Inaugurazione del Giardino della Vittoria, restituita l'area verde con affaccio sulla città e sul Santuario di Monte Berico
Mercoledi 17 Gennaio 2018 alle 17:22
E' stato inaugurato oggi 17 gennaio il Giardino della Vittoria, un luogo di pace immerso nella natura, restituito alla città completamente riqualificato. Per l'occasione erano presenti il sindaco Achille Variati, l'assessore alla cura urbana Cristina Balbi e l'assessore regionale al territorio, cultura e sicurezza Cristiano Corazzari. C'erano inoltre Fabrizio Magani, responsabile della soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza, il priore di Monte Berico padre Giuseppe Baggio e il rettore padre Giuseppe Zaupa, il vicepresidente di Confartigianato Vicenza Gianluca Cavion e il presidente del mandamento di Vicenza Maurizio Facco oltre che il presidente di Fondazione Villa Fabris Christian Giovanni Malinverni.
Continua a leggere
TG2: il cemento cancella Vicenza dai gioielli dell'Unesco. Giovanna Dalla Pozza accusa, Achille Variati si autoassolve
Domenica 10 Luglio 2016 alle 22:21
L'obbrobrio del cemento a Vicenza, che fa rischiare la cancellazione della città dall'elenco di quelle "patrimonio dell'Unesco", sbarca sul Tg2 di prima serata con la denuncia di Giovanna Dalla Pozza, presidente di Italia Nostra Vicenza. Il servizio è puntuale nella descrizione delle brutture di Borgo Berga ma con un sola, grande "amnesia" (oltre che quella, minore ma significativa, di aver attribuito a sè i 23 milioni di euro spesi per la Basilica Palladiana su iniziativa della giunta precedente) il sindaco di oggi Achille Variati inganna la collega di Rai2, Domitilla Benini: ad essere corresponsabile della cementificazione della città e ad aver fatto ben poco per ridurla è anche la sua amministrazione (già messa in mora dalla corte dei conti), che si è anche candidata ad accentuarla col discutibile progetto delle due inutili stazione per la linea ad Alta Velocità Alta Capacità , una delle quali il sindaco attuale voleva addirittura proprio a Borgo Berga...
Continua a leggereTav/Tac a Vicenza, salta stazione in Fiera e c'è il referendum. Dalla Pozza di Italia Nostra: “sì ad alta capacità, no a Tav”. Albera del Coordinamento Comitati: “valorizziamo stazione in centro”
Mercoledi 30 Marzo 2016 alle 21:41
Dopo che il sindaco di Vicenza Achille Variati ha presentato la comparazione realizzata da ItalFerr per conto di Rfi tra le diverse soluzioni urbanistiche e paesaggistiche dei progetti ferroviari Tav/Tac a Vicenza, esprimono soddisfazione Giancarlo Albera del Coordinamento dei Comitati, che raccoglie le posizioni di diversi quartieri della città , e Giovanna Dalla Pozza, presidente di Italia Nostra Vicenza, sulle decisioni di accantonare la nuova stazione in Fiera di Vicenza, prevista nel precedente studio di fattibilità , e della possibilità di un referendum in città . Proposte che sono state prese in considerazione dopo gli incontri e le segnalazioni dei comitati cittadini.
Continua a leggere
"Un tè nel Novecento", quattro giornate per assaporare il lascito Ghiotto
Mercoledi 13 Gennaio 2016 alle 12:21
"Un tè nel Novecento" è il nuovo progetto che permetterà di far vedere al pubblico le 121 opere novecentesche del lascito Ghiotto. Collezione che è stata donata al Museo civico di Vicenza a Palazzo Chiericati ed esposta nell'ala recentemente restaurata. "Un tè nel Novecento" prevede un ciclo di quattro incontri, a ingresso gratuito, ognuno con un tema diverso. L'iniziativa promossa dal Comune, viene spiegata da Nicoletta Martelletto, giornalista del Giornale di Vicenza.
