Dipendenti del Comune di Vicenza, Cub Vicenza: prosegue la mobilitazione, votato lo sciopero dello straordinario dall'8 novembre al 7 dicembre
Venerdi 27 Ottobre 2017 alle 09:07
Sala troppo piccola, ieri mattina 26 ottobre, scrive nella nota che pubblichiamo Maria Teresa Turetta, CUB Vicenza, ai chiostri di Santa Corona per l'assemblea indetta dalla RSU del Comune di Vicenza e rivolta a tutto il personale. I lavoratori sono scesi tutti nei chiostri e l'assemblea è stata tenuta all'aperto. Con il megafono in mano i rappresentanti sindacali di CUB, CGIL, CISL, UIL, CSA e Dicapp hanno chiesto ai convenuti il mandato di indire lo sciopero dell'orario straordinario. È solo una delle tante forme di protesta votata dai lavoratori all'unanimità .
Continua a leggere
Stato di agitazione del personale del Comune di Vicenza, CUB e USB: "nessun passo avanti con l'amministrazione"
Lunedi 16 Ottobre 2017 alle 17:34
Riceviamo da Maria Teresa Turetta CUB Pubblico Impiego Vicenza e da Federico Martelletto USB Vicenza note ufficiali distinte, ma similari ovviamente con solo alcune differenziazioni, che provvediamo a pubblicare. Iniziamo dall'esponente del CUB: "Lunedì 16 ottobre i sindacati CUB PI, CGIL, CISL, UIL, CSA, Sulpl sono stati convocati dal Prefetto per il tentativo di conciliazione obbligatorio a seguito della proclamazione dello stato di agitazione di tutto il personale del comune di VIcenza. Tanti gli argomenti di cui sarebbe necessario discutere e vediamo i principali."
Continua a leggereRosini con l'imprimatur di Variati firmerebbe una lettera a difesa di Rotondi attaccato da alcuni sindacati. Il sindaco ne approfitti e cambi i ruoli di comandante e assessore
Venerdi 23 Settembre 2016 alle 13:03
È atteso per oggi, in base ai refoli provenienti da Contrà Soccorso Soccorsetto, un passo sicuramente incoraggiato, se non preteso, da Achille Variati dopo l'ennesima querelle con triangolazione tra Cristiano Rosini, comandante della Polizia locale di Vicenza molto noto agli spettatori di "Striscia la notizia" e molto "supportato" dall'amministrazione comunale nei suoi discutibili e non certo esemplari comportamenti, sindacati più o meno a lui vicini (con esclusione della Usb, quindi, Cgil Funzione pubblica, Cisl FP, UilFpl, Diccap e Csa) e Dario Rotondi, l'assessore alla sicurezza che, per dare pace alla zona, ha l'ufficio di fronte a noi, in Viale MIlano, ma che di pace ne trova poca anche dopo la lettera inviata (clicca qui) dai suddetti sindacati al sindaco per chiederne le dimissioni per le sue presunte e "continue" intromissioni nell'operatività dei vigili ripetutesi dopo l'ordinanza blocca pipì al Giardino Salvi.
Continua a leggere
Sindacati dei vigili contro Dario Rotondi: gioco al massacro con Cristiano Rosini sullo sfondo. Achille Variati esamini prima i comportamenti "discussi" del comandante
Domenica 5 Giugno 2016 alle 00:53
Un incontro “urgente e riservato entro la prossima settimanaâ€. La richiesta dei sindacalisti della Polizia Locale di Cgil, Cisl, Uil, Diccap e Csa (manca Cub all'elenco) al sindaco Achille Variati è stata resa pubblica da una lettera (clicca qui per leggere l'originale) che è stata affissa sulla bacheca del Comando di Polizia Locale in contrà Soccorso Soccorsetto. La protesta è nei confronti dell'assessore alla sicurezza Dario Rotondi, un disagio culminato con i fatti della sera di venerdì 27 maggio che abbiamo già raccontato in tempo reale dopo averli visti di persona ed esterrefatti sul luogo. Ma per inquadrare correttamente la "lotta" di potere in corso, tra Rosini e l'assessore, non bisogna dimenticare la copertura da parte dei vertici di Palazzo Trissino dei ripetuti comportamenti anomali del comandante dei vigili.
Continua a leggere
Dipendenti del Comune in agitazione: "condizioni di lavoro sempre meno sostenibili"
Mercoledi 24 Giugno 2015 alle 13:30
Enrico Crimì, coordinatore RSU del Comune di Vicenza
Al Comune di Vicenza proclamazione dello stato di agitazione sindacale e sit in di protesta dei dipendenti comunali. La proclamazione dello stato di agitazione (qui lettera) del personale dipendente è stata trasmessa dalla RSU e dalle Organizzazioni Sindacali CGIL, CISL, CSA, CUB, DICCAP/Sulpm, UIL al Sindaco e Prefetto di Vicenza. Continua a leggereSalta assemblea dei vigili: Rosini, Variati, capre e cavoli
Martedi 9 Giugno 2015 alle 23:45
Dopo aver vista sanata, per ora, la questione "Ztl free" sollevata da Moreno Morello, perchè, come ci ha dichiarato il sindac Achille Variati, «l'Ufficio di disciplina... dopo la segnalazione di Striscia la Notizia ha ritenuto lecito l"utilizzo del pass Ztl del comandante Rosini equiparandolo a un benefit non limitato a uso di servizio...», stiamo ancora attendendo dal segretario generale del Comune di Vicenza, Antonio Caporrino, due documenti dopo aver da lui cortesemente ricevuto i nomi dei componenti dell'Ufficio di disciplina che ha "assolto" l'avvocato comandante e cioè la presidente Alessandra Pretto, dirigente del Provveditorato, Giorgio Lotto e Lorenzo Beggiato.
