Università adulti-anziani, cerimonia nuovo anno accademico. Sala: dedicata a Rezzara
Giovedi 8 Ottobre 2015 alle 15:20
Comune di Vicenza Si è aperto mercoledì 7 ottobre nella sala degli stucchi di Palazzo Trissino il nuovo anno accademico dell’Università adulti-anziani di Vicenza fondata dall’Istituto Rezzara, alla presenza dell’assessore alla comunità e alle famiglie Isabella Sala. La prolusione è stata dedicata alla celebrazione dei cento anni dalla morte di Nicolò Rezzara, a cui è intitolato l’Istituto, che ha promosso l’Università nel 1981.
Continua a leggereIstituto Rezzara Vicenza: "Religioni, pluralismo, democrazia: le attese dei giovani del Mediterraneo"
Martedi 29 Settembre 2015 alle 18:14
Istituto di Scienze sociali “Nicolò Rezzara†di Vicenza Le religioni sono causa di conflitto o portatrici di dialogo? Oppure si utilizza un vocabolario religioso per nascondere interessi economici e geopolitici? Il vero pluralismo religioso è possibile? O solo a patto che la religione venga lasciata fuori dallo spazio pubblico? Qual è, al riguardo, il pensiero dei giovani, delusi dalle risposte offerte loro dal mondo degli adulti e dagli Stati? Continua a leggere
Settimana per l'unità dei cristiani: un ricco calendario di incontri in diocesi
Venerdi 16 Gennaio 2015 alle 15:17
Diocesi di Vicenza – Anche quest'anno dal 18 al 25 gennaio torna la tradizionale Settimana per l'unità dei cristiani, in cui i fedeli delle diverse chiese e confessioni cristiane di tutto il mondo si riuniscono per pregare insieme e manifestare l'unica fede del Cristo Salvatore, in atteggiamento di accoglienza reciproca e dialogo. Il tema di quest'anno sarà : «Dammi un po’d’acqua da bere» (dal dialogo tra Gesù e la Samaritana riportato nel Vangelo di Giovanni) che farà da filo conduttore a tutti gli eventi proposti. A livello diocesano la Commissione per l’ecumenismo e il dialogo guidata da mons. Giuseppe Dal Ferro ha predisposto un ricco calendario di incontri per ogni giorno della settimana.
Continua a leggere
Convegno "I confini della cittadinanza europea" e master biennale di formazione socio-politica in prospettiva europea
Mercoledi 8 Ottobre 2014 alle 14:10
Comune di Vicenza - La formazione socio politica di orientamento scientifico è una delle urgenze oggi prioritarie nel Paese per la preparazione di chi intende proporsi alla guida delle amministrazioni locali e nazionali e soprattutto per superare una conflittualità politica congenita che produce costantemente scontri ideologici più che creare attenzione ai problemi reali. L’Istituto Rezzara di Vicenza, da sempre impegnato nel settore, ha programmato con inizio il 17 ottobre 2014 un percorso formativo per le persone che intendono riflettere sui temi politici visti anche in prospettiva europea.
Continua a leggere
La partecipazione ai tempi della rete: a Vicenza il 47° convegno sui problemi internazionali dell'Istituto Rezzara
Giovedi 18 Settembre 2014 alle 17:30
Comune di Vicenza - Da quest'anno il prestigioso incontro si sposta da Recoaro Terme a Monte Berico
Domani venerdì 19 settembre alle 16 si apre il 47° convegno sui problemi internazionali organizzato dall'Istituto Rezzara (il video della conferenza stampa è di Vicenzapiu.Tv, qui il programma, qui la locandina).
Continua a leggereVariati: "candidato alla presidenza della provincia? Sì, se unitario". E unico
Giovedi 18 Settembre 2014 alle 12:09
A margine della conferenza di presentazione del "47º Convegno sui problemi internazionali", che si svolgerà a Vicenza grazie all'Istituto di Scienze sociali Nicolò Rezzara e di cui pubblicheremo anche il video integrale (di seguito invece la nota ufficiale del Comune), il sindaco Achille Variati ha anticipato ai presenti le conclusioni, interlocutorie, della riunione avuta ieri sera con molti sindaci del Vicentino sulle elezioni provinciali del prossimo 22 ottobre.
Continua a leggereIl cardinale Pietro Parolin inaugura il 47° Convegno sui problemi internazionali
Mercoledi 17 Settembre 2014 alle 15:20
Diocesi di Vicenza – Il Convegno sui problemi Internazionali, promosso dal 1967 dall’Istituto di scienze sociali Nicolò Rezzara a Recoaro Terme, giunge alla sua 47^ edizione e festeggia questo importante traguardo con due novità di rilievo. La prima è il cambio di sede: da quest’anno si terrà a Vicenza, all’Istituto Superiore di Scienze Religiose Santa Maria di Monte Berico (Via Cialdini 2).
Continua a leggere
I 50 anni dell'Istituto Rezzara, Variati: di queste realtà la comunità ha assoluto bisogno
Mercoledi 11 Giugno 2014 alle 14:59
Comune di Vicenza - L’Istituto Rezzara di Vicenza, istituzione culturale, impegnato nella lettura continua della società e nella formazione socio-culturale, celebra domani, giovedì 12 giugno alle 17.30, al Teatro Olimpico, concesso dall’amministrazione comunale, i suoi cinquant’anni di vita. Il programma dei festeggiamenti è stato presentato questa mattina a palazzo Trissino dal presidente e dal direttore dell’istituto, Luciano Righi e mons. Giuseppe Dal Ferro, affiancati dal sindaco Achille Variati e dall'assessore alla comunità e alle famiglie Isabella Sala.
Continua a leggere
Gioco d'azzardo, Variati: "Dati inquietanti fra i giovani, a Roma non facciano finta di nulla"
Martedi 30 Ottobre 2012 alle 15:06
Achille Variati, Comune di Vicenza - "Sono dati inquietanti e a Roma non possono fare finta di niente". Così il sindaco Achille Variati commenta i risultati della ricerca dell'Istituto Rezzara che verranno presentati in un simposio il 5, 6 e 7 novembre a palazzo Bonin Longare. "Se i dati sul consumo di alcol erano più o meno già noti, quelli sul coinvolgimento dei giovani nel gioco d'azzardo sorprendono in negativo per l'estensione del fenomeno
Continua a leggereIl 45% dei ragazzi gioca d'azzardo, il 54% beve: simposio per analizzare dati ricerca Rezzara
Lunedi 29 Ottobre 2012 alle 14:54
Comune di Vicenza - Il 45% dei ragazzi gioca d'azzardo, il 54% fa uso di alcol fino ad arrivare all'euforia, il 28% si ubriaca. Questi dati piuttosto allarmanti sulle nuove dipendenze emergono dalla ricerca che l'Istituto Rezzara ha effettuato nei mesi scorsi tra giovani delle scuole superiori e adulti del Vicentino e che sarà analizzata nel 19 Simposio sulla vita di relazione proposto insieme a Comune di Vicenza e Confindustria Vicenza il 5, 6 e 7 novembre.
Continua a leggere
