Capitale umano ed innovazione, Elena Donazzan: "nell'ambito del progetto "Veneto in Azione" confronto tra imprese, amministrazione e parti sociali il 9 marzo a Vicenza"
Mercoledi 7 Marzo 2018 alle 17:35
Si concludono venerdì 9 marzo le tre giornate del "Laboratorio di Innovazione" promosso nella Fiera di Vicenza e dalla Regione Veneto, nell'ambito del progetto "Veneto in azione": dal 7 al 9 marzo imprenditori, formatori, sindacati, professionisti, consulenti del lavoro, giornalisti ed operatori della comunicazione si confrontano sui cambiamenti in atto nel mondo del lavoro, sui nuovi fabbisogni formativi, sui processi e percorsi per sviluppare abilità , internazionalizzazione e capacità di fare sistema. "Con la Direzione Formazione e Istruzione dell'Area capitale umano, cultura e programmazione comunitaria della Regione Veneto ho promosso questa sorta di ‘cattedra' del capitale umano - spiega l'assessore al lavoro Elena Donazzan - per mettere in dialogo tra loro imprese, amministrazione e parti sociali e interrogarci sulle nuove frontiere dell'innovazione.Â
Continua a leggere
BPVi e Veneto Banca, Il Sole 24 Ore: entro giugno la decisione sulla ricapitalizzazione preventiva... di Stato
Sabato 6 Maggio 2017 alle 11:49
Si fa sempre più serrato il confronto tra i due istituti veneti Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca e le autorità europee, il Ministero del Tesoro e la Bce. Si punta a chiudere la "partita" entro giugno, ovvero ad ottenere il giudizio della DG Comp sul via libera o meno ad utilizzare gli aiuti di Stato (ricapitalizzazione preventiva, ndr) prima dell'estate: appena dopo, o addirittura in contemporanea con il responso che riguarda Mps. L'approccio e la discussione adottati dalla Commissione europea nei confronti dei tre istituti, nonostante si siano dimostrati più "diluiti" nel tempo nei confronti di Monte Paschi e più "concentrati" nei confronti delle due venete (che hanno cominciato ad essere sottoposte ad un iter di valutazione il 17 marzo scorso), hanno subìto nelle ultime settimane una accelerazione.
Continua a leggere
"Consoli voleva riprendersi Veneto Banca": i media ricevono in tempo reale sentenza della Cassazione e "stralciano" intercettazione a dirigente non indagato che in Banca non c'era da sette mesi. E ne fanno il nome!
Sabato 15 Aprile 2017 alle 20:13
«Anche dopo che il fondo Atlante aveva acquisito il controllo della banca, dopo un anno dal suo allontanamento e nonostante si trovasse agli arresti domiciliari con l'accusa di aggiotaggio e ostacolo alla vigilanza della Banca d'Italia e di Consob, Vincenzo Consoli, ex amministratore delegato e poi direttore generale, stava progettando di riprendersi il controllo di Veneto Banca. Dopo il suo allontanamento avrebbe continuato a "gestire" un gruppo di dirigenti a lui fedeli. Lo scrive, nero su bianco, la Cassazione, nelle motivazioni depositate giovedì in cui spiega perchè lo scorso 16 dicembre ha confermato il mantenimento degli arresti domiciliari scattati ad agosto a carico di Consoli, in relazione alla sussistenza del rischio di reiterazione dei reati e di inquinamento probatorio»: così scrive oggi su Il Sole 24 Ore Katy Mandurino dopo la sentenza ricevuta in tempo reale.
Continua a leggere
Il bond subordinato convertibile scaduto rimborsato da Banca Popolare di Vicenza che ha proposto anche investimenti alternativi
Mercoledi 4 Gennaio 2017 alle 10:07
Il Sole 24 Ore pubblica una precisisazione sul rimborso effettuato del bond convertibile BPVi in cui rileva un suo errore sul possibile valore di conversione, che è stato totale e non parziale, ma contiene anche la conferma da parte di Banca Popolare di Vicenza che ai possessori di bond è stato proposto, prima di liquidarne in caso contrario il valore al 100%, di valutare nuovi investimenti col controvalore della obbligazioni in via di rimborso, un'azione certamente più che lecita e utile alle casse della banca, ora finalmente nelle mani di un manager esperto come l'Ad Fabrizio Viola (nella foto), ma che altrettanto di sicuro sarà , perciò, stata accompagnata dalle adeguate... informazioni sugli eventuali rischi dei nuiovi investimenti per non "ritorrnare al futuro".
Continua a leggereVeneto Banca, ok dell'antitrust al Fondo Atlante
Martedi 23 Agosto 2016 alle 10:19
L'Antitrust ha dato il via libera a Quaestio sgr per l'acquisizione da parte del fondo Atlante di Veneto Banca. Lo comunica l'Autorità garante della concorrenza e del mercato nel bollettino settimanale. Secondo l'Agcm, l'operazione del fondo Atlante è congrua e non modifica la concorrenza, nonostante il fondo sia principale azionista anche della Banca Popolare di Vicenza. L'acquisizione, recita il bollettino, «si inserisce nel generale contesto di crisi che ha interessato il settore bancario in Italia negli ultimi mesi e, più in particolare, è finalizzata a trovare una soluzione allo stato di crisi registrato da Veneto Banca».