Continua a leggere
Sciopero generale: chiusure musei, biblioteca, disagi sportelli comunali e Acque Vicentine
Giovedi 11 Dicembre 2014 alle 16:39
Comune di Vicenza - Domani, venerdì 12 dicembre, a causa dello sciopero proclamato da Cgil, Uil, Ugl e Csa, rimarranno chiusi al pubblico anche il Teatro Olimpico e il Museo naturalistico ed archeologico. Quanto alla Biblioteca civica Bertoliana, rimarrà chiuso Palazzo San Giacomo, ma rimarranno aperte, per l'intera giornata, l'emeroteca e la sede di Palazzo Costantini. Potranno infine verificarsi disagi o rallentamenti nelle sedi bibliotecarie decentrate, così come agli sportelli comunali in generale, in particolare agli uffici anagrafe, elettorale, stato civile, leva e funerario, nonché alle anagrafi decentrate e al comando della polizia locale.
Continua a leggere
Dipendenti Provincia, Cisl Fp: preintesa per erogazione salario accessorio 2011
Lunedi 7 Maggio 2012 alle 18:03
Ruggero Bellotto, Segretario Generale Cisl Fp Vicenza - Questa mattina, presso l'Istituto Canova, l'assemblea unitaria del personale dipendente dell'Amministrazione Provinciale ha avallato la preintesa raggiunta dalle OO.SS. Territoriali Cgil Cisl Uil Csa e le Rsu per l'erogazione del salario accessorio 2011, conseguentemente, l'ipotesi di accordo con la Provincia di Vicenza sarà definitivamente sottoscritta consentendo le immediate retribuzioni spettanti a lavoratrici e lavoratori.
Continua a leggere
Comprar casa senza rischi, consigli di notai
Sabato 20 Febbraio 2010 alle 16:18Adico     Â
Comprar casa senza rischi, vademecum dei notai su tutto quello che c'è da sapere su proposta e compromesso
Tornano le consulenze gratuite dei notai per chi sta per comprare casa. Dopo l'incontro di Milano seguiranno da marzo altri incontri; Bari il 12 marzo presso la sede del consiglio notarile, successivamente Roma e Verona.
In occasione di questi incontri sarà presentata la Guida sull'acquisto degli immobili da costruire, già disponibile on line.
Ecco alcuni consigli dei notai su tutto quello a cui un consumatore deve fare attenzione al momento di sottoscrivere una proposta di acquisto, a partire dalla scelta dell'intermediario.
(spunti tratti dall'articolo apparso su repubblica.it di Antonella Donati)
1 - Prima di tutto, è sempre e comunque consigliabile rivolgersi ad un agente di fiducia. Questo, tra l'altro, perché il primo pagamento è effettuato proprio all'agente, che tiene in deposito la caparra per poi consegnarla al venditore solo nel caso in cui quest'ultimo accetti la proposta di acquisto.
2 - E' bene prendersi tutto il tempo necessario per leggere attentamente la proposta e farla eventualmente verificare da un professionista (anche dal notaio) che ha la competenza necessaria per esaminare eventuali clausole svantaggiose o "sospette" per il compratore. Quasi sempre, infatti, la proposta di acquisto è irrevocabile: in poche parole, di fronte all'accettazione da parte del venditore, il contratto è già concluso e quindi non è più possibile per il compratore tornare sui propri passi.
3 - In genere la proposta dovrebbe contenere l'ammontare e le modalità di pagamento delle provvigioni dovute all'agente immobiliare, per evitare sorprese in un momento successivo all'accettazione.
4 - Bisogna poi verificare che la proposta contenga la dichiarazione di chi vende in merito all'assenza di vincoli sul bene o l'indicazione dell'esistenza di un'ipoteca: è del tutto normale che il venditore abbia a suo tempo ottenuto dalla banca un mutuo per acquistare la casa e quindi sia stata iscritta un'ipoteca sul bene stesso, a garanzia della restituzione del finanziamento. In questo caso, la proposta dovrà contenere la dichiarazione dell'impegno da parte del venditore di estinguere il mutuo prima o contemporaneamente alla firma dell'atto definitivo di vendita.
5 - La proposta deve contenere la dichiarazione del venditore sulla conformità urbanistica della casa, in modo che il compratore abbia certezza che non si tratti di un immobile (in tutto o in parte) abusivo e la dichiarazione sullo stato degli impianti (elettrici, di riscaldamento, etc.).
6 - Si consiglia anche di tenere copia di tutti i pagamenti (assegni bancari, circolari, etc.) fatti sia al venditore che all'agente, perché il notaio ha l'obbligo di indicare nella vendita le modalità di pagamento del prezzo.
I controlli prima di stipulare il compromesso- Per quanto riguarda invece il preliminare di vendita (o "compromesso"), anche qui ci troviamo nella situazione in cui il compratore si assume l'obbligo di comprare e pagare un prezzo al venditore, così come quest'ultimo si impegna, a sua volta, a vendere. E' sempre preferibile, quindi, non fare da sé ma rivolgersi per tempo ad un professionista del settore, come il notaio, che può svolgere già al momento della firma del preliminare quei controlli su chi vende e sulla casa venduta necessari a garantire un acquisto senza rischi.
Â
