Grasso: Commissione d'inchiesta su banche da sospendere a Camere sciolte. CorSera: è contro la strategia di Renzi
Sabato 4 Novembre 2017 alle 10:28
«I lavori della Commissione d'inchiesta sulle banche finiranno non appena le Camere saranno sciolte. Non si può proseguire oltre». Sembra il sigillo su una diatriba apparentemente senza importanza che rimanda ai regolamenti parlamentari di Camera e Senato. Ma la voce che arriva dal piano nobile di Palazzo Madama, dove ci sono gli uffici di Pietro Grasso, è di quelle in grado di infiammare il clima politico. Perché c'è una nuova guerra sotterranea - oltre a quella che sì è combattuta sul rinnovo di Ignazio Visco, oltre alle disfide innescate dalle prime audizioni nella Commissione bicamerale - che si combatte attorno all'organismo presieduto da Pier Ferdinando Casini. E rimanda al braccio di ferro in corso dietro le quinte sulla durata dei lavori.
Continua a leggere
Commissione di inchiesta sulle banche, i presidenti di Camera e Senato valutano se potrà continuare a lavorare a Camere sciolte
Venerdi 27 Ottobre 2017 alle 00:19
L'attivita' della commissione Banche potrebbe continuare anche dopo lo scioglimento delle Camere. Una richiesta di chiarimento in questo senso e' arrivata da parte del presidente Pier Ferdinando Casini ai presidenti delle Camere, secondo quanto e' emerso dalla conferenza dei capigruppo a Montecitorio. Casini ha chiesto se la Commissione potra' riunirsi considerato che in via ordinaria, sciolte le Camere, le commissioni non possono svolgere attivita' inquirenti o di indagine. La presidente della Camera, Laura Boldrini, ha spiegato ai capigruppo che occorrera' valutare se sia possibile derogare e in che termini, tenendo conto che la Commissione in questione si e' costituita negli ultimi mesi e si e' riservata di acquisire l'orientamento del Presidente del Senato Pietro Grasso cosi' da arrivare a una decisione condivisa.
Continua a leggere
Norme su responsabilità degli amministratori delle banche fallite come BPVi e Veneto Banca: il Pd con suoi senatori veneti vota contro mozione di Cappelletti di M5S
Martedi 18 Luglio 2017 alle 23:58
Se un drappello di parlamentari del Movimento 5 Stelle ha manifestato davanti all'aula della Commissione Finanze del Senato all'arrivo del ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, per un'audizione esponendo cartelli con la scritta "a casa i banchieri colpevoli" e rivolgendosi al ministro con frasi del tipo "basta favori alle banche" (con particolare riferimento all'operazione che ha interesato Intesa Sanpaolo e Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, ora in liquidazione coatta amministrativa), il capogruppo di Forza Italia alla Camera, Renato Brunetta, ha inviato una lettera alla presidente della Camera, Laura Boldrini, per sollecitare la formazione della Commissione d'inchiesta sul sistema bancario.
Continua a leggere
Mara Fagan dopo tentato suicidio commenta nostro ultimo articolo su dramma soci traditi da Veneto Banca e BPVi: "i veneti per coraggio valgono zero". A chi sta come lei diciamo: del suicidio godrebbero solo i responsabili del disastro!
Sabato 15 Luglio 2017 alle 23:59
Pubblichiamo la lettera testimomianza di Mara Fagan, che pochi giorni fa ha tentato il suicidio nella filiale storica di Veneto Banca a Montebelluna, e la nostra risposta: se volete leggete anche questa ma qualcun altro abbia il coraggio di rispondere a Marave a chi sta nelle sue condizioni.
Gent. mo Direttore Giovanni Coviello, ho appena letto il suo articolo oggi pubblicato in internet, dove io La seguo costantemente: "I soci risparmiatori di BPVi e Veneto Banca: becchi e bastonati. Con o senza transazione". Leggo che c'è anche un invito a non mollare e a ricordare in futuro cosa ci ha fatto il sistema di potere, locale e nazionale. Altrimenti, lei scrive, sareste gli unici "becchi e bastonati".
