Ennesimo ciclista travolto sulle strisce pedonali, Alessandra Marobin (Pd): "il Comune si svegli"
Sabato 29 Dicembre 2018 alle 18:14
Ennesimo incidente sulla strada - scrive Alessandra Marobin, Consigliere Comunale Pd - travolto un ciclista mentre attraversa sulle strisce pedonali. Sempre meno rispetto per ciclisti e pedoni nella nostra città anche in prossimità di attraversamenti dove ancora esiste una segnaletica ed apposite misure di rallentamento. Ma l'amministrazione insiste sul togliere dossi e rendere le strade insicure, piste per automobilisti.
Continua a leggere
Scuole, firmato un protocollo d'intesa in Prefettura per sicurezza stradale, salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Lunedi 26 Novembre 2018 alle 22:35
Nella mattinata odierna - riporta una nota del 26 novembre - si è svolto in Prefettura un incontro tra il Prefetto, Dott. Umberto Guidato ed il Dirigente dell'Ufficio Scolastico Territoriale di Vicenza, Dott. Roberto Natale per la sottoscrizione di un Protocollo d' Intesa finalizzato a promuovere nuove iniziative ed ampliare quelli esistenti per lo sviluppo, nei giovani, della cultura giuridica, della legalità e della formazione in tema di sicurezza stradale, salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Continua a leggereIncidenti con ciclisti, Colombara attacca giunta Rucco: "parlano di sicurezza, ma non sulla strada"
Martedi 30 Ottobre 2018 alle 16:42
Anche oggi ennesimo incidente - scrive Raffaele Colombara, Consigliere Comunale Lista “Quartieri al Centro†- purtroppo grave, ai danni di una signora che stava attraversando le strisce pedonali a Porta Santa Croce. Nell’ultimo periodo sempre più incidenti riguardano pedoni e ciclistiche, che rappresentano la fascia debole di chi percorre le nostre strade e che deve essere assolutamente protetta. Bisogna iniziare a lavorare seriamente su questo tema segnalando di più gli attraversamenti stradali, illuminandoli, facendo una programmazione chiara di messa in sicurezza.Â
Continua a leggere
Morti sulla strada, una lettrice: non chiamiamolo incidente, ma disprezzo della vita
Domenica 8 Luglio 2018 alle 10:37
E' accaduto di nuovo - ci scrive Irma Lovato Serena - e meravigliarsi e stupirsene non serve, è l' indignazione che deve scuotere le nostre e le altrui coscienze, è la non omertà che deve prevalere affinchè le strade siano di tutti e in sicurezza. E' un cambio di prospettiva che dobbiamo fare nostro e con esso dobbiamo guardare a questi tragici fatti. E' accaduto lo scorso fine settimana, in una frazione dell' Alto Vicentino, l'ennesimo incidente: mettere assieme l'insieme dei fattori che hanno portato a questo tragico evento mi risulta misero esercizio perchè ciò che intendo mettere a fuoco, esula dai fattori fisici o psicologici, per colpire il soggetto o i soggetti, che sono i coscienti fautori di tali fattori.
Continua a leggere
Due incidenti in autostrada e sul lavoro, diverse le conseguenze: la lettera di Sandro Venzo per Confartigianato Vicenza
Sabato 2 Giugno 2018 alle 14:51
Caro Direttore, gli incidenti accadono, purtroppo. E se sono di particolare gravità , specie con il coinvolgimento di vittime, la loro risonanza sui mass media è tale da non poterci lasciare indifferenti. Non altrettanta attenzione, però, dedichiamo alle "altre" conseguenze che quegli eventi provocano. La mia riflessione è ricavata dal parallelismo tra due fatti accaduti di recente nel nostro territorio regionale: fatti diversi, certo, ma che qualche interrogativo comune lo suscitano.
Continua a leggere
Vicenza, un risveglio congelato
Martedi 10 Gennaio 2017 alle 09:53
Un buongiorno al sapore di ghiaccio quello che hanno ricevuto questa mattina la città di Vicenza e i vicentini. L'abbraccio artico che continua in questi giorni a stringere il capoluogo berico ha ricoperto le strade, durante la notte, di uno spesso strato ghiacciato. Auto costrette ad andare a passo d'uomo e alcuni incidenti hanno causato parecchio disagio agli automobilisti che oggi si recavano a lavoro. Numerose, infatti, le code sulle strade secondarie che, diversamente da quelle principali, sono tutt'ora ricoperte da una lastra gelata alta circa un centimetro. Se la passano male anche i marciapiedi ricoperti da una coltre bianca, che rende difficoltoso il cammino soprattutto alle persone anziane.
Continua a leggere
Polemica viabilità a Biron di Sotto: meglio tardi che mai per Cicero e GdV
Domenica 26 Luglio 2015 alle 20:52
Chissà se adesso lo cambieranno quel "doppio senso unico alternato" a Biron di Sotto, che di colpo è diventato "una polemica" dopo l'intervento di Claudio Cicero e la notizia riportata dal GdV di ieri. Entrambi non hanno fatto cenno che il fatto è arrivato alla nostra redazione, che lo segnalato con un video, una settimana fa. Sarà per quello che, dopo un paio di giorni l'amministrazione ha potenziato la segnaletica? Forse nessuno ha letto nessuno, semplicemente il buon senso impera. A proposito, se per caso ci è sfuggito qualcosa... segnalatecelo.
Continua a leggereOsservatorio UnipolSai 2015: per i vicentini la tecnologia in auto dà sicurezza
Lunedi 13 Luglio 2015 alle 14:55
L'Osservatorio UnipolSai 2015 presenta un focus sulla tecnologia legata alle automobili e sulle opinioni dei cittadini della città di Vicenza
La tecnologia più utile? Il sistema di controllo di frenata. Emerge l’interesse per i sistemi di “guida autonomaâ€, che possono “ridurre il rischio di incidenti†e per i limitatori di velocità . Ma attenzione che per una quota rilevante di vicentini troppa tecnologia distrae dalla guida. Le applicazioni tecnologiche per l’auto sotto la lente dell’ultima ricerca dell’Osservatorio UnipolSai 2015 commissionata a Nextplora.Continua a leggere
Incidenti, portalettere investita da ottantenne alla guida e scontro fra tre auto
Lunedi 8 Giugno 2015 alle 14:33
Una portalettere di Poste Italiane di 39 anni in sella ad un ciclomotore è stata investita nella mattina di lunedì 8 giugno da un’autovettura Fiat Punto condotta da un signore di 80 anni, il quale ha iniziato il sorpasso non accorgendosi dell’indicatore di direzione sinistro in funzione, come testimoniato alla Polizia Locale Nordest Vicentino da alcune persone che hanno assistito al fatto.
Continua a leggere
