Archivio per tag: credit crunch
Categorie: Economia&Aziende
Gent. direttore, mi permetto di inviarle un mio intervento circa la pesante situazione che si sta riscontrando a valle del processo di fusione-integrazione tra Banca Intesa Sanpaolo e le due Banche Popolari venete (della situazione eravamo stati facili profeti il 13 ottobre 2017: "Carlo Messina di Intesa Sanpaolo: va tutto bene per le aziende clienti delle fu BPVi e Veneto Banca. Tutto tutto anche per oro, Iran, fidi multipli e... per fornitori della stessa Intesa?"). La rocambolesca vicenda che ha portato al cosiddetto "salvataggio" di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca da parte di Banca Intesa Sanpaolo, oltre ai gravissimi colpi inferti alla massa incolpevole di piccoli azionisti e investitori, sta provocando (come qualcuno giustamente preventivava) delle grosse perturbazioni pratiche in Vicenza e provincia che giungono a incidere sull'esistenza stessa di molte aziende medie e piccole.
Continua a leggere
Tra il dire e il fare... c'è la pesante situazione a valle del processo di fusione-integrazione tra Banca Intesa Sanpaolo con BPVi e Veneto Banca: la parola all'esperto
Giovedi 18 Gennaio 2018 alle 20:10
Categorie: Banche
di Sandro Mangiaterra*
Stress test superati con affanni dalle banche: ora sarà stress in più per il credito?
Mercoledi 29 Ottobre 2014 alle 21:34
Sembra il famoso Comma 22. Le banche italiane hanno sudato freddo davanti agli stress testvoluti dalla Banca centrale europea perché, a causa della Grande Crisi, le sofferenze sono cresciute a dismisura. Ma se per contenere le sofferenze chiuderanno ulteriormente i rubinetti del credito, la Grande crisi diventerà ancora più grande. Proprio così. C’è poco da rallegrarsi per i risultati degli esami provenienti da Francoforte.
Continua a leggere
Congresso Nazionale Tesorieri d'Impresa: quando parola "debito" ha valenza positiva
Venerdi 24 Ottobre 2014 alle 16:38
Più dialogo tra banche e imprese: Cuoa e Bpvi insieme per il Congresso Nazionale AITI
Venerdi 17 Ottobre 2014 alle 17:03
Prestiti banche alle imprese, Nordest perde 6,6 miliardi. Bortolussi: circolo vizioso
Venerdi 10 Gennaio 2014 alle 20:58
Vescovi, Assindustria Vicenza: "situazione di parziale credit crunch"
Mercoledi 7 Dicembre 2011 alle 22:24
Confindustria Vicenza - Il mercato creditizio vicentino negli ultimi due mesi: lo spread a breve termine è salito a 1,80, quello a medio termine e' raddoppiato. Vescovi: "situazione di parziale credit crunch". I risultati di un sondaggio di Confindustria Vicenza tra le aziende associate.
Lo spread sui fidi a breve termine (SBF) per le aziende vicentine è salito dall'1,46 di settembre a 1,80 di fine novembre. Nello stesso arco di tempo, lo spread sui finanziamenti a medio termine è raddoppiato, passando da 2,14 a 4,20.
Continua a leggere