Storia dell’emigrazione veneta, 300 studenti del Canova, Boscardin e Montagna a "lezione" da Candido Portinari
Martedi 9 Ottobre 2018 alle 15:51
Circa 300 studenti degli istituti superiori di Vicenza - informa una nota della regione - “Antonio Canovaâ€, I “S. Bertilla Boscardin†e “Bartolomeo Montagna†di Vicenza hanno avuto come docente per un giorno il professor Joao Candido Portinari, figlio del pittore brasiliano Candido Portinari, il più noto artista del paese carioca. Le opere e il percorso storico e artistico di Candido Portinari, figlio di una ragazza di Bassano, Domenica Torquato, e di GiovanBattista, bracciante agricolo di Chiampo emigrato nelle piantagioni di caffè del ‘nuovo mondo’, diventato gloria nazionale del Brasile e ‘ambasciatore’ dell’arte sudamericana nel Palazzo di Vetro dell’Onu di New York con il monumentale pannello “Guerra e Paceâ€, hanno offerto un’avvincente testimonianza della storia dell’emigrazione veneta e della vivacità dell’esperienze culturali create dai ‘veneti nel mondo’ .
Continua a leggere
Emigranti, il Veneto prima regione nella classifica dell’esodo con 3,2 mln. Il Parlamentino degli emigrati
Giovedi 4 Ottobre 2018 alle 15:09
La grande emigrazione - rende noto la Regione - che vide intere famiglie lasciare il Veneto e portò allo spopolamento di paesi e contrade, ebbe inizio nel 1876: contadini e braccianti si imbarcarono verso i paesi dell’America Latina per scappare dalla povertà e dagli effetti della grande crisi agraria, incentivati dalle agenzie di emigrazione e dai governi dei paesi di destinazione.
Continua a leggere
“Uno sguardo al passato”, emigrazione italiana e veneta nel mondo: Roberto Ciambetti riceve diplomatici Usa e Australia
Martedi 28 Agosto 2018 alle 15:15
Alla presenza del vice ambasciatore d’Australia a Roma, Jo Tarnawsky, e del viceconsole Usa a Milano, John Crosby, è stata inaugurata a palazzo Ferro Fini dal Presidente del Consiglio regionale del Veneto, Roberto Ciambetti, la Mostra fotografica “Uno Sguardo al Passato†sull’emigrazione italiana e veneta organizzata dall’Associazione Nazionale emigranti nelle Americhe e in Australia (Anea).Â
Continua a leggere
Marcinelle, presidente Zaia: “simbolo del sacrificio dell'emigrazione per un futuro più dignitoso”
Mercoledi 8 Agosto 2018 alle 17:57
“A distanza di 62 anni dalla tragedia della miniera di Marcinelle, a Charleroi, in Belgio, è ancora vivo il dolore per i 262 minatori morti, dei quali 136 italiani e tra questi 5 veneti. Partirono per il Belgio in cerca di futuro e di dignità e vi trovarono la morte, per scarsa sicurezza nel lavoroâ€. Così in una nota Luca Zaia, presidente della Regione Veneto, commemora le vittime dell’incendio sviluppatosi l’8 agosto 1956 nei pozzi di carbone della miniera della regione di Bruxelles.
Continua a leggereScuola, in classe si studia la storia dell’emigrazione veneta
Martedi 22 Maggio 2018 alle 15:44
In tutte le scuole di ogni ordine e grado del Veneto - comunica la Regione - si studierà la storia dell’emigrazione veneta. Lo prevede il protocollo di intesa tra Regione Veneto, Ufficio scolastico regionale e le sette associazioni venete per l’emigrazione: a partire dal prossimo anno scolastico ad insegnanti e studenti saranno proposti interventi di approfondimento, incontri con i testimoni e lezioni di storia per comprendere il fenomeno migratorio che ha interessato il Veneto a partire dagli ultimi tre decenni dell’Ottocento fino al secondo Dopoguerra.
Continua a leggere
Est modus in rebus, c'è una misura nelle cose: anche per gli immigrati
Mercoledi 10 Maggio 2017 alle 09:41
"Est modus in rebus", la nota affermazione di Orazio (Satire I, 1, vv. 106-107) prosegue con "vi sono determinati confini, al di là e al di qua dei quali non può esservi il giusto". Ripensare questa affermazione nella situazione attuale e del problema dei variegati motivi che spingono ormai migliaia di persone ad abbandonare il proprio luogo di origine per tentare l'avventura di raggiungere altri luoghi dove spesso, in modo illusorio, si ritiene che la vita sia migliore, è un dovere non solo giuridico degli Stati. La legge che viene stabilita tra gli uomini di uno stesso Stato e tra gli Stati ha il compito della affermazione della giustizia, che è tale solo e soltanto se è conforme al bene. Non è giustizia quella che non mira al bene; infatti, il diritto, se è veramente tale, dipende dalla dimensione morale che pone a priori il problema se ciò che si ha intenzione di compiere sia o no bene.
Continua a leggere
Giornata sacrificio lavoro italiano nel mondo. Messaggio di Zaia sull'emigrazione
Sabato 8 Agosto 2015 alle 15:27
Il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, diffonde con un messaggio nella giornata del sacrificio del lavoro italiano nel mondo, istituita l'8 agosto, giorno della tragedia del Bois du Cazier, la miniera belga nella quale perirono 262 uomini: 136 erano italiani, tra cui cinque veneti: "Marcinelle luogo simbolo di un’emigrazione di sfruttamento che non deve esistere, così come quella clandestina e spesso criminale di oggi". Lo pubblichiamo integralmente di seguito. Continua a leggere
Nuova emigrazione: il Veneto secondo in Italia. Ma agli enti di supporto pochi fondi e tanta "operazione nostalgia"
Venerdi 31 Luglio 2015 alle 18:20
Un esercito in crescita, 15 mila persone che ogni due anni se vanno dal Veneto a cercare lavoro all'estero. E non si parla di "cervelli", ma di veneti disposti a fare qualsiasi lavoro, perché qui non ce n'è. Eppure organismi come "Vicentini nel mondo", un ente storico che sessant'anni fa, in piena ondata di emigrazione veneta in Brasile e in Australia, dava un supporto morale e anche materiale ai suoi concittadini si trova ora a fare dei conti diversi. Novità ? Poche...anzi molte. Continua a leggere
"Vicentini nel Mondo" compiono sessant'anni, Zaia: testimoni dell'epopea emigrazione
Martedi 22 Luglio 2014 alle 10:50
L’Associazione Vicentini nel Mondo da oggi, martedì 22 luglio 2014, e per i prossimi cinque giorni, festeggia con vari appuntamenti e iniziative il suo sessantesimo compleanno. Il Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia ha voluto rivolgere i suoi “auguri riconoscentiâ€. Di seguito il testo del suo messaggio.
Continua a leggere
L'emigrazione
Sabato 6 Luglio 2013 alle 11:03
Di Youssef Cherif, Tunisia, per la rubrica autogestita "StranIeri, italiani oggi" da VicenzaPiù n. 257 in distribuzione e sfogliabili comodamente dagli abbonati online  Â
Questa volta voglio parlare di questo fenomeno a partire dalla mia esperienza personale. Io sono partito dalla Tunisia all'età di 28 anni e da sette vivo in Italia. Come me, molte altre persone devono affrontare la stessa trafila per vari e diversi motivi. A parere mio, la prima ragione è la ricerca di migliori prospettive di vita.
