“S-carpe diem”, a Vicenza progetto di contrasto alla povertà educativa
Giovedi 20 Dicembre 2018 alle 14:44
Lotta alla povertà educativa nella fascia d’età 11-17 anni, generando spazi comuni e “cogliendo l’ottimoâ€. È l’obiettivo che si pone il progetto “S-carpe diemâ€, nato dalla collaborazione tra organizzazioni no profit del territorio - le cooperative Tangram, La Casetta e Il Mosaico -, i Comuni di Vicenza, Bressanvido e Sovizzo, e una decina di scuole secondarie di primo e secondo grado, con il finanziamento della Fondazione “Con i bambiniâ€.
Continua a leggere
“Idee in Comune”, dal 2 al 4 maggio un workshop per portare la voce dei giovani a Vicenza
Giovedi 26 Aprile 2018 alle 15:07
Sarà il Polo Giovani – B55 di contra' Barche 55 ad ospitare tra il 2 ed il 4 maggio un workshop europeo finanziato dal piano Erasmus+ sul tema della partecipazione giovanile alla vita politica della città di Vicenza dal titolo “Idee in Comuneâ€. Il workshop, organizzato dalle cooperative Il Mosaico e Studio Progetto, mira a coinvolgere ragazze e ragazzi vicentini fino ai 30 anni per stimolarli a pensare a nuove forme di partecipazione e confronto tra loro e gli amministratori del territorio, valorizzando gli strumenti partecipativi promossi dalla Commissione europea, come gli Advisory Commetee, ovvero dei comitati provvisori di consultazione costituti su temi specifici.
Continua a leggere"Idee creative", Giacomo Possamai: "tanti i progetti arrivati con idee di qualità e assegnati 20mila euro: Vicenza ha voglia di partecipare"
Lunedi 26 Febbraio 2018 alle 15:03
Uno spettacolo in modalità Silentplay sui migranti, una libreria umana in chiave anti-razzismo, una vetrina per l'arte di strada vicentina al Jamrock Festival, un job club con trainer professionista per trovare lavoro. Sono i quattro progetti vincitori del bando "Idee creative", che si sono aggiudicati 5 mila euro ciascuno e che oggi 26 febbraio sono stati presentati a Palazzo Trissino dalle associazioni proponenti. A fianco del consigliere comunale alle politiche giovanili, Giacomo Possamai, c'erano quindi Tommaso Carrieri di Non dalla guerra, Marta Passarin di Arci Servizio civile, Adriano Vernau di Jamrock e Flavio Biffanti di Il Mosaico.Continua a leggere
Comune e Il Mosaico organizzano incontri per donne straniere. Dal Maso: ottimi rapporti stretti negli ultimi anni
Martedi 5 Aprile 2016 alle 15:10
Comune di Vicenza Lavoro, salute e partecipazione saranno gli argomenti trattati in due incontri, dedicati alle donne straniere che vivono nel nostro territorio, che si terranno sabato 9 e 16 aprile dalle 9 alle 12 nella sede del Centro giovanile Tecchio in viale San Lazzaro 112 (primo piano). Ingresso libero. Lo scopo degli incontri, organizzati dall'ufficio pari opportunità del Comune di Vicenza con la collaborazione della cooperativa “Il Mosaicoâ€, è favorire la partecipazione alla vita della città , azione prevista nell'ambito del progetto del Comune di Vicenza "Politiche di genere e sviluppo del territorio" in tema di pari opportunità finanziato dalla Regione Veneto.
Continua a leggereScambio europeo a Vicenza sulla sostenibilità alimentare
Giovedi 15 Ottobre 2015 alle 15:15
Cooperativa “Il Mosaico†Prenderà il via Martedì 20 Ottobre con l’arrivo dei partner di progetto lo scambio giovanile europeo F.E.E.D., acronimo di Food, Energy, Europe, Development, finanziato dal programma Erasmus+ in seguito alla presentazione di un progetto della Cooperativa vicentina “Il Mosaico†ideato e condotto in stretta collaborazione con la Cooperativa “Studio Progetto†di Cornedo.
Continua a leggerePercorso formativo sulla progettazione sociale
Lunedi 27 Ottobre 2014 alle 21:13
IL MOSAICO - Al via una settimana di formazione rivolta a operatori ed amministratori di ONG ed ONLUS che operano in contesti sociali, amministratori pubblici, studenti o ex studenti in ambito sociale che intendano professionalizzare la loro formazione scolastica e/o universitaria. Il corso intende fornire gli strumenti metodologici utili a sviluppare progetti di innovazione sociale. Vengono descritti i principali strumenti operativi utilizzati nel campo della progettazione sociale.
Continua a leggere
Agricoltura Sociale, a Vicenza un corso tecnico per il suo sviluppo
Lunedi 5 Maggio 2014 alle 18:22
Il Mosaico - Da Lunedì 12 Maggio inizia a Vicenza un percorso formativo della durata complessiva di 480 ore organizzato dalla Cooperativa Sociale “Il Mosaico†in collaborazione con il Forum Agricoltura Sociale di Vicenza e con l’associazione “Asini si nasceâ€, finanziato dal contributo della Fondazione Cariverona che ha riconosciuto il valore innovativo del progetto quale risposta efficace all’urgente problema della disoccupazione.
Continua a leggere
"Linee di Fuga", traiettorie per comprendere gli adolescenti vicentini
Venerdi 7 Marzo 2014 alle 21:03
Il Mosaico - Linee di Fuga è uno workshop sull'adolescenza. Una fase del ciclo di vita della persona caratterizzato da un'altissima velocità nello stile di fare esperienza e da scelte determinanti che tracciano la maggior parte degli orizzonti dell'età adulta. Sullo sfondo un periodo, quello odierno, sempre più complesso, frammentato ed a volte frenetico.
Continua a leggereIl Mosaico festeggia vent'anni rilanciando visioni creative per affrontare le crisi
Martedi 24 Settembre 2013 alle 18:36
Cooperativa Il Mosaico - Si è tenuta Sabato 21 Settembre nel quartiere del Villaggio del Sole a Vicenza la giornata che ha celebrato i vent’anni di attività della Cooperativa “Il Mosaico†che, nel corso di questo periodo, ha accompagnato lo sviluppo di nuove forme di comunità e creato progetti rivolti al miglioramento del benessere sociale di giovani e minori.
Continua a leggere
Sabato alla cooperativa Il Mosaico workshop ed eventi sulle politiche sociali
Lunedi 16 Settembre 2013 alle 18:48
Cooperativa Il Mosaico - Sabato 21 Settembre negli spazi delle Opere Parrocchiali del quartiere del Villaggio del Sole a Vicenza la Cooperativa Il Mosaico organizzerà una giornata di workshop ed eventi culturali aperta a tutta la cittadinanza che vorrà interrogarsi e discutere su modi e luoghi con cui le politiche sociali possono prendere forma oggi nelle nostre comunità .
Continua a leggere