Continua a leggere
Il Sole 24 Ore: focus su NPL Popolari venete. BPVi con almeno 8 mld da piazzare sta peggio di Veneto Banca e suo rating è B-. Ma c'è chi sul web prende colpo di... sole e inverte dati
Giovedi 18 Agosto 2016 alle 23:24
"Per Banca Popolare Vicenza e Veneto Banca obiettivo di cessione totale degli Npl" titola Il Sole 24 Ore il lucido articolo odierno di Katy Mandurino che, però, presenta un passaggio che ha indotto in grave errore chi prova a scrivere localmente su Internet di economia e finanza non solo senza saper leggere un bilancio, umano, ma senza neanche saperlo, o volerlo, scaricare, diabolico, dal sito ufficiale della Banca Popolare di Vicenza nel caso non ne avesse seguito almeno le ultime vicende. Senza voler pensare a un addomesticamento pro BPVi (ma tutto è possibile se una "Voce" non è realmente indipendente) del mezzo che da tempo ci scopiazza, male, e che altrettanto fa con l'Ansa, che noi paghiamo e altri no, fa specie leggere la sintesi che fa dell'articolo di Mandurino sulla questione NPL: "Per Montebelluna si tratta di circa 7,7 miliardi di euro da cartolarizzare. Meno grave su questo fronte la situazione di BpVi. Certo, il cda che si riunirà il 5 settembre non si troverà di fronte ad una buona semestrale, ma gli npl qui pesano "solo" per 1,9 miliardi").Â
Continua a leggere
Veneto Banca, i soci rilanciano puntando al controllo. E anche al 100% se Atlante si defila. Il ruolo della Bim
Venerdi 10 Giugno 2016 alle 10:32
Se son rose... dovranno aprirsi i portafogli ma i soci di Veneto Banca sembrano fare sul serio e puntano a superare il 50% e addirittura al 100% facendo poi subito cassa anche con Bim, se il Fondo Atlante dovesse sfilarsi (per statuto deve intervenire col controllo della banche "acquistate"). Vediamo cosa ne scrive Katy Mandurino su Il Sole 24 Ore di oggi e poi vedremo se Montebelluna riuscirà a fare quello che Vicenza di fatto neanche ha provato.L'aveva detto chiaramente due giorni fa a Milano il direttore generale Cristiano Carrus in occasione della presentazione del progetto Serenissima, ovvero aumento di capitale e quotazione: «Dopo l'operazione di aumento di capitale possiamo analizzare l'ipotesi non solo di vendita ma anche di tenere Banca Intermobiliare per noi e di usarla come fattore di valore aggiunto per eventuali operazioni di merger e acquisition». Continua a leggere
Fa scandalo mancata azione di responsabilità contro il cda di Zonin: ci scrivono gli azionisti, ne scrive anche Il Sole 24 Ore
Lunedi 28 Marzo 2016 alle 12:24
Sono numerose le reazioni (e gli spunti di riflessione) che stiamo raccogliendo sia sugli elenchi dei "soci top 999 della BPVi", che noi stiamo pubblicando dal 20 marzo, che altri scopiazzano insieme ai nostri "warning" e che solo domenica 27 marzo la stampa amica, dopo che ha ha parlato il 26 anche Il Corriere della Sera, ha scoperto che esistono citando, però, solo ben pochi casi, come quelli relativi al mondo della Diocesi, ma non i nomi e i dubbi sulle azioni (intese come titoli ma anche come comportamenti) dei "vecchi amici". Dopo il week end pasquale, in cui ci siamo uniformati alla papale "misericordia", riprenderemo le pubblicazioni della lista con i 199 nomi mancanti del cuore dell'azionariato truffato (ma, ve ne accorgerete, in parte "truffante") ma, intanto, tra le varie mail pervenuteci, pubblicheremo di seguito quella, firmata, col commento sulla mancata (rinviata?) azione di responsabilità contro Zonin e il suo Cda.
Continua a leggere
Veneto Banca accelera verso aumento e Ipo: stop a vendita di obbligazioni retail e raccolta diretta superiore a BPVi
Domenica 21 Febbraio 2016 alle 12:42
Un indice di liquidità (Lcr) che, nonostate si sia attestato al 53% il 31 dicembre scorso rispetto all'89% di settembre, è destinato a raggiungere e oltrepassare a fine febbraio il 70%, quota base obbligatoria secondo i dettami della Bce; la decisione di non rinnovare i prestiti obbligazionari alla clientela retail; l'aumento di capitale confermato fino a 1 miliardo e non di più (probabilmente si farà la seconda metà di aprile), senza ulteriori quote o corsie preferenziali per grandi clienti («L'aumento di capitale sarà uguale per tutti», conferma Carrus in riferimento a quanto ha deciso di fare Bpvi martedì scorso); l'intenzione di arrivare «molto velocemente» ad un matrimonio.
Continua a leggere
Popolare di Vicenza prepara il ricambio al vertice: Zonin e Zigliotto a rischio, In città non c'è grande voglia di accettare incarichi
Sabato 26 Settembre 2015 alle 17:30
C'è un rischio commissariamento della Banca Popolare di Vicenza? Da una parte l'istituto continua a operare regolarmente, dall'altro il cda sembra aver perso la serenità (e credibilità ) necessaria per lavorare su passato e presente. Un vasto ricambio appare necessario visto che fra gli indagati ci sono presidente Gianni Zonin e due consiglieri (tra cui Giuseppe Zigliotto, presidente di Confindustria Vicenza, ndr) oltre ad alcuni ex manager).
Continua a leggere
