Teatro Comunale di Vicenza: al posto di BPVi c'è Intesa Sanpaolo e parte la nuova stagione 2018/2019. Rucco plaude al successo del 2017
Mercoledi 11 Luglio 2018 alle 17:11
Lo scorso dicembre il Teatro Comunale di Vicenza ha festeggiato il proprio decennale e lo ha fatto nel migliore dei modi, chiudendo una stagione da 200 eventi ai quali l'affluenza è sempre stata sopra le aspettative. Con gli esauriti (sold out) che non si contano più si parla addirittura di un numero totale di pubblico che si avvicina a quello delle popolazione intera di Vicenza. Un risultato straordinario. Ma la Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza non ha certo intenzione di adagiarsi.
Continua a leggere
Cultura e sviluppo, Vinova Vicenza dialoga con la città il 15 marzo ai Chiostri di Santa Corona per creare reti virtuose sul territorio
Mercoledi 7 Marzo 2018 alle 12:10
Si terrà giovedì 15 marzo 2018, alle 20.30 ai Chiostri di Santa Corona a Vicenza il nuovo appuntamento promosso dall'Associazione Vinòva e rivolto al tema "Cultura, economia, città . Modelli ed esperienze oltre la politica dell'evento". Ospiti della serata saranno lo storico dell'arte e curatore, Guido Beltramini; il rettore dell'Università di Trento, Paolo Collini e il ricercatore della Fondazione Think Tank Nord Est, Riccardo Dalla Torre. Il compito di introdurre l'incontro spetterà invece a Giancarlo Corò, docente all'Università Cà Foscari e membro dell'Associazione Vinòva, mentre le conclusioni saranno affidate al candidato sindaco di Vicenza e past president di Vinòva, Otello Dalla Rosa.
Continua a leggere
La Polizia scientifica alla caccia del vero volto di Andrea Palladio
Sabato 3 Dicembre 2016 alle 16:32
Quali erano le vere sembianze del volto di Andrea Palladio? Aveva barba, baffi e pochi capelli, come è immortalato dalla statua a lui dedicata affianco alla Basilica di Vicenza? Oppure era sbarbato, con una folta chioma che spuntava anche da un copricapo, come lo ritrae l'incisione che compare nella prima traduzione inglese della sua opera Quattro Libri dell'Architettura? O potrebbero essere vere entrambe queste rappresentazioni, relative all'identico uomo ritratto in momenti diversi della vita? Un mistero lungo 500 anni potrebbe chiarirsi grazie alle tecniche utilizzate dagli agenti della Polizia scientifica, le cui ricerche saranno osservabili nel percorso della mostra intitolata "Palladio. Il mistero del volto", aperta dal 3 dicembre 2016 al 4 giugno 2017 nel Palladio Museum di Vicenza.
Continua a leggereVicenza rischia di perdere il riconoscimento Unesco. Beltramini: non si costruisca male vicino all'architettura di Palladio
Lunedi 23 Maggio 2016 alle 08:15
«Incatenarsi», come atto simbolico, per salvare i gioielli di Vicenza. Il rischio che la città perda il riconoscimento Unesco, uscendo dalla lista dei «beni patrimonio dell’umanità », non lascia indifferente il Cisa. Il Centro studi di architettura intitolato ad Andrea Palladio negli ultimi anni ha cercato di porre dei «paletti» alle costruzioni nelle vicinanze dei monumenti palladiani, riuscendo a far inserire nel Pianto territoriale di coordinamento provinciale delle «aree di rispetto». Ed ora la sua priorità è la difesa di villa La Rotonda, il capolavoro del Palladio per eccellenza. «Deve essere intoccabile – avvisa Guido Beltramini, direttore del Centro studi -, Palladio l’ha collocata lì perché è un sito unico». Leggi in rassegna stampa il resto dell'articolo
Continua a leggere
Vicenza rischia di perdere il riconoscimento Unesco. Beltramini: non si costriusca male vicino all'architettura di Palladio
Lunedi 23 Maggio 2016 alle 07:53
«Incatenarsi», come atto simbolico, per salvare i gioielli di Vicenza. Il rischio che la città perda il riconoscimento Unesco, uscendo dalla lista dei «beni patrimonio dell’umanità », non lascia indifferente il Cisa. Il Centro studi di architettura intitolato ad Andrea Palladio negli ultimi anni ha cercato di porre dei «paletti» alle costruzioni nelle vicinanze dei monumenti palladiani, riuscendo a far inserire nel Pianto territoriale di coordinamento provinciale delle «aree di rispetto». Ed ora la sua priorità è la difesa di villa La Rotonda, il capolavoro del Palladio per eccellenza. «Deve essere intoccabile – avvisa Guido Beltramini, direttore del Centro studi -, Palladio l’ha collocata lì perché è un sito unico».
Continua a leggere
Jefferson e Palladio. Una mostra sul perché la ricerca del bello abbia formato (e riformerà) il mondo moderno.
Mercoledi 23 Settembre 2015 alle 23:38
Vertici Cisa visitano cantiere Villa Caldogno: in sopralluogo Burns e Beltramini
Mercoledi 13 Maggio 2015 alle 17:53
Il Comune di Caldogno rende nota la visita del Cisa al cantiere Villa Caldogno
Questa mattina il professor Howard Burns direttore scientifico del CISA "Andrea Palladio" e il direttore arch. Guido Beltramini hanno visitato il cantiere di villa Caldogno, opera attribuita al Palladio dal professor Renato Cevese e patrimonio dell'UNESCO. Sul posto ad attenderli il consigliere regionale Costantino Toniolo con il sindaco Marcello Vezzaro e l'assessore alla cultura l'arch. Luisa Benedini. Con loro i tecnici comunali e il direttore dei lavori incaricato dal Comune, l'architetto Diego Peruzzo. Continua a leggere“Palladio e agricoltura”, la conferenza Regione e Palladio Museum
Domenica 22 Marzo 2015 alle 20:04
Di seguito la nota della Regione Veneto dopo la conferenza “Palladio e agricoltura†organizzata con Palladio MuseumPer capire meglio l’importanza di un grandissimo architetto come Palladio e come abbia influenzato la storia del Veneto e suoi rapporti con il mondo si è svolta ieri sera a S. Martino di Lupari (Padova), per iniziativa della Regione e di Palladio Museum, una conferenza sul tema “Palladio + agricolturaâ€.
Continua a leggereBasilica Palladiana, una settimana di eventi ed iniziative per l'apertura
Venerdi 28 Settembre 2012 alle 17:07
Comune di Vicenza - La prossima sarà una settimana costellata di iniziative di spessore che culmineranno con l'apertura della Basilica Palladiana e della grande mostra che verrà restituita ai cittadini. Protagonisti saranno gli spazi museali di Palazzo Chiericati e del nuovo Palladio Museum che andranno ad arricchire l'offerta culturale della città accanto a quella del monumento simbolo, la Basilica Palladiana, che per alcuni mesi avrà il privilegio di accogliere dipinti dei più grandi artisti.
Continua a leggerePolitica Europea, seminario lunedì al Teatro Olimpico
Venerdi 18 Novembre 2011 alle 17:42
Regione Veneto - "Il partenariato pubblico-privato per la competitività del Veneto. Un approccio territoriale alla Politica Europea di Coesione". Questo il titolo del seminario promosso dalla Regione del Veneto, nell'ambito degli Open Days 2011, iniziativa del Comitato delle Regioni di Bruxelles, che si terrà presso il Teatro Olimpico di Vicenza, lunedì prossimo, 21 novembre, con inizio alle ore 9.00.
Continua a leggere
