Quotidiano | StranIeri, italiani oggi | Categorie: Politica, VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale, Immigrazione

L'emigrazione

Di Citizen Writers Sabato 6 Luglio 2013 alle 11:03 | 0 commenti

ArticleImage

Di Youssef Cherif, Tunisia, per la rubrica autogestita "StranIeri, italiani oggi" da VicenzaPiù n. 257 in distribuzione e sfogliabili comodamente dagli abbonati online   
Questa volta voglio parlare di questo fenomeno a partire dalla mia esperienza personale. Io sono partito dalla Tunisia all'età di 28 anni e da sette vivo in Italia. Come me, molte altre persone devono affrontare la stessa trafila per vari e diversi motivi. A parere mio, la prima ragione è la ricerca di migliori prospettive di vita.

La gente emigra e scappa da paesi in cui ci sono tanti problemi. Per esempio: fame, siccità, povertà, guerra, regimi dittatoriali, mancanza di lavoro o altro.
Sono più gli uomini che le donne ma i problemi riguardano molte persone, senza distinzione.
Posso garantire che non è semplice. Bisogna fare una scelta dura e radicale.
Si devono abbandonare famiglia, amici. Si interrompono legami affettivi, di amicizia o di amore, nella speranza che possa trattarsi di un periodo e poi poter tornare o, almeno, mantenere i contatti. Ma non sempre risulta possibile. Chi accetta di "imbarcarsi", nei due sensi del termine, passa un periodo molto duro, che solo chi prova può capire. Vado o resto?
Una volta approdato in Europa, il primo impatto è la lingua. E' difficile non capire nulla, spiegarsi a gesti, sbagliare. E sai che un errore può costare caro, soprattutto a livello burocratico. Un documento mancante o non conforme rischia di far saltare tutto, di farti tornare clandestino o di impedirti di trovare lavoro. Mi ricordo perfettamente quante volte anch'io ho pensato di rifare le valigie e tornare al mio paese. Poi, ogni volta, mi facevo coraggio e decidevo di continuare.
Altra difficoltà è la mentalità diversa con cui devi convivere. Non sempre la popolazione è accogliente, anzi, spesso, senza parlare ti fa sentire diverso.
Non servono parole, lo sguardo di qualcuno la dice lunga. Se cerchi di parlare, è facile che la persona si allontani, ti guardi con sospetto o non ti risponda proprio. Non è diverso negli uffici pubblici. Per cui è normale che, almeno nei primi tempi, noi stranieri prendiamo l'abitudine di ritrovarci tra di noi e di aiutarci l'uno con l'altro. Chi ha più esperienza, dà consigli ed indicazioni ai nuovi arrivati.
Per quanto mi riguarda mi considero fortunato rispetto ad altri i quali sono costretti a fare dei lavori più o meno legali per poter mettere in bocca un pezzo di pane.
Quello che stiamo attraversando è un periodo veramente difficile, sia per gli italiani che per gli stranieri a causa di una crisi economica molto forte. Si sa che, in questi casi, i primi a rimetterci sono gli immigrati.
Non è da dimenticare il problema che sorge agli stranieri che vivono in Europa da molto tempo e che sono riusciti a formarsi una famiglia. Se la persona straniera si sposa con uno o una del posto nascono i problemi di religione, sul tipo di educazione da dare ai figli, i rapporti con la parentela. Se invece si sposano due che provengono dallo stesso paese, i problemi si verificano molto dopo, quando i figli, nati e cresciuti con una mentalità europea, non vogliono più seguire gli insegnamenti dei loro genitori. Sono conflitti molto seri che, spesso arrivano ad azioni di sangue, anche mortali.
Il problema è anche politico, non solo perché certi partiti sono contro gli immigrati considerati sporchi, violenti, ladri e terroristi. Gli stranieri sono visti come persone che portano via posti di lavoro agli europei. Si tratta però di lavori che gli occidentali non vogliono fare. Un esempio fra tanti sono le badanti.
Manca una seria politica d'integrazione. Mi soffermo sul mancato riconoscimento della nazionalità ai bambini nati in Europa da genitori stranieri. Sono figli di nessuno. Magari non hanno mai messo piede nel paese dei loro genitori. A 18 anni sono costretti a diventare clandestini, con tutti i rischi che ne derivano.

Leggi tutti gli articoli su: Emigrazione, VicenzaPiù n. 257, Youssef Cherif

Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network