Continua a leggereVariati: “I tagli alle Province sono tagli ai servizi. Facciamo appello alla responsabilità del Parlamento”
Mercoledi 17 Maggio 2017 alle 17:25
"Il 41% delle scuole italiane si trova in aree a rischio sismico, ma solo il 7,8% è costruita con criteri antisismici. Quasi 5.000 chilometri di strade provinciali è chiuso per frane e smottamenti e su almeno il 52% della rete viaria siamo stati costretti a inserire un limite di velocità tra i 30 e i 50 chilometri orari, perché le strade non sono sicure. È su questa emergenza che vogliamo alzare i riflettori domani, chiedendo al Parlamento - che sta lavorando alla conversione della cosiddetta manovrina - di considerare questa come un'emergenza nazionale. I tagli irragionevoli operati Province con le manovre economiche sono tagli ai servizi e alla sicurezza dei cittadini".
Continua a leggere
Sgarbi si scaglia sulla Boldrini: "fortuna che sei una capra...e non un capro" [VIDEO]
Mercoledi 4 Gennaio 2017 alle 18:21Il critico d'arte Vittorio Sgarbi polemizza, con un video su Facebook, le scelte grammaticali della presidente(ssa) della Camera Laura Boldrini. Ad infiammare il noto volto dell'arte la presunta volontà da parte della politica di stravolgere la grammatica italiana riempiendola di terminologie femminili tradizionalmente declinati al maschile. "Ora cara Boldrina, - dichiara Sgarbi nel video - sia precisa, ci dica chi è lei... lei è la grammatica? Lei stabilisce che non è giusto chiamare sindaco una sindaca e ministro una ministra? Ai ruoli non si applicano i sessi, rimangono tali e quali. Come la persona rimane persona anche quando si riferisce ad un uomo, non diventa persono. E tu sei una zucca vuota, una capra... fortunatamente non un capro". Continua a leggere
Due volontarie vicentine ricevute a Montecitorio per la festa della Repubblica
Mercoledi 3 Giugno 2015 alle 21:08
Riceviamo da Giulia Oliviero e pubblichiamo
Due volontarie vicentine del servizio civile nazionale, Leila Sossella e Giulia Oliviero, ricevute ieri in occasione della festa della repubblica alla Camera Dei Deputati dalla presidente Laura Boldrini con altri 1000 volontari provenienti da tutta Italia. Si è trattato di un evento inedito che ha visto dalle 17.00 alle 18.00 i volontari confrontarsi sul tema del servizio civile volontario (nazionale, estero, europeo, corpi civili di pace) alla presenza del Ministro del lavoro e delle politiche sociali Giuliano Poletti, il suo sottosegretario On. Luigi Bobba, il sindaco di Roma Ignazio Marino, On.Giulio Marcon e altre autorità .
Continua a leggereParole come macigni. Lingua italiana sessista?
Domenica 8 Marzo 2015 alle 18:34
8 marzo, un'occasione per ricordare solennemente le conquiste sociali, economiche e politiche delle donne nel mondo. Conquiste sì, perché le donne, semplicemente perché donne, da sempre si attivano con impegno, sforzo e sacrificio per ottenere riconoscimenti o diritti, già in capo alla persona, ma non alla donna. Rifletto, per esempio, sul linguaggio e sul suo utilizzo nella quotidianità , che può diventare discriminatorio.
Continua a leggere
L'8 marzo 2007: Equizi lo racconta a Boldrini e Orlando e prova a scuotere le donne ladylike
Domenica 8 Marzo 2015 alle 10:31
Franca Equizi, ex consigliere comunale di Vicenza della "vecchia" Lega Nord, che poi la scaricò, è nota per le sue battaglie, alcune condivisibili, altre meno, come è normale, altre derubricate a polemiche donchisciottesche senza vie di sbocco perché faceva comodo ai "benpensanti" appellarsi ai suoi atteggiamenti istrionici per evitare di addentrarsi nel merito. Nel tempo Franca Equizi è stata di fatto imbavagliata o, meglio ancora, silenziata da una città che del basso profilo ha fatto il suo credo fariseo.
Continua a leggere
Berti (M5s) all'attacco su vitalizi condannati e su Lega, neofascisti e Tosi
Mercoledi 25 Febbraio 2015 alle 17:20
Il candidato presidente del Veneto per il Movimento 5 Stelle, Jacopo Berti, interviene sulla questione vitalizi ai condannati e sulle critiche di Flavio Tosi per l'alleanza tra Lega Nord Casapound
Martedì 25 febbraio la Presidente della Camera Laura Boldrini è intervenuta alla trasmissione Ballarò di Giovanni Floris asserendo di trovare “inaccettabili i vitalizi ai parlamentari condannati†e che -insieme col Presidente del Senato Grasso- starebbe facendo pressione per risolvere la questione.
Continua a leggere