Continua a leggere
Tav/Tac, le proposte di cambiamento di un gruppo di cittadini: confronto a Festambiente
Giovedi 18 Giugno 2015 alle 23:42
Un gruppo di cittadini ha preparato un documento sul progetto Tav/Tac nella città di Vicenza nel quale esprimono le loro posizioni personali e da cittadini con responsabilità in associazioni ambientali – politiche – sociali. Ecco i nomi dei firmatari: Angelo Tonello (segretario del Circolo 7 PD Vicenza) Adriano Verneau (Presidente Festambiente Vicenza), Giovanna Dalla Pozza (Presidente Italia Nostra Vicenza), Giancarlo Albera (Coordinamento dei Comitati), Mario Falisi (ex Consigliere Circoscrizione 7 Vicenza), Prestipino Aldo, Luigi Copiello detto “Gigi†e Ing. Giampietro Morandini.
Continua a leggere
Le luci e ombre dell'urbanistica, "Vicenza Riformista" ne discute e prepara un convegno per settembre
Sabato 5 Aprile 2014 alle 19:45
Tra le iniziative organizzate dall’Associazione di cultura politica “Vicenza Riformistaâ€, con il proposito di offrire un contributo a migliorare la cultura civica berica per riflettere sul futuro della città , si è affrontato nell’ultimo incontro tenutosi al Patronato Leone XIII il tema “scottante†dell’urbanistica a Vicenza, con un dibattito tra passato e presente per capire che cosa è stato effettivamente realizzato di quanto era stato promesso.
Continua a leggere
Le associazioni e i cittadini riuniti in "Out" vogliono fermare la costruzione della nuova bretella Pasubio!
Sabato 8 Febbraio 2014 alle 13:55
OUT Osservatorio Urbano Territoriale di Vicenza - In questi ultimi anni, in particolare in queste settimane, molto è stato detto sulla bretella alla Sp46 che collegherà viale del Sole, a Vicenza, con Costabissara, tuttavia noi non siamo affatto certi che questa strada sia un’opera davvero utile a risolvere i problemi di quanti la invocano da anni.
Continua a leggere
Caos tangenziali, dieci associazioni e comitati fanno richiesta d'accesso agli atti
Martedi 15 Ottobre 2013 alle 20:38
Riceviamo da Giovanni Marangoni e pubblichiamo - La passeggiata di ricognizione ambientale sull'argine del Bacchiglione del 5 ottobre scorso, accolta da numerosi vicentini, ha permesso di cogliere la bellezza ambientale del territorio percorso dal fiume, la necessità di una sua tutela, la gravità dei problemi idrogeologici legati alla colata di cemento sull’area ex dal Molin. Per tali ragioni sei associazioni ambientaliste di Vicenza e quattro comitati di cittadini hanno presentato richiesta di accesso agli atti della tangenziale di Vicenza Nord.
Continua a leggere
Botta e risposta: OUT
Lunedi 9 Settembre 2013 alle 23:58
Il nostro Edoardo Andrein riceve un comunicato da "ambienti vicini" ad OUT (l'Osservatorio Urbano Territoriale di Vicenza ) e ci imbastisce un "benevolo e solidale" commento dal titolo esplicativo "Festival dell'architettura, critiche di OUT al Comune per gli inviti a Byrne e Nunes".  Non capiamo perché ma riceviamo le rimostranze di Romana Caoduro  e Paolo Crestanello.
Continua a leggereSilenzi "Out" e rumori "In"
Lunedi 9 Settembre 2013 alle 14:54
Strana Vicenza, rumorosa nei luoghi chiusi e silenziati ("out" dalle orecchie potenti o dei potenti), silenziosa sui palchi ("in", all'interno dei mezzi di comunicazione pubblica, spesso potentemente invisa ai potenti) . In un pezzo di Edoardo Andrein, intitolato "Festival dell'architettura, critiche di OUT al Comune per gli inviti a Byrne e Nunes", basato su un comunicato arrivato da persona nota e rappresentante di istanze cittadine, il collaboratore faceva sue le critiche, per la verità "delicate", del comitato che si presentava come OUT (Osservatorio Urbano Territoriale di Vicenza) agli inviti a due architetti ritenuti "ideologicamente corresponsabili" di alcuni interventi sul tessuto urbano che in molti non condividono.
Continua a leggere
