Archivio per tag: Edoardo Bortolotto
Categorie: Ambiente, Fatti
Pubblichiamo, come sempre, la nota sull'incontro di ieri tra il procuratore capo di Vicenza Antonino Cappelleri e le Mamme No Pfas con la (se vera) grave affermazione che il procuratore avrebbe loro rivelato, a indagini in corso, che «se Miteni ha scelto l'Italia, è perché conosceva la debolezza interna del sistema; le sostanze inquinanti, che oramai in modo certo Miteni ha scaricato, all'epoca non erano previste tra quelle espressamente vietate dalle leggi antinquinamento. Il Procuratore aggiunge che "per l'accusa Miteni sapeva di inquinare"». Frase che, anche perché contraddittoria nei suoi passaggi di accusa data per verificata, sarebbe opportuno che confermasse, smentisse o chiarisse Cappelleri stesso. Ecco di seguito la nota. Il direttore Giovanni Coviello
Continua a leggere
Il procuratore capo di Vicenza Cappelleri ha incontrato le Mamme No Pfas il 18 aprile. Affermazione da chiarire se vera: "ha detto che Miteni inquinava sapendo di inquinare"
Venerdi 20 Aprile 2018 alle 10:33
Categorie: Politica, Lavoro, Fatti
Avevamo già ipotizzato un nesso tra la procedura di stabilizzazione dei precari del settore nidi e materne, annunciata nei giorni scorsi da Achille Variati, e la data dell'udienza in appello di ieri, giovedì 12 aprile sul ricorso di 20 precari storici del Comune di Vicenza. Ieri abbiamo avuto la conferma di ciò. In effetti il Collegio della Corte d'appello di Venezia, presieduto dal dottor Luigi Perina, nel corso dell'udienza di secondo grado, rivolgendosi all'avvocato del Comune di Vicenza ha sottolineato "la complessità della situazione". Quest'ultimo ha quindi chiesto un rinvio dell'udienza, in quanto il Comune di Vicenza starebbe per avviare una procedura di stabilizzazione del personale precario che "sanerebbe" la posizione di almeno cinque delle venti ricorrenti.
Continua a leggere
Precari nidi e materne del Comune di Vicenza, Maria Teresa Turetta (CUB PI): "il ricorso approda in appello a Venezia, ma l'udienza viene rinviata all'8 novembre 2018"
Venerdi 13 Aprile 2018 alle 09:41
Categorie: Politica, Fatti
Riceviamo dalla Confederazione Unitaria di Base di Vicenza e pubblichiamo: "La giunta di Achille Variati non ha mai avuto a cuore la situazione dei precari del settore educativo scolastico. Questo è un dato di fatto, visto che da anni una schiera di precari storicizzati viene impiegata nei nidi e materne comunali. Particolare accanimento però lo dobbiamo rilevare nella vertenza legale che nel dicembre scorso ha visto soccombere il Comune di Vicenza (sentenza 827/2016) condannato a risarcire venti precari del settore scolastico: più di 400 mila euro l'ammontare complessivo del risarcimento del danno."
Continua a leggere
Precari, Cub: "il Comune di Vicenza invece di stabilizzare, si accanisce, ma perde ancora una volta"
Domenica 15 Ottobre 2017 alle 21:18
Categorie: Fatti
"Una delegazione del Movimento 5 Stelle si è recata oggi nella sede della Procura della Repubblica di Vicenza per parlare ancora una volta di Pfas". Lo riferisce il Consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Manuel Brusco. "Ho partecipato all'appuntamento con il Procuratore capo di Vicenza, Antonino Cappelleri, assieme alla Consigliera comunale di Montecchio Maggiore Sonia Perenzoni, al sindaco di Sarego, Roberto Castiglion e all'avvocato Edoardo Bortolotto. L'incontro è stato molto utile per rinsaldare il rapporto che abbiamo instaurato con le istituzioni sulla vicenda dei Pfas. Siamo da sempre a disposizione della magistratura, e l'abbiamo ribadito alla Procura della Repubblica di Vicenza, fornendo tutto il nostro aiuto e il supporto in questa lunga indagine".
Continua a leggere
Pfas, Brusco (M5S): “Una delegazione dei 5 Stelle in Procura a Vicenza, per ribadire il nostro supporto alle indagini”
Lunedi 17 Luglio 2017 alle 16:46
Categorie: Politica, Ambiente
Una delegazione del Movimento 5 Stelle del Veneto ha incontrato oggi il Procuratore capo della Procura della Repubblica di Vicenza, Antonino Cappelleri, per fare il punto della situazione sui Pfas. All'appuntamento, come si legge in una nota del M5S, hanno partecipato il senatore Enrico Cappelletti, il consigliere regionale Manuel Brusco, la consigliera comunale Sonia Perenzoni e l'avvocato Edoardo Bortolotto: si è trattato di un incontro durante il quale il Movimento ha espresso grande preoccupazione per quanto sta accadendo in Veneto. Assieme al Procuratore capo c'erano i pm Barbara De Munari e Hans Roderich Blattner, che seguono la vicenda dei Pfas.
Continua a leggere
Pfas, il M5S in procura a Vicenza: acquisita la relazione regionale sulle patologie
Venerdi 27 Gennaio 2017 alle 16:48
Categorie: Lavoro
Maria Teresa Turetta, CUB Pubblico Impiego Vicenza
E' stata vinta la causa promossa dalla CUB di Vicenza che ha visto 20 precarie storiche ricorrere contro il comune di Vicenza per l'illegittima successione di contratti di lavoro a tempo determinato. Il Comune di Vicenza è stato condannato, oltre alla rifusione delle spese legali, anche al risarcimento del danno che va da 8 fino al massimo previsto di 12 mensilità per ciascuna lavoratrice. Il totale complessivo del rimborso da parte del Comune di Vicenza è ancora da quantificare ma si aggira verosimilmente intorno ai 400 mila euro. Continua a leggere
Cub: Comune di Vicenza condannato a risarcire venti precari storici del settore educativo scolastico
Lunedi 19 Dicembre 2016 alle 14:35
E' stata vinta la causa promossa dalla CUB di Vicenza che ha visto 20 precarie storiche ricorrere contro il comune di Vicenza per l'illegittima successione di contratti di lavoro a tempo determinato. Il Comune di Vicenza è stato condannato, oltre alla rifusione delle spese legali, anche al risarcimento del danno che va da 8 fino al massimo previsto di 12 mensilità per ciascuna lavoratrice. Il totale complessivo del rimborso da parte del Comune di Vicenza è ancora da quantificare ma si aggira verosimilmente intorno ai 400 mila euro. Continua a leggere
Pfas, davanti alla Miteni le famiglie pedalano pacificamente con Dovigo, Guarda e Boscagin
Domenica 8 Maggio 2016 alle 21:27
Maria Teresa Turetta (CUB): la Corte di Giustizia Europea dà ragione ai precari
Mercoledi 26 Novembre 2014 alle 17:41
Era attesa da tanti precari la sentenza di oggi della Corte di Giustizia Europea che, a seguito di un rinvio pregiudiziale da parte della Corte Costituzionale e del Tribunale di Napoli, ha dichiarato che la normativa italiana è illegittima laddove esclude il diritto degli insegnanti e del personale precario del pubblico impiego ad essere assunto a tempo indeterminato dopo 36 mesi di servizio a tempo determinato, oltre al risarcimento del danno, a meno che non sussistano "ragioni oggettive".
Continua a leggere
Categorie: VicenzaPiù, Sanità, Informazione, Dal settimanale
"Lavoro e salute: togliamo l'amianto dalla testa". Con questo slogan martedì 26 aprile si inaugura la nuova sede provinciale dell'Aiea (Associazione Italiana Esposti Amianto Onlus Md Medicina Democratica Onlus). L'obiettivo è quello di creare con l'informazione i presupposti alla eliminazione dal territorio dell'amianto "killer" causa di patologie cancerogene come mesotelioma polmonare, per fornire informazioni sull'assistenza sanitaria, per l'ottenimento risarcitorio ai malati.
Continua a leggere
Amianto e giustizia a Vicenza: convegno Aiea domani, modera il direttore di VicenzaPiù
Lunedi 25 Aprile 2011 alle 15:28