Archivio per tag: CREART

Estate: le opportunità dei laboratori Assogevi

Lunedi 11 Maggio 2015 alle 10:48
ArticleImage Lorenzo Rossi, socio Assogevi Onlus
Quando ci disponiamo ad imparare nuove cose le nostre prospettive si allargano. Chi si apre all'apprendimento non stimola solo un piacere fine a se stesso ma si da anche l'occasione per ampliare le proprie modalità di vita quotidiana, sociale e anche nel mondo del lavoro. E' per questo che l'arrivo della bella stagione che porta con se il consueto elenco di iniziative ed eventi va attesto con interesse soprattutto in periodi come questo in cui ci si deve inventare nuovi modi di tirare avanti e di gestire un tempo che sembra un po vuoto e sprecato.

Continua a leggere

"Viva CreArt, abbasso la scuola", l'arte sociale dei cittadini arriva in piazza delle Erbe

Mercoledi 17 Dicembre 2014 alle 14:25
ArticleImage "Viva CreArt, abbasso la scuola". Una scritta a mano lasciata da una persona sul muro incrostato, lasciato volutamente al naturale, sintetizza la proposta creativa, culturale e sociale realizzata all'interno di un stabile in disuso in piazza delle Erbe, messo a disposizione dalla pasticceria Venezia che nei prossimi mesi amplierà lì i suoi locali. La quantità di persone che si ferma incuriosita a scorgere dalle vetrine le opere artistiche appese sui muri o appoggiate sui tavoli, testimonia la scelta vincente della location, dove a pochi passi già si respira già l'aria sfarzosa della mostra in Basilica Palladiana che aprirà il 24 dicembre.

Continua a leggere

Gran finale di stagione per CreArt

Martedi 13 Maggio 2014 alle 14:55
ArticleImage Claudio Barbieri, Presidente Assogevi Onlus - Assogevi Onlus, Centro Capta Onlus ed Elena Marconato, con la collaborazione degli assessorati di riferimento presentano l’evento conclusivo del percorso previsto dal progetto CREART: incontri creativi di passioni condivise, percorso mensile (la prima domenica di ogni mese, da ottobre) di attività laboratoriali rivolti a tutti: bambini, ragazzi, adulti e anziani, che desiderino fare un’esperienza nuova, conoscere nuove tecniche e mettere alla prova le proprie capacità manuali e non solo.

Continua a leggere

I recinti di S. Pio X

Lunedi 18 Novembre 2013 alle 21:03
ArticleImage Riceviamo da Lucio Zaltron e pubblichiamo - Recentemente ho avuto il piacere di partecipare alla bella iniziativa “CREART” organizzata dalla onlus ASSOGEVi presso il nuovo centro polifunzionale di S.Pio X. Aver visto una buona partecipazione della nostra comunità impegnata in varie passioni creative condivise è sicuramente motivo d’orgoglio e buon auspicio per un futuro fondato sul recupero e sulla difesa del bene comune oggi soggetto ad un evidente degrado.

Continua a leggere

Torna CreArt: creativi vicentini, unitevi

Martedi 29 Ottobre 2013 alle 21:14
ArticleImage ASSOGEVI ONLUS - I creativi di ogni genere hanno ora pane per i loro denti. E' arrivato CreArt- Incontri creativi di passioni condivise. Domenica 3 Novembre dalle 15.00 alle 19.00 presso il Centro Polifunzionale S.Pio X, Via Piazzetta 18, i vicentini potranno cimentarsi in 20 diverse attività mettendo alla prova la propria creatività nei campi più disparati.

Continua a leggere

CreArt Incontri creativi di passioni condivise: a Vicenza ogni prima domenica del mese

Giovedi 3 Ottobre 2013 alle 14:37
ArticleImage Comune di Vicenza - “Incontri creativi di passioni condivise” si terranno a Vicenza ogni prima domenica del mese fino al prossimo giugno: è l'iniziativa “CreArt”, percorso mensile di attività laboratoriali rivolti a tutti, bambini, ragazzi, adulti e anziani, che desiderino fare un’esperienza nuova, conoscere nuove tecniche e mettere alla prova le proprie capacità manuali e non solo.

Continua a leggere

Al via domenica il progetto CREART

Domenica 29 Settembre 2013 alle 10:27
ArticleImage Claudio Barbieri, presidente Assogevi Onlus  -  Assogevi Onlus, Centro Capta Onlus ed Elena Marconato hanno il piacere di presentare il progetto CREART: incontri creativi di passioni condivise, percorso mensile (la prima domenica di ogni mese, da ottobre a giugno) di attività laboratoriali rivolti a tutti: bambini, ragazzi, adulti e anziani, che desiderino fare un'esperienza nuova, conoscere nuove tecniche e mettere alla prova le proprie capacità manuali e non solo.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network