Quotidiano |

"Viva CreArt, abbasso la scuola", l'arte sociale dei cittadini arriva in piazza delle Erbe

Di Edoardo Andrein Mercoledi 17 Dicembre 2014 alle 14:25 | 0 commenti

ArticleImage

"Viva CreArt, abbasso la scuola". Una scritta a mano lasciata da una persona sul muro incrostato, lasciato volutamente al naturale, sintetizza la proposta creativa, culturale e sociale realizzata all'interno di un stabile in disuso in piazza delle Erbe, messo a disposizione dalla pasticceria Venezia che nei prossimi mesi amplierà lì i suoi locali. La quantità di persone che si ferma incuriosita a scorgere dalle vetrine le opere artistiche appese sui muri o appoggiate sui tavoli, testimonia la scelta vincente della location, dove a pochi passi già si respira già l'aria sfarzosa della mostra in Basilica Palladiana che aprirà il 24 dicembre.

Qui invece c'è spazio per lavori di laboratorio, realizzazione di oggetti a mano, riciclando a volte materiali di scarto, si creano oggetti che poi le persone si portano a casa, oppure mettono in vendita partendo da un prezzo minimo sociale di base; sta a chi compra capire il valore del lavoro di chi lo ha realizzato e pagarlo di conseguenza.

“Spesso le persone che li realizzano sono signore in pensione o disoccupati”, spiegano gli entusiasti organizzatori di Assogevi Onlus, Claudio Barbieri, Rossella Menegatto, Lucio Zaltron, che in occasione dell'evento "Fuori Mercato: Meraviglie di Natale" organizzato dall' Associazione culturale Pandora rappresentata da Giulia Stella, nei giorni 13-14 e 20-21 dicembre e il 3 e 4 gennaio, proporranno laboratori per adulti e bambini, decorazioni natalizie per la casa realizzate dai loro corsisti, oggetti speciali da realizzare con le proprie mani per regali originali, una mostra di artisti vicentini, letture animate, storie di Natale, oltre alla musica con chitarra acustica dell'artista di strada Walter Tessaris, sotto il portico da verso piazza delle Erbe.

Mentre mangiamo panettone e spumante offertoci nello stabile di CreArt in piazza delle Erbe, guardiamo un po' gli oggetti prodotti, di pregevole fattura: dai quadri, agli origami di carta passando per i lavori di cucito o le sculture in legno.

Un tentativo di far uscire la creatività e fantasia dei vicentini, adulti, ragazzi e bambini.

Una creatività in generale spesso imbrigliata nella scuola italiana tra caterve di compiti a casa e lezioni da imparare a memoria.

"Viva CreArt, abbasso la scuola".

 

Di seguito maggiori informazioni da Assogevi Onlus:

Stare insieme per condividere una passione realizzando con le proprie mani opere utili anche per originali regali di Natale, socializzando con altre persone ed imparando nuove tecniche e "trucchi" dai più esperti. E' questa l'idea alla base di "Temporary CreArt", uno spazio creativo aperto ad hoc per le feste, in piazza delle Erbe. Il progetto è di Assogevi Onlus attivo del 10 dicembre dalle ore 15,30 alle 19,30  e anche in occasione dell'evento "Fuori Mercato: Meraviglie di Natale" organizzato dall' Associazione culturale Pandora, nei giorni 13-14 e 20-21 dicembre e il 3 e 4 gennaio dalle ore 10 alle ore 19,00.

Creart nata con l'iniziativa delle prime domeniche del mese presso il centro polifunzionale di S. Pio X  per poi “uscire” in alcuni eventi organizzati nella nostra Regione (Marostica, Castelfranco, Schio, ecc.) ha pensato di “occupare” dei locali in centro storico attualmente non utilizzati  e quindi soggetti ad un conseguente e preoccupante degrado.

Dopo una verifica di disponibilità è stato individuato un locale, concesso gratuitamente grazie alla sensibilità dei titolari della pasticceria Venezia, nel quale trovano oggi spazio laboratori per adulti e per bambini, decorazioni natalizie per la casa realizzate dai nostri corsisti, oggetti speciali da realizzare con le proprie mani per regali originali e tante altre piacevoli e curiose sorprese nonché una mostra di artisti vicentini, letture animate, storie di Natale e tanto altro ancora .

Ma il nostro progetto proseguirà l'anno nuovo con un obiettivo forte: stimolare la formazione di una comunità artistico-solidale, che possa generare anche opportunità di lavoro e/o integrazioni al reddito in contesto stabile ed integrato in un percorso europeo.

L'ambizioso obiettivo ha bisogno non solo del nostro entusiasmo ma di ulteriori risorse umane che credono nel volontariato attivo e di  partner istituzionali e non.

Con quest'ultimo appello l'occasione ci è gradita per l'invio  a tutti dei nostri migliori  Auguri di Natale e di un sereno 2015.

 


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network