Crac BPVi, a Vicenza Mion e Viola non attuarono delibera assembleare per azione di responsabilità contro KPMG. BPVi in Lca in attesa di Bankitalia per agire contro advisor anche di Aim, SVT, fiere emiliane...
Venerdi 22 Giugno 2018 alle 08:03
La decisione della Procura di Treviso di ingare per il dissesto di Veneto Banca la PWC (PricewaterhouseCoopers spa), cioè la società di revisione che ne aveva certificato i bilanci, ci faceva supporre che "un passo analogo è ipotizzabile a Vicenza, se la procura locale vorrà verificare l'operato della KPMG, la società di revisione di Banca Popolare di Vicenza", istituto il cui operato era stato, a dir poco, ancor più censurabile di quello della ex popolare di Montebelluna trascinata in un flop non del tutto dipendente dai suoi errori.
Continua a leggereSVT e trasporto pubblico locale al collasso, Filt Cgil Vicenza: pagano i lavoratori del settore e gli utenti, ora basta
Lunedi 5 Febbraio 2018 alle 13:46
La Filt Cgil di Vicenza denuncia l'inerzia dell'azienda e del Comune di Vicenza davanti al disfacimento del trasporto pubblico locale. A Vicenza la situazione è diventata intollerabile a due anni dalla costituzione della Società Vicentina Trasporti (SVT), da tempo accantonata per mancanza di lungimiranza politica la necessità di indire azioni positive per il riordino del settore. Oggi constatiamo il fallimento totale su questo pezzo di bene pubblico che ogni giorno si deteriora: ci sono lavoratori di serie A e di serie B, ancora non si è riusciti ad armonizzare le competenze salariali dei lavoratori delle ex aziende del trasporto, AIM Mobilità e FTV.
Continua a leggere
Stato di agitazione alla SVT di Vicenza, USB: la direzione cancella gli accordi aziendali, turni disagiati, straordinari obbligatori, tentativo di spostare delegati sindacali
Lunedi 29 Gennaio 2018 alle 19:57
Lunghe trattative per una ipotesi di accordo che doveva delineare la riorganizzazione aziendale post fusione tra le due ex AIM Mobilità e FTV. L'ipotesi transitoria resta tale ma l'azienda procede unilateralmente ad applicare una nuova organizzazione del lavoro e stipendiale stravolgendo quanto concordato. SVT con un colpo di mano ha azzerato tutti gli accordi aziendali sull'orario e sullo straordinario; vuole imporre 12 ore di guida giornaliere, vuole sforare i limiti previsti per i turni disagiati soprattutto per quanto riguarda Noventa e Valdagno, minaccia di trasferimento dei delegati sindacali.
Continua a leggere
Filt Cgil Vicenza dice no alla privatizzazione di SVT
Martedi 28 Febbraio 2017 alle 15:11
Quando il 1° Marzo 2016 nasceva l'integrazione tra le due Società AIM MOBILITA' e FTV del trasporto pubblico urbano ed extraurbano, la Proprietà rappresentata dal Sindaco e Presidente della Provincia Achille Variati si impegnò non solo ad avviare e definire in tempi brevi il percorso di fusione tra le due Società , ma addirittura di internalizzare tutti quei mezzi di trasporto pubblico affidati negli anni a società esterne, al fine di contenere la frammentazione del settore e ridurre i costi per poter dare ai cittadini un migliore servizio. Ad oggi - si legge in una nota di Filt Cgil Vicenza - le cose stanno andando nel verso opposto. Al ritardo politico di deliberare il piano industriale della Società Vicentina Trasporti, che da fonti aziendali ci dicono essere già pronto da qualche mese, si aggiunge, da quando si è insediato il nuovo direttore Umberto Rovini, il blocco delle assunzioni e di conseguenza continue esternalizzazioni.
Continua a leggere
Svt, Filt Cgil: no al taglio di 120 posti di lavoro e alle esternalizzazioni
Lunedi 14 Novembre 2016 alle 18:25
La nota della Segreteria Filt Cgil Vicenza
Il primo marzo 2016, nasceva l'integrazione tra le due Società Aim Mobilità e Ftv del trasporto pubblico urbano ed extraurbano. Finalmente si realizzava un operatore unico che avrebbe avuto l'intento di rafforzare, mantenere e ampliare i servizi di trasporto ai cittadini. L'obiettivo era quello di consolidare e sviluppare la propria capacità di un miglior servizio nell'ambito urbano ed extraurbano, ottimizzando ed efficientando le sinergie industriali delle due Società . Ad oggi le cose sembrano andare nel verso sbagliato. Continua a leggereSciopero degli studenti a Vicenza: "aumento dei prezzi con fusione di Aim e Ftv in Svt"
Venerdi 7 Ottobre 2016 alle 12:44
Oggi 7 ottobre a Vicenza circa 200 studenti sono scesi in piazza in contestazione alla fusione di AIM e FTV in SVT che "ha causato l'aumento del prezzo degli abbonamenti e la diminuzione delle tratte e per rivendicare una scuola pubblica con i finanziamenti adeguati per le strutture smettendo di finanziare grandi opere pubbliche nel Vicentino, da Borgo Berga alla Tav, dalla Pedemontana alla Valdastico Nord", spiegano i rappresentanti del Coordinamento Studentesco Vicenza. Il corteo si è concluso con un'assemblea pubblica: "si è manifestato inoltre contro l'alternanza scuola-lavoro, promossa dalla Riforma della Buona Scuola di Renzi, che prevede l'implemento delle ore scolastiche con ore lavorative: rilanciamo l'assemblea lunedì alle 16 al Bocciodromo in via A. Rossi 198, dove discuteremo dei problemi esposti e prepareremo le prossime iniziative".
