Archivio per tag: Cultura rurale

Categorie: Politica, Ambiente, Fatti

L'on. vicentina Maria Cristina Caretta (FdI) ha costituito alla Camera dei Deputati l'intergruppo per la difesa e la promozione della cultura rurale

Martedi 27 Marzo 2018 alle 18:18
ArticleImage Si è costituito, presso la Camera dei Deputati, su iniziativa dell'on. Maria Cristina Caretta di Fratelli d'Italia, l'Intergruppo per la difesa e la promozione della Cultura rurale. Il gruppo è aperto all'adesione di tutti i Parlamentari, di qualsiasi schieramento politico, che hanno come obiettivo della loro azione politica la difesa e la promozione della cultura rurale e di tutte le attività che ne sono portatrici.

Continua a leggere

Video esclusivo dell'irruzione degli animalisti in Fiera

Sabato 21 Marzo 2015 alle 22:01

Video esclusivo di VicenzaPiu.Tv ripreso dal nostro Edoardo Andrein, che per ciò ha subito un tentativo di aggressione, quando, durante la manifestazione regionale della Caccia, della Pesca e della Cultura rurale in Fiera a Vicenza di sabato  21 marzo 2015 (qui nostro servizio) promossa dall’Associazione per la difesa e la promozione della Cultura rurale–Onlus, un gruppetto di animalisti (vedi qui il nostro racconto) è riuscito ad entrare nelle sale colme di cacciatori, esponendo manifesti e urlando slogan anticaccia al grido di "assassini".

Continua a leggere

Cultura rurale con Berlato e Caretta fa il pieno in Fiera, Variati in prima fila

Sabato 21 Marzo 2015 alle 18:47
ArticleImage
Alla manifestazione regionale della Caccia, della Pesca e della Cultura rurale in Fiera a Vicenza promossa dall’Associazione per la difesa e la promozione della Cultura rurale–Onlus del presidente Sergio Berlato, era presente in prima fila nella sala anche il sindaco e presidente della ex Provincia, Achille Variati, per ascoltare l'appassionato intervento di Berlato e l'introduzione della presidente dell'associazione di cacciatori Acv-Confavi, Maria Cristina Caretta.

Continua a leggere

Irruzione degli animalisti, alta tensione in Fiera: "bisognerebbe fare come Stacchio..."

Sabato 21 Marzo 2015 alle 17:28
ArticleImage
Ci aspettavamo di vederli all'esterno, come già avvenuto in altre manifestazioni dei cacciatori, per una controprotesta. E invece alla manifestazione regionale della Caccia, della Pesca e della Cultura rurale in Fiera a Vicenza di sabato 21 marzo 2015 (qui nostro servizio) promossa dall’Associazione per la difesa e la promozione della Cultura rurale–Onlus, un gruppetto di animalisti è riuscito ad entrare nelle sale colme di cacciatori, esponendo manifesti e urlando slogan anticaccia al grido di "assassini".

Continua a leggere

HIT Show, Fiera di Vicenza: oltre 31mila visitatori. Confavi: strepitoso successo

Lunedi 16 Febbraio 2015 alle 20:53
ArticleImage Tra le proteste e incontri pubblici sulla vendita e tipologia di armi, sollevate dall’Osservatorio Permanente sulle Armi Leggere e Politiche di Sicurezza e la Rete Italiana per il Disarmo, si è conclusa la manifestazione fieristica “HIT Show” in programma a Vicenza dal 14 al 16 febbraio 2015. Fiera di Vicenza ha fatto sapere che "ha rappresentato per gli addetti ai lavori un’innovativa piattaforma di business per il settore di riferimento e oltre 31mila visitatori hanno affollato il Quartiere Fieristico Vicentino". Per l'Associazione Cacciatori Veneti-CONFAVI, presente con uno stand (foto) è stato un "strepitoso successo".

Continua a leggere

"Inalberiamo-ci": ripristino del territorio, educazione dei più giovani e rispetto per l'ambiente

Lunedi 17 Novembre 2014 alle 17:34
ArticleImage Fondazione per la Cultura rurale Onlus, Associazione per la difesa e la promozione della Cultura rurale Onlus - Una mattinata a contatto con la natura, un servizio alla Comunità e un’esperienza formativa importante per i ragazzi che hanno partecipato attivamente alla realizzazione del progetto. Così possiamo riassumere questa importante giornata per il progetto “inalberiamo-ci”, un progetto realizzato grazie all’impegno della Fondazione per la Cultura rurale – Onlus ed il prezioso lavoro dei volontari dell’Associazione per la difesa e la promozione della Cultura rurale – Onlus, in collaborazione con Veneto Agricoltura e l’Amministrazione comunale di Bolzano Vicentino, che ha permesso di dare vita ad una manifestazione di ripristino e riqualificazione paesaggistica importante, non solo per il territorio ma anche per l’educazione al rispetto e alla tutela dell’ambiente dei più piccoli.

Continua a leggere

FdI-An ha incontrato i rappresentanti delle attività portatrici della cultura rurale

Sabato 10 Maggio 2014 alle 14:19
ArticleImage Fratelli d’Italia Alleanza nazionale - La dirigenza nazionale di Fratelli d’Italia- Alleanza nazionale ha incontrato i rappresentanti delle realtà portatrici della Cultura rurale, vale a dire i rappresentanti degli agricoltori, degli allevatori, dei cacciatori, dei pescatori, dell'indotto economico che gravità attorno a queste attività, della parte ambientalista propositiva e non integralista.

Continua a leggere

Primo Maggio con la Festa interregionale della caccia, pesca e cultura rurale

Martedi 29 Aprile 2014 alle 16:46
ArticleImage Sergio Berlato, Fondazione per la Cultura rurale-Onlus - Giovedì primo maggio alle ore 11 ci sarà l’inaugurazione della festa interregionale della caccia, pesca e cultura rurale al Palalago di Marola di Torri di Quartesolo (Vi)- via Marconi, 96, cui sono stati invitati tutti i rappresentanti politici e delle categorie economiche e sociali portatrici della cultura rurale  del Veneto.

Continua a leggere

Su Facebook Gruppo "Associazione per la difesa e la promozione della Cultura rurale"

Domenica 6 Marzo 2011 alle 11:10
ArticleImage Sergio Berlato  -  Gruppo "Associazione per la difesa e la promozione della Cultura rurale"

Descrizione del gruppo: L'Associazione culturale per la difesa e la promozione della Cultura rurale - Onlus non ha scopo di lucro e persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale. L' Associazione è impegnata nella tutela e nella valorizzazione della natura e dell'ambiente e di ogni attività mirante a favorire la conservazione e la corretta gestione del patrimonio faunistico e di quello ambientale.

Continua a leggere
Categorie: Vacanze

Vacanze parlamentari 4: Berlato naturalista

Venerdi 13 Agosto 2010 alle 13:18
ArticleImage

Arrivano altri mini reportage a VicenzaPiù sulle ferie dei 'vip', che ringraziamo.

Sergio Berlato (Eurodeputato Pdl , Coordinatore Vicario Provinciale): Trascorro abitualmente le mie ferie estive in Veneto, alternando passeggiate ed escursioni nel massiccio del Monte Grappa (nella foto un camoscio sul monte, n.d.r.) a escursioni nella laguna di Caorle.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network