Caporalato in agricoltura, istituito tavolo regionale: ispezioni anche a Vicenza
Martedi 24 Luglio 2018 alle 15:30
Una cabina di regìa tra enti di controllo e di vigilanza, sindacati e associazioni datoriali - informa una nota del 24 luglio della Regione - Un piano di formazione per gli ispettori del lavoro e una campagna di sensibilizzazione tra i lavoratori, perchè siano consapevoli dei loro diritti. E la valorizzazione degli enti bilaterali, per far incontrare domanda e offerