Scuola alternanza lavoro, la Trafimet omaggia l'istituto B. Montagna di Vicenza con un assegno di ben 4.000 euro grazie ad un video aziendale realizzato da cinque studenti
Giovedi 26 Ottobre 2017 alle 21:17
Il mega assegno è simbolico, ma il premio è del tutto concreto e di immediata utilità : 4.000€ destinati alla sezione Produzioni Audiovisive dell'Istituto Professionale Statale Bartolomeo Montagna di Vicenza per l'acquisto di strumenti o materiale didattico. È questo il premio che stamattina l'ing. Attilio Imi, Presidente e AD della Trafimet Group di Castegnero, ha consegnato al dirigente scolastico dell'istituto prof. Domenico Caterino, agli studenti e agli insegnanti coinvolti nel progetto sperimentale "Laboratorio pubblicitario", come riconoscimento per i risultati raggiunti.
Continua a leggere
L'IPSS Montagna premiato dalla Regione Veneto per il miglior progetto della provincia riferito alla Settimana dello Sport 2017
Domenica 28 Maggio 2017 alle 19:28
Quest'anno l'Assessore all'Istruzione della Regione Veneto, Elena Donazzan, ha inserito nel calendario scolastico la Settimana dello Sport in tutte le scuole di ogni ordine e grado del Veneto, un'idea sostenuta con lo scopo di incentivare la pratica motorio-sportiva fra i giovani ed i giovanissimi. Le giornate programmate per attuare le iniziative sono state il 2, 3 e 4 marzo. L'Istituto Montagna, su proposta dei docenti di Scienze Motorie e Sportive, in stretta collaborazione con il Dirigente Scolastico ed il suo staff, ha messo a punto un progetto articolato che ha coinvolto tutta la componente studentesca ed il corpo docente (qui la strutturazione delle tre giornate dello sport).
Continua a leggere
Canova, geometri e artisti
Martedi 9 Maggio 2017 alle 15:29
L' I.I.S. Canova conta 980 iscritti divisi tra i due indirizzi: l'ex geometri ora Costruzioni Ambiente e Territorio (CAT) con l'opzione geotecnica e l'artistico. L'alternanza scuola/lavoro che prevede 400 ore di attività si riesce a gestire bene: "E' una lunga tradizione - dice il preside Domenico Caterino - ed è presente da sempre. Abbiamo convenzioni con molti enti e prestiamo la massima attenzione a questa alternanza". Un progetto molto bello riguarda l'impresa simulata dove gli studenti progettano un contenitore per la raccolta differenziata con materiale riciclato e si occupano anche del packaging e della grafica. Gli alunni che hanno scelto il percorso geometri, grazie a una convenzione col Tribunale di Vicenza, hanno avviato un progetto di stima di immobili. Altra cosa importante è il gemellaggio con due scuole, una in Portogallo, l'altra a Istria. Inoltre i più meritevoli possono fare un viaggio studio di un mese in Irlanda per imparare nuove tecnologie e innovazioni.
Continua a leggere"Fiera del Soco for All", siglata convenzione con l'Istituto Canova
Mercoledi 4 Marzo 2015 alle 18:15
La Fiera del Soco sarà più “accessibile’ per tutti grazie agli studenti del Canova, l’istituto tecnico per geometri vicentino che ha siglato una convenzione con il Comune di Grisignano per il progetto “Fiera del Soco for Allâ€. Nella sala consiliare del municipio il sindaco Renzo Lotto e il preside dell’Istituto tecnico per geometri “Canova†di Vicenza, Domenico Caterino, hanno firmato ufficialmente la convenzione che definisce la collaborazione strategica tra Comune e scuola.
Continua a leggere
Istituti per geometri in rete per i ragazzi e il territorio
Mercoledi 26 Febbraio 2014 alle 12:37
Collegio dei geometri di Vicenza - Istituti per geometri in rete per dare ancora più qualità a studenti, aziende e territorio. Magari con un occhio ad un futuro Istituto tecnico superiore (Its). È la scelta compiuta dagli istituti tecnici a vocazione territoriale della provincia: "Canova" di Vicenza, "Ceccato" di Thiene, "Pasini" di Schio, "Ei-naudi" di Bassano e "Galilei" di Arzignano, che hanno deciso di mettere insieme esperienze, risorse e progettualità per sviluppare la cultura del territorio e della sua corretta gestione.
Continua a leggere
Si presenta l'Associazione ex studenti del Canova: la scuola cerca ... lavoro
Venerdi 17 Maggio 2013 alle 21:45
È festa stasera all'Istituto Canova con molti studenti del serale e del diurno presenti insieme al dirigente Domenico Caterino, numerosi docenti, come Giovanni Quirici, coordinatore della sezione serale, e Chiara Barcaro ed ex docenti, come Michele Dalla Negra, tra l'altro candidato del Pdl, a cui si è più tardi affiancato un competitor del Pd, Ennio,Tosetto, ex studente proprio del Canova.
Continua a leggere
Arte da creare, valorizzare e tutelare: la missione del Liceo artistico statale vicentino
Lunedi 21 Maggio 2012 alle 09:32
Domenico Caterino: «la ricchezza del patrimonio artistico-monumentale italiano ha bisogno di formazione e sensibilità per poter essere compreso e valorizzato».Da VicenzaPiù n. 234
L'Italia, il bel paese! Ricco di storia, cultura, monumenti, beni artistici di immenso valore. Ma a fronte della ricchezza del patrimonio culturale nazionale emergono enormi potenzialità di crescita non ancora valorizzate, riferite non solo all'economia turistica, ma alla diffusione di una sensibilità in grado di comprendere l'importanza che tale patrimonio riveste nella formazione dell'individuo.
Continua a leggereDomenico Caterino: dalla scuola educazione al recupero e al rispetto dell'ambiente
Domenica 22 Aprile 2012 alle 17:02
Da VicenzaPiù n. 232I futuri geometri vicentini del Canova si preparano per le nuove esigenze di un territorio massacrato dagli interventi edilizi
Il dilagante fenomeno dei disastri ambientali, che ha interessato anche le nostre zone, ci impone all'ordine del giorno la necessità di ripensare al territorio, non come una risorsa da aggredire, ma come un'opportunità da salvaguardare.
Continua a leggereVia Quadri, tre nuove rotatorie grazie a collaborazione tra Aim e studenti del Canova
Giovedi 3 Marzo 2011 alle 20:56
Vicenza - Aim Vicenza e gli studenti dell'istituto per geometri "Canova" insieme per realizzare tre nuove rotatorie in via Quadri. La convenzione è stata sottoscritta questa mattina dal presidente Roberto Fazioli da una parte e dal dirigente scolastico Domenico Caterino dall'altra nell'ufficio di piazza Biade del consigliere comunale delegato alla mobilità , Claudio Cicero.
Continua a leggere
San Bortolo e Maddalene, artistico e geometri: interventi architettonici a fini sociali
Venerdi 21 Gennaio 2011 alle 21:45
Comune di Vicenza - San Bortolo e Maddalene: le classi quinte del liceo artistico e dell'istituto per geometri in un laboratorio per proporre nei due quartieri interventi architettonici a fini sociali L'area dell'ex Centrale del Latte a San Bortolo per un polo civico a servizio del quartiere e l'area a Maddalene per l'inserimento di strutture destinate all'assistenza di anziani sono al centro di un laboratorio.
Continua a leggere
