Bergamin, Cgil: liberalizzazione selvaggia commercio, un pericolo per il tessuto sociale
Martedi 11 Dicembre 2012 alle 16:07
Marina Bergamin, Segretaria generale provinciale Cgil di Vicenza - Dichiarazione di Marina Bergamin, segretaria generale CGIL Vicenza: "Liberalizzazione non sempre fa rima con progresso e, i numeri dicono, che non fa rima nemmeno con occupazione. Ci riferiamo alla deregolamentazione degli esercizi commerciali fortemente voluta dal Governo in carica ma anche dal precedente, e non dimentichiamo la liberalizzazione degli orari commerciali, che costringono al lavoro di domenica e durante le festività decine e decine di lavoratrici.
Continua a leggere
25 aprile e primo maggio, Filcams: sciopero contro aperture festive dei negozi
Martedi 24 Aprile 2012 alle 17:03
Filcams Cgil - Sottolineiamo l'intreccio tra la liberalizzazione selvaggia e la destrutturazione del lavoro - Marin (Filcams): appello ai sindaci, fate come Pisapia!".
Ma perché devono tenere aperti i centri commerciali?  Non gli uffici pubblici né banche né poste; non notai, dentisti, parrucchieri; medici o farmacie, solo quelle di turno?
Continua a leggereQuestion time di Lanzarin su liberalizzazione orari negozi: a repentaglio i piccoli negozi
Mercoledi 8 Febbraio 2012 alle 22:03
On. Manuela Lanzarin, Lega Nord - L'on. Manuela Lanzarin questo pomeriggio alle ore 15 doveva intervenire in Aula con un Question Time con risposta immediata al ministro per lo Sviluppo Economico Corrado Passera, ma l'intervento è stato rinviato con ogni probabilità alla prossima settimana per la sopraggiunta Fiducia posta dal Governo sul Decreto "Svuotacarceri".
Continua a leggere
No alla liberalizzazione degli orari dei negozi
Giovedi 26 Gennaio 2012 alle 23:59
Alex Cioni, Vice Coordinatore Pdl di Schio - «La liberalizzazione degli orari decretata dal Governo della Miseria è una pistola puntata alla tempia dei piccoli commercianti a vantaggio della grande distribuzione» - è l'opinione di Alex Cioni, coordinatore vicario del Popolo della Libertà di Schio e membro del comitato provinciale. «La bottega non ha solo un valore commerciale - continua Cioni - perchè nella vita, tutto non può essere ridotto solo al valore materiale, ma altresì bisogna fare attenzione all'aspetto sociale e umanistico. L'Italia in questo senso ha una lunga tradizione e non può essere paragonata agli Stati Uniti.»
Continua a leggere
Benzinai vicentini scettici di fronte ai propositi di liberalizzazione
Giovedi 12 Gennaio 2012 alle 22:06
Benzinai vicentini scettici di fronte ai propositi annunciati dalle liberalizzazioni al settore promesse dal Governo Monti. Positivo l'intento di abbassare il costo dei carburanti (il più alto d'Europa dopo il decimo posto dello scorso anno), ma difficile pensare che ci si possa arrivare attraverso la proliferazione della concorrenza. Questo il coro degli addetti ai lavori in risposta agli aspetti dell'innovazione normativa.
Continua a leggere
Liberalizzazione servizio idrico non rispetta i referendum: Monti rispetti il voto popolare
Mercoledi 11 Gennaio 2012 alle 09:05
Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua - Basta trucchi e trucchetti Ormai da giorni il Presidente del Consiglio Monti e i suoi ministri parlano di privatizzazioni alludendo anche ad un intervento sul servizio idrico. Ultimi in ordine di tempo il sottosegretario Polillo secondo cui il referendum è stato "un mezzo imbroglio" e il sottosegretario Catricalà che ha annunciato "modifiche che non vadano contro il voto referendario" alla gestione dell'acqua. Continua a leggere
Dalla Pozza e Corò: mettetevi d'accordo
Martedi 24 Novembre 2009 alle 13:08Si mettano d'accordo: o si è a favore della liberalizzazione del servizio idrico secondo il decreto Ronchi (centrosinistra, do you remember?) convertito in legge la settimana scorsa dal governo Berlusconi, o si è contro. Invece qui a Vicenza da una parte c'è una giunta targata Pd che giovedì 19 novembre ha detto senza mezzi termini di non volerne sapere di soci privati nella comunale Acque Vicentine, e dall'altra questa stessa società che è di avviso opposto. E che non manca di farlo sapere sulla prima pagina del maggior quotidiano locale appena tre giorni dopo.
Basta mettere a confronto le rispettive prese di posizione, per rendersi conto di come l'indirizzo politico dell'esecutivo Variati sia platealmente smentito dal presidente di Acque Vicentine, l'economista Giancarlo Corò, che è stato messo lì proprio da Variati.
