Biglietto Frecciarossa e un pezzo di nuovo cemento per Vicenza: la "provocazione" del Bocciodromo
Lunedi 4 Giugno 2018 alle 22:21
Oggi in Stazione a Vicenza, si legge nella nota che pubblichiamo del Centro sociale Bocciodromo, abbiamo distribuito una promozione speciale delle Ferrovie dello Stato: un biglietto Frecciarossa insieme a un pezzo di cemento nuovo di zecca. Il passaggio del TAV ci porta in dote decine di chilometri di strade nuove, ponti, rotatorie e enormi colate di cemento. Altro che riduzione dell'inquinamento e più treni per tutti.
Continua a leggere
Arriva la Tav Tac a Vicenza in cambio di tanti collegamenti diretti. Achille Variati ne chiede... uno per Roma e FS risponde: "mah, chiederemo a Trenitalia se sarà sostenibile..."
Mercoledi 18 Ottobre 2017 alle 17:31
Venerdì scorso 13 ottobre nelle pagine de Il Giornale di Vicenza che ci raccontavano i vari incontri di Achille Variati con politici e manager in occasione della "convention" nazionale dell'Anci, trasformata spesso in una "exhibition" del sindaco (e presidente della provincia oltre che dell'Upi) uscente di Vicenza, abbiamo letto un, imbarazzante, scambio di domanda e risposta di fatto sulla centralità della Tav Tac per Vicenza. Il collega Nicola Negrin lo racconta argutamente così: "Un treno che si chiama desiderio; che, però, parte da Vicenza e finisce a Roma. Le citazioni e le parafrasi sono ovviamente frutto di fantasia, la richiesta di poter salire su un convoglio in viale Roma (guarda caso) e di scendere direttamente nella Capitale senza scali è, invece, reale.".
Continua a leggere
Tav/Tac, Damian: Rfi riprenda in mano il progetto pensato negli anni '90
Venerdi 1 Aprile 2016 alle 11:49
Riceviamo da Luigi Damian e pubblichiamo Dopo l’immane spreco di tempo dedicato ad innumerevoli incontri e dopo tante risorse spese per sostenere ed illustrare uno studio di fattibilità che, a mio modesto parere, rasenta il demenziale (studio che, guarda caso, è stato votato favorevolmente da quasi tutto il Consiglio Comunale), arriva la notizia che RFI (Reti Ferroviarie Italiane) ha proposto il salvataggio ed il potenziamento della stazione di viale Roma. La cosa, ovviamente, mi fa molto piacere perché è la tesi che ho sempre sostenuto a gran voce sin dal primo momento. Tutto a posto? Magari, questo fatto è forse solo l’inizio per arrivare ad una soluzione razionale, lampante e lineare della questione.
Continua a leggereRivoluzione Stazione, Dalla Pozza spiega il progetto: "Al di là del destino della Stazione, ripariamo le finestre rotte"
Venerdi 30 Ottobre 2015 alle 14:30La domanda che viene in mente è logica: "ma come, sistemano il piazzale e non si sa ancora se l'alta capacità si porterà via  la stazione dei treni di Vicenza?". Domanda legittima che l'assessore alla sostenibilità urbana Antonio Dalla Pozza ha chiarito subito: "Al di là del destino della stazione, per anni qui si continuerà a prendere il treno, adesso noi cambieremo il volto alla porta d'accesso della città ". E spiega come...Â
Continua a leggereTAV/TAC: Variati arriva in Commissione Territorio senza alcun progetto
Sabato 11 Luglio 2015 alle 04:37
Si può dire tutto di Achille Variati, si può criticarlo nella gestione del Comune che amministra, il che è legittimo, ma non si può dire che il suo lavoro non lo sappia fare, sempre con il giusto grado di istrionismo. Arrivato puntuale in una Commissione Territorio gremita di cittadini che volevano sapere dell'impatto sulla città della prevista alta velocità , il sindaco ha svelato una parte del progetto che inevitabilmente cambierà il volto di Vicenza, o meglio, ha riportato il dialogo avuto con le potenti Ferrovie dello Stato.
Continua a leggere
Treni in Veneto, Zaia: li vogliamo puntuali, non sovraffollati, puliti e confortevoli
Martedi 14 Gennaio 2014 alle 16:40
Regione Veneto - “La mia priorità è una sola: che i pendolari abbiano un servizio ferroviario degno di questo nome, facendo in modo che i pendolari del Veneto abbiano a disposizione treni puntuali, non sovraffollati, puliti e confortevoli. C’è un contratto pagato con i soldi dei veneti del quale oggi non tutti i parametri sono rispettati e questo non lo possiamo accettareâ€.
Continua a leggere
Trasporto locale, Manzato: mi chiedo dove sono finite le tasse dei veneti
Martedi 12 Giugno 2012 alle 17:18
Regione del Veneto - "Se l'amministratore delegato di Ferrovie dello Stato, una s.p.a. il cui azionista di maggioranza è lo Stato, dice che senza soldi sul tavolo non garantirà il servizio di trasporto locale, mi domando una volta di più dove vanno a finire le tasse pagate dai cittadini del Veneto". Franco Manzato, assessore regionale alla tutela del consumatore, fa quattro calcoli a spanne e, rispetto a quanto introitato dall'erario statale con imposte e tasse dei veneti, il servizio dovrebbe essere perlomeno dignitoso.
Continua a leggere
Trasporto ferroviario, allerta meteo superata
Martedi 14 Febbraio 2012 alle 11:33
Renato Chisso, Regione Veneto - Chisso: perché trattamento diverso per trasporto regionale? "Prendo atto del superamento dell'allerta meteo annunciato da Trenitalia, secondo la quale in Veneto ‘oggi la circolazione è regolare'. Tuttavia la risposta a queste situazioni, certamente pesanti ma non imprevedibili, non può ridursi ad una sostanziale punizione del trasporto regionale". Renato Chisso, assessore alle politiche della mobilità del Veneto, a emergenza in via di conclusione non trattiene il suo disappunto sull'azione operata dal gruppo Ferrovie dello Stato per fronteggiarla: la chiusura di linee locali locali.
Continua a leggereChiusura servizio ferroviario regionale, consiglieri Pd: cosa intende fare Chisso?
Lunedi 14 Novembre 2011 alle 19:14
Giuseppe Berlato Sella, Stefano Fracasso, Piero Ruzzante, consiglieri regionali del Pd - Interrogazione Premesso che: questa mattina i pendolari che si trovavano nella stazione ferroviaria di Vicenza per prendere il treno delle ore 8.57 per Padova hanno dovuto fare i conti con l'ennesimo disservizio di Trenitalia; sul loro binario è infatti giunto un treno del tipo "Minuetto", che, come noto, ha una capienza estremamente limitata e viene utilizzato solo negli orari di bassa frequenza; Continua a leggere
Frecce 2011 e abbandono, degrado e morte di un ferroviere senza fissa dimora
Venerdi 28 Ottobre 2011 alle 02:02
Riceviamo da Guido Zentile e Irene Rui e pubblichiamo.
Quante volte sentiamo parlare di degrado e di chi ci ricama sopra con appelli alla sicurezza. Più volte anche noi abbiamo usufruito dei mezzi di comunicazione per lanciare l'appello contro il degrado delle nostre stazioni, delle fermate abbandonate, della case cantoniere, o caselli abbandonati, meta di cittadini lasciati per strada dalla crisi industriale ed economica, sfrattati o senza dimora per una situazione famigliare fallita.
Continua a leggere
