A4 Holding, i catalani di Albertis vendono il ramo costruzioni
Giovedi 2 Marzo 2017 alle 09:03
Brescia-Padova, Abertis mette in vendita il settore costruzioni, rinuncia al project financing della Nogara Mare e va verso la cessione di Infracom. Prende forma l’A4 Holding in salsa catalana, a cinque mesi dall’acquisizione del 51,4% di controllo della Serenissima. L’occasione per mettere un punto fermo è arrivata ieri, quando gli spagnoli hanno svelato i conti 2016. Numeri da colosso planetario, con ricavi saliti del 12% a 4,9 miliardi di euro, pur se con un utile netto di 796 milioni, in riduzione del 57%, a fronte delle acquisizioni 2016, costate 1,6 miliardi.
Continua a leggere
Abertis compra A4 Holding, Brescia - Padova e Infracom: ci sono Tosi e Schneck nei cda nelle controllate ma deleghe vanno solo a Costantino Toniolo in quota Achille Variati
Sabato 10 Settembre 2016 alle 13:27
«Cosa cambia per gli automobilisti sull'A4 adesso? Niente, oggi», sorride il vicepresidente e ad del colosso Abertis di Barcellona, Francisco Reynés: «Un nuovo proprietario industriale ha bisogno di tempo: ci "chiudiamo" in ufficio, studiamo la situazione e poi agiremo». Una parola chiave è "spagnolo", certo: da ieri infatti è ufficialmente spagnola la proprietà dell'A4 Holding e dell'autostrada Brescia-Padova assieme alla A31 Valdastico...»: così arricchiva la comunicazione ufficiale dell'acquisto da parte di Abertis di fondamentali infrastrutture venete il collega del GdV. Che poi sottolineava che «lo sbarco di Abertis a Verona, lo dicono chiaro Reinés e del Rio (Carlos Del Rio, spagnolo solo omonimo del nostro ministro, presidente di A4 Holding e uomo forte nella Brescia - Padova e in Infracom, ndr) ha un obiettivo industriale preciso: portare qui le sue "buone pratiche industriali" di gestione ed espandersi sul mercato italiano...».Â
Continua a leggere
Infracom, Schneck presidente sostituisce Albini. Che diventa Ad...
Martedi 10 Marzo 2015 alle 23:11
La partecipata di A4 Holding, attiva nelle tlc, vara il nuovo board: l'ex presidente Albini è l'ad, fuori Nicolosi dopo meno di un anno. Aumentano le perdite, ma la posizione finanziaria migliora di 12 milioni: da 95 a 83. Sul tavolo trattative con due società del settore per collaborazioni strategicheCon la nomina di Attilio Schneck, presidente anche della controllante A4 Holding, a nuovo presidente, e del past president Giancarlo Albini alla carica di amministratore delegato, il consiglio di amministrazione di Infracom ha rinnovato il proprio board e approvato contestualmente il bilancio, secondo la proposta formulata un mese fa dall'assemblea dei soci. Continua a leggere
Google, il caso Infracom e i nani berici
Mercoledi 9 Ottobre 2013 alle 23:52
Poche ore fa il presidente di Google Eric Schmidt ha detto senza riserve di essere pronto ad investire massicciamente in Italia. A patto però che il Belpaese si doti di infrastrutture telematiche di alto livello. Una digitalizzazione che va certo a favore delle grandi aziende, ma che può aiutare anche le piccole, vero motore economico dell'Italia sostiene il numero uno del colosso californiano.
Continua a leggere
Vicenza, furto con scazzo
Martedi 30 Aprile 2013 alle 18:21
Il battibecco di facciata tra Attilio Schneck ed Achille Variati sul caso della variante Albera rimarrà probabilmente uno dei pochi, seppur artefatti, momenti di frizione tra centrodestra e centrosinistra in questo scorcio di campagna elettorale. In realtà le due compagini avrebbero da dirsene di tutti i colori, ma tant'è.
Continua a leggere
Serenissima copertura, Rizzotto si rivolge a magistratura per affaire Infracom?
Domenica 24 Luglio 2011 alle 05:29
Da VicenzaPiù e Ovest-Alto Vicentino n. 218 in distribuzione (qui la locandina).
Gli strani silenzi sul buco Infracom: la e-company ha rischiato di dissanguare il bilancio di Brescia-Padova ma la politica è rimasta à fona rispetto ad una operazione sulla quale si staglia l'ombra della Popolare di Vicenza
La stampa berica ha dato molta enfasi alla chiusura del bilancio in territorio positivo da parte della società autostradale Serenissima. Il presidente Titti Schneck, che è pure il presidente della provincia di Vicenza, ha puntato spesso l'indice sulla questione del rinnovo della concessione per la gestione della tratta autostradale a patto di una intesa sul futuro percorso della Valdastico Nord, ovvero la Piovene Rocchette-Trento.
Continua a leggereAnagrafe, addio all'archivio cartaceo
Sabato 8 Maggio 2010 alle 00:31
Comune di Vicenza - Entro il 2010 ricerche storiche più veloci grazie all'informatica
Schedari rotanti e faldoni a scaffale, addio.
Da luglio l'archivio dell'anagrafe di piazza Biade sarà informatizzato.
L'annuncio è stato dato questa mattina dall'assessore ai servizi demografici, Tommaso Ruggeri, nella sala di Palazzo degli Uffici dove da pochi giorni è iniziato il grosso lavoro di scansione dei 421.500 documenti cartacei, tra cartellini individuali e schede famiglia, relativi alla popolazione del Comune di Vicenza dal 1929 al 2007.
Continua a leggereSerenissima a rischio svendita, galeotta fu Infracom
Giovedi 1 Ottobre 2009 alle 19:46
Il debito della società è alle stelle, e gli enti locali, Provincia di Vicenza in testa, sono stufi di pagarne gli oneri. All'origine c'è il finanziamento del gruppo partecipato dal bresciano Gambari
Serenissima di nome ma non di fatto. I 182 km lungo i quali si snoda la concessione della società autostradale Brescia-Padova sono lastricati di problemi finanziari. Già , perché ormai da anni sulle autostrade italiane corre un groviglio di interessi pubblici e privati che ha perso di vista l'originaria mission per farne oggetti d'investimento, con banche, fondi e imprese che sgomitano per spartirsi la torta d'asfalto.
