Leghisti fascisti? La Lega di Rosà: "nostalgici di un nemico fascista coloro che non hanno identità o idee chiare"
Giovedi 20 Dicembre 2018 alle 18:21
A breve arriverà il Natale e pochi giorni ci separano dal nuovo anno, il 2019 – è scritto in un comunicato diffuso dalla Lega di Rosà - l tempo corre, gli anni passano... ma poi all’improvviso questa settimana durante la seduta del consiglio comunale un membro dell’opposizione se n’è uscito citando Primo Levi “ogni tempo ha il suo fascismo†facendoci piombare di colpo in un passato che per noi era confinato alla sola memoria.
Continua a leggereSaluto di Cicero in camicia nera dal balcone sul GdV, esposto al Prefetto dei consiglieri di opposizione: "reato di apologia del fascismo"
Lunedi 17 Dicembre 2018 alle 17:55
Quest'oggi - scrivono in una nota i consiglieri comunali del centrosinistra*Â - in un apposito incontro, i Consiglieri Comunali di minoranza hanno consegnato al Prefetto Dott. Umberto Guidato un esposto in riferimento agli incresciosi avvenimenti che hanno coinvolto l'assessore Claudio Cicero e che, a nostro avviso, si pongono in violazione dell'art.4 della Legge n.645 del 1952, che condanna il reato di apologia del fascismo.
Continua a leggere
Forza Nuova in difesa di Cicero: "Rucco aveva promesso la chiusura del Bocciodromo"
Lunedi 17 Dicembre 2018 alle 15:27
Forza Nuova Vicenza prende posizione alla luce delle strumentalizzazioni innescate dalle dichiarazioni e dal pseudo saluto "fascista" dell'assessore Cicero. "Cogliamo l'occasione per esprimere la nostra vicinanza all'assessore Cicero, vittima in queste ore di un attacco insensato, violento e vile da parte di alcune forze politiche e non solo" dichiara - in questa nota stampa - Daniele Beschin, segretario provinciale di Forza Nuova.
Continua a leggere
Il "saluto" di Cicero, il sindaco Rucco: "è ben lontano da quello romano e il fascismo non ci appartiene. L'assessore non scherzi più, ma stop a strumentalizzazioni e foto minacciose"
Sabato 15 Dicembre 2018 alle 21:51
Il fascismo non ci appartiene, scrive con fermezza il sindaco Francesco Rucco nella nota che pubblichiamo. Se serve chiarirlo, lo faccio a gran voce e senza lasciare spazio ad equivoci. E altrettanto chiaramente dico che su questo tema non si scherza e non si fa goliardia. La foto scattata è solo un fermo immagine di un saluto ben lontano da quello romano, come mette in evidenza il video. Ma lo stesso Claudio Cicero ci scherza sopra e questo non va assolutamente bene ed è ciò che gli rimprovero. Quando si riveste una carica pubblica si hanno responsabilità che non vanno sottovalutate.Â
Continua a leggere
Fascismo nella giunta Rucco? Deghenghi del Mis: "sfruttato dalla stampa locale a fini scandalistici"
Venerdi 14 Dicembre 2018 alle 22:15
Il "Fascismo" della giunta Rucco? - interviene Gian Luca Deghenghi, portavoce Movimento Italia Sociale Vicenza, sul “Caso del balcone†che ha visto protagonista l’assessore Claudio Cicero - inventato da antifascisti, dossieristi ed opposizione, inevitabilmente sfruttato, poi, dalla stampa locale a fini scandalistici o per alimentare polemiche ed infine, simpaticamente interpretato da qualcuno tra gli amministratori come in una commedia degli equivoci, tra strizzatine d’occhio, retromarce e smentite sdegnose.
Continua a leggere
Cicero in camicia nera e a braccio teso sul balcone del Comune, i consiglieri di centrosinistra: "Rucco lo cacci"
Venerdi 14 Dicembre 2018 alle 17:34
La foto - scrivono in una nota congiunta i consiglieri comunali del centrosinistra di Vicenza - in prima pagina (pubblicata dal GdV, vedi sopra ndr) che ritrae l’assessore Cicero in camicia nera e a braccio teso sul balcone di un edificio pubblico è un affronto alla Repubblica, uno schiaffo alla Resistenza, una contraddizione insanabile con l’essere amministratore di una città decorata di due medaglie d’oro. Cicero può sbracciarsi quanto vuole da casa sua, nel suo giardino.Â
Continua a leggere
Porta Collese sistemata, ma l'opposizione torna... in maggioranza. Si chiude la "porta" col passato?
Giovedi 13 Dicembre 2018 alle 22:44
Dieci Martiri, Ennio Tosetto (Vinova): "Rucco riceve Forza Nuova che ha sfilato domenica scorsa a Varsavia assieme a neonazisti, fascisti e ultradestra"
Venerdi 16 Novembre 2018 alle 15:47
Già nel mio intervento - scrive Ennio Tosetto Consigliere Comunale Lista Vinova - nel Consiglio Comunale nel giorno di insediamento della Amministrazione Rucco avevo messo in evidenza il pericolo che potessero essere sminuiti i valori legati alla nascita della nostra Repubblica Italiana. Avevo precisato che essere amministratore di una Città come Vicenza medaglia d'oro alla Resistenza significa anche tenere ben saldi i valori sui quali si fonda la nostra democrazia.Â
Continua a leggere
Sostituzione nazifascisti e Resistenza, Alessandra Moretti: "la scusa della memoria condivisa non regge"
Mercoledi 14 Novembre 2018 alle 17:11
“È vergognoso il tentativo di riscrivere, anzi di cancellare un pezzo della storia di Vicenza, città che vanta due medaglie d’oro al valore militare e alla Resistenza, giocando con le paroleâ€. Alessandra Moretti, consigliera regionale del Partito Democratico interviene - in una nota stampa - sul caso delle celebrazioni per il 74esimo anniversario dell’eccidio dei Dieci martiri e sull’eliminazione dai manifesti dei termini ‘nazifascisti’ e ‘Resistenza’ sostituiti da ‘truppe di occupazione’ e ‘valori della Costituzione’.
Continua a leggere
Pacificazione nazionale, dal decreto del comunista Palmiro Togliatti sono passati 70 anni... Ma anche a Vicenza siamo al punto di partenza
Martedi 13 Novembre 2018 alle 18:34
Il 22 giugno 1946, il Ministro della Giustizia, il comunista Palmiro Togliatti, membro del Governo De Gasperi, emanò il Decreto Presidenziale n° 4 che, aveva lo scopo di giungere ad una pacificazione nazionale, al fine di ricostruire il paese distrutto dalla guerra. Passati 70 anni, siamo al punto di partenza. Stesse accuse, distorsioni, come se fossimo ancora in guerra e l'avversario politico fosse un nemico da uccidere. Esprimere le proprie idee oggi è pericoloso, difficile il dialogo, le ferite dei tragici eventi, non sono ancora chiuse e si ripetono ad ogni "commemorazione".
Continua a leggere
