È rombo dei tuoni per il Parco della Pace: tocca ora a Quartieri al centro e a Vinova
Sabato 5 Maggio 2018 alle 21:36
Quartieri al centro: qualità del vivere a Vicenza, non nuovo inquinamento e cemento. Vinova dice si al Parco della Pace Dal Rapporto di Legambiente Veneto pubblicato oggi, scrive nella nota che pubblichiamo Quartieri al centro, Vicenza risulta la città più inquinata del Veneto per la produzione di polveri sottili. Francesco Rucco propone di bloccare il progetto del Parco della Pace e modificarlo mettendoci anche una pista di atterraggio. Altro smog, altro inquinamento acustico. Che senso ha per la nostra città e per la vita dei nostri quartieri? Abbiamo bisogno piuttosto di un grande polmone verde all'interno del quale poter fare sport, attività all'aria aperta, costruire occasioni di socialità .
Continua a leggereVicenza sotto la cappa dello smog: concentrazioni di pm10 non più tollerabili
Venerdi 24 Marzo 2017 alle 16:30
Quella dello smog è un'emergenza ormai conclamata a Vicenza così come negli altri capoluoghi della pianura veneta. I monitoraggi eseguiti dai tecnici di Legambiente confermano purtroppo la situazione già critica che si sta vivendo anche in questo 2017. Siamo appena a marzo, ma il limite concesso dalla legge di 35 giorni annuali di superamento dei livelli di Pm10 è stato già abbondantemente oltrepassato nelle due centraline della città (Quartiere Italia 48 giorni e Ferrovieri 37 giorni). Numeri preoccupanti se si pensa anche ai rilevanti impatti sulla salute: ogni anno, stando alle ultime stime, l'inquinamento dell'aria causa oltre 467 mila morti solo in Europa e i costi sanitari associati quantificabili sono tra 400 e 900 miliardi di euro all'anno sempre in Europa.
Continua a leggere
Borgo Berga, comitati presentano alla Procura di Vicenza istanza di ampliamento di sequestro
Giovedi 5 Maggio 2016 alle 23:46
Di seguito la presentazione dell'iniziativa di Legambiente Vicenza, Italia Nostra e Comitato Contro gli Abusi Edilizi e quella di Legambiente Vicenza, Legambiente Veneto e Legambiente Nazionale con le posizioni sul complesso edilizio di Borgo Berga con l'istanza di ampliamento di sequestro che l'avvocato Marco Mirabile, per conto delle associazioni, ha presentato alla Procura di Vicenza il 30 marzo 2016 (nella foto i rappresentanti dei comitati davanti al tribunale)
Continua a leggere
Un seminario al Tiepolo sulla corruzione devastatrice dell'ambiente
Mercoledi 4 Novembre 2015 alle 13:03
Legambiente Veneto
L'Osservatorio ambiente e legalità del Veneto e Legambiente Veneto promuovono, per il 13 novembre, un seminario per studiare e denunciare la "corruzione che devasta l'ambiente" e individure gli strumenti per fermarla.
Continua a leggere
Borgo Berga, nuovo esposto delle associazioni: sequestrare l'area e individuare i responsabili
Martedi 20 Maggio 2014 alle 13:54
Mentre tutto tace in Procura e nel Comune di Vicenza, le associazioni ambientaliste del capoluogo berico mettono nuovamente sotto la lente d’ingrandimento il complesso edilizio di Borgo Berga. Dopo l’esposto del luglio 2013 alla procura di Vicenza e la lettera di diffida inviata a Palazzo Trissino e al Genio Civile di Vicenza ad inizio di quest’anno, Legambiente Veneto ed il Comitato contro gli abusi edilizi hanno infatti depositato venerdì 16 maggio un nuovo esposto alla procura berica con cui chiedono “il sequestro preventivo e probatorio dell’area oggetto dell’intervento edilizio e l’individuazione dei responsabili delle violazioniâ€.
Continua a leggere
Depositato l'esposto su Borgo Berga: un nuovo ecomostro nel Nord-Est?
Giovedi 18 Luglio 2013 alle 15:58
Crestanello Paolo Comitato abusi edilizi Vicenza, Luigi Lazzaro Legambiente Veneto - Il Comitato vicentino Contro gli Abusi Edilizi di Vicenza e Legambiente Veneto hanno depositato nella giornata di ieri un esposto al Nucleo Investigativo della Polizia Ambientale e Forestale di Vicenza in relazione al complesso edilizio di Borgo Berga, localizzato nella zona sud-est di Vicenza alla confluenza dei fiumi Retrone e Bacchiglione.
Continua a leggere
FestAmbiente: gli appuntamenti di venerdì 22
Giovedi 21 Giugno 2012 alle 17:48
FestAmbiente Vicenza - Continuano i numerosi appuntamenti di FestAmbiente Vicenza con dibattiti e intrattenimento. Venerdì 22 alle 17.15 si parlerà della resistenza palestinese con un dibattito dal titolo "Il coraggio della nonviolenza per la libertà e la giustizia". Issa Amro, palestinese di Youth against the settlement e Luisa Morgantini di Assopace porteranno delle testimonianze della vita e delle difficoltà che affronta il popolo palestinese sotto l'occupazione israeliana.
Continua a leggere
Valdastico sud e smaltimento illegale rifiuti: lettera di Legambiente ad assessori regionali
Giovedi 19 Gennaio 2012 alle 20:04
Riceviamo tramite Valentina Dovigo da Luigi Lazzaro, Presidente Legambiente Veneto, e pubblichiamoPer non aspettare la prossima inchiesta Legambiente scrive all'assessore all'ambiente ed alla mobilità della Regione Veneto*
Le inquietanti ipotesi fin'ora emerse riguardo ad un esteso sistema di smaltimento di rifiuti nei cantieri della Valdastico Sud confermerebbero, se validate dall'inchiesta in corso, una tendenza che si è consolidata nell'ultimo decennio: le rotte dei traffici dei rifiuti non seguono più la direttrice nord-sud, ma, in prevalenza puntano all'estero, Germania, Austria o paesi dell'est, o si fermano a pochi chilometri dal luogo di produzione.
Continua a leggereOzono. In tutti i capoluoghi veneti superati i limiti di legge
Sabato 20 Agosto 2011 alle 11:52
Legambiente Veneto - "Nel Veneto - dichiara Michele Bertucco, presidente di Legambiente Veneto - l'ozono ha superato, in tutte le città capoluogo, i limiti di legge previsti per la protezione della salute umana (non più di 24 giorni all'anno, vedi approfondimento 1). A guidare questa triste classifica è Padova con 75 superamenti, seguita da Treviso con 71, Verona con 59, Vicenza con 52, Venezia con 47, Rovigo con 45 e a chiudere Belluno con 35 superanti dei limiti di legge".
Continua a leggere
Amarezza per sentenza Tricom e morti sul lavoro in aumento
Mercoledi 27 Luglio 2011 alle 16:14
Circolo Arci “Romano Carotti†– Comitato di paese San Pietro in Paerno - Federazione della Sinistra – Insieme per Rosà - Italia dei Valori di Vicenza e Bassano – Legambiente Veneto - Partito Democratico della zona di Bassano – Sinistra Ecologia e Libertà – Un’Altra Bassano - La sentenza di assoluzione piena (“il Fatto non sussisteâ€) del 24 maggio scorso da parte del Tribunale di Bassano che assolve gli imputati nel processo “Tricom/PM Galvanica†di Tezze sul Brenta dall’accusa di omicidio colposo plurimo, lesioni gravissime ed omissione di cautele, ha lasciato incredula la comunità bassanese
Continua a leggere
