 alle 15:18Il nostro viaggio nelle scuole continua. Oggi parliamo del liceo Pigafetta. La scuola conta 1300 iscritti, 53 classi e oltre 120 docenti. Gli studenti che si iscrivono o che vogliono iscriversi possono scegliere tre indirizzi: il classico (ginnasio), il linguistico e il musicale. L'indirizzo classico ha tre classi, sei quello linguistico e due il musicale. La novità è rappresentata dal fatto che al linguistico gli allievi possono studiare il cinese, il Pigafetta è stata infatti la prima scuola in Italia ad introdurre lo studio di questa lingua e al momento sono 230 gli studenti che la studiano. Il liceo offre anche molte attività extrascolastiche: corsi di lingua dove è possibile imparare l'arabo, il cinese e il russo. Molto importante l'alternanza scuola/lavoro, come spiega il preside Roberto Guatieri: "Sono previste 200 ore di stage e abbiamo contatti con molte aziende. Inoltre - prosegue - forniamo la possibilità di seguire corsi di sicurezza e di diritto". Confermate per il prossimo anno scolastico 11 classi prime.
Continua a leggereIl pasticcere filosofo davanti agli occhi dei profughi: l'ex prof del Pigafetta Piergiorgio Casara ora sforna dolci con la sua famiglia
Martedi 21 Giugno 2016 alle 11:48
"Niente panico", sinergia a Vicenza e formazione per 400 studenti sul primo soccorso in caso di incidente
Giovedi 11 Febbraio 2016 alle 12:27
Legalità e società, all'Itis Rossi incontro e spettacolo con le scuole
Mercoledi 25 Novembre 2015 alle 18:08
Brain Onlus e Compagnia “Stabile Assai del Carcere di Rebibbia†Cos’è la normalità ? Siamo tutti forse socialmente normali? Disabilità Sociale e Successo racconta come si superano i problemi, come la vita possa cambiare da un momento all’altro, come anche gli errori più gravi possano essere vissuti per aprire nuove strade e come la legalità sia alla base di una società di convivenza e rispetto. Aics, Associazione Italiana Cultura e Sport, da anni si occupa di creare occasioni ed eventi per affrontare importanti tematiche sociali. Continua a leggere
Ribelli Palestinesi sul sito del Liceo Pigafetta: minacce islamiche o scherzo di Halloween?
Sabato 31 Ottobre 2015 alle 18:32
Sulla home page del sito internet dello storico Liceo Pigafetta di Vicenza, ospitato sulla piattaforma web del governo italiano con l’estensione “gov.itâ€, oggi 31 ottobre è comparsa una schermata (nella foto lo screen shot) inneggiante alla Palestina con musica islamica in sottofondo, stemma e messaggi minacciosi: “Ditelo al vostro governo, continueremo ad hackerare siti in tutto il mondo per diffondere il messaggio della Palestina! Non accettiamo più l’uccisione di persone musulmane ovunque. Io sono mussulmano e sono orgoglioso di esserlo!â€. Bravata da “dolcetto o scherzo†per la notte di Halloween da parte di qualche studente, o minacce islamiche all’istruzione vicentina?
Continua a leggere
Stuart Milk, consigliere di Barack Obama, in visita all’Istituto “Fogazzaro” di Vicenza
Venerdi 6 Marzo 2015 alle 17:06
Evento contro ogni forma di discriminazione, fra polemiche e “buone praticheâ€
Grazie alla proficua collaborazione fra l’associazione Arcigay Vicenza e la “Harvey Milk Foundation†(che prende il nome dal primo politico USA dichiaratamente omosessuale, assassinato nel 1978 per il suo operato a favore di gay e lesbiche), Stuart Milk, consigliere del presidente Barack Obama per i diritti civili nonché nipote del celeberrimo Harvey, è giunto a Vicenza per una due-giorni che lo vede oggi impegnato con gli studenti vicentini, e domani a Bassano del Grappa per una convention alla presenza di politici, attivisti, artisti e sportivi che si occupano di antidiscriminazione. Continua a leggereVicenza ospita Milk, attivista gay e consigliere di Obama. Arcigay contro Regione
Lunedi 2 Marzo 2015 alle 20:47
“Se non ti mobiliti per difendere i diritti di qualcuno che in quel momento ne è privato, quando poi intaccheranno i tuoi, nessuno si muoverà per te. E ti ritroverai soloâ€. Con le parole di Harvey Milk, il primo politico USA dichiaratamente gay, assassinato per il suo impegno a favore dei diritti di gay, lesbiche, trans e la cui storia ha ispirato anche un film con Sean Penn, il circolo Arcigay “15 GIUGNO†Vicenza annuncia l’arrivo in terra vicentina di Stuart Milk, nipote di Harvey, attivista di fama mondiale e consigliere per i diritti del Presidente Usa Barack Obama.
Continua a leggere