Continua a leggere
Scuola e mezzi di trasporto, Ferrarin del M5S: "Aumentano le tariffe degli abbonamenti ai mezzi. Il Sindaco pensi a chi non se li può permettere"
Martedi 30 Agosto 2016 alle 09:58
Riceviamo da Daniele Ferrarin, Consigliere Comunale Movimento 5 Stelle Vicenza, e pubblichiamoL'inizio dell'anno scolastico si avvicina e le famiglie vicentine, come ogni anno, sono alle prese con gli aumenti annuali dei trasporti pubblici, dei libri di testi e di tutto il materiale scolastico. Il Movimento Cinque Stelle rileva che prosegue l'aumento degli abbonamenti da parte della Provincia guidata dal Sindaco di Vicenza Achille Variati. L’Ente di Governo del Trasporto Pubblico Locale del bacino territoriale di Vicenza, con determinazione n. 2/2016 del 2 agosto 2016, ha approvato le tariffe dei titoli di viaggio per i servizi extraurbani applicabili a partire dal 1° Settembre 2016. Continua a leggere
Dopo l'esternalizzazione della BPVi ora anche la Fiera di Vicenza va Rimini. Se anche Aim "ci lascia" Variati - Renzi avrà fatto quello che non è riuscito a Hüllweck - Berlusconi
Martedi 7 Giugno 2016 alle 11:08
Un po' di make up, una volta si diceva "trucco", e in nome del "piccolo non basta più" (e a Vicenza oggi rimane solo il piccolo nel 90% dei casi) le aziende pubbliche, o che a tanti appartengono, si "fondono", una volta si diceva vengono assorbite, in aziende più grandi. La BPVi, che non era pubblica a livello societario ma era di un pubblico di 118.000 soci, per lo più risparmiatori, addirittura non c'è più per colpe del proprio "gestore", il Cda e i vertici marcati Gianni Zonin, e di fatto è stata ingoiata a prezzi di realizzo dal fondo Atlante per finire chissà dove e in che modo. La Fiera di Vicenza si sta, poi, lanciando nelle braccia di quella di Rimimi dopo l'amplesso fallito con la Giulietta di Verona (Fiere), che ha prima affascinato il ben noto latin lover di rango Matteo Marzotto invitandolo a salire verso di lei aggrappato ai suoi capelli e poi con le sue trecce strette intorno al collo lo ha fiaccato e buttato a terra sadicamente.Â
Continua a leggereSvt, alle elezioni della Rsu vince Fit Cisl Reti
Venerdi 3 Giugno 2016 alle 12:38
La Cisl Vicenza comunica che con 119 voti validi, che le garantiscono 4 seggi sui 17 disponibili, Fit Cisl Reti è la lista più rappresentativa di tutte le categorie di lavoratori - autisti, addetti alla manutenzione, impiegati - della Società Vicentina Trasporti, nata dall'integrazione delle due grandi aziende di trasporto pubblico locale (Fvt - Ferrovie e tranvie vicentine e Aim Mobilità ). Oltre il 90% dei lavoratori (483 su 536 aventi diritto) ha partecipato, nei giorni scorsi, alla consultazione per l’elezione della rappresentanza sindacale unitaria.
Continua a leggere
Atlante "caccia" dalla BPVi la KPMG, società di revisione dei conti di fiducia di Zonin e advisor "benedetto" da Variati per la fusione in SVT di Aim Mobilità e FTV
Domenica 29 Maggio 2016 alle 16:53
«Il 7 luglio il fondo Atlante prende possesso della BPVi con assemblea e nomina del Cda. Intanto cambia il revisore con addio a KPMG», così titolavamo giovedì 26 maggio scorso la nota ufficiale appena diffusa dalla Banca Popolare di Vicenza a trazione Atlante. Nel titolo, al di là della informazione di cronaca sulla data dell'assemblea, sottolineavamo subito la vera notizia che era l'inserimento nell'ordine del giorno di questo punto: "proposta di risoluzione consensuale anticipata dell'incarico di revisione legale dei conti in essere con la società KPMG S.p.A. ...". La KPMG è la prima vera testa fondamentale del "sistema Zonin" che fa saltare, con preannuncio tempestivo, il Fondo Atlante che decide di fare a meno della società che durante tutto il ventennio del re delle, sue, vigne aveva "rivisto" i conti.
Continua a leggere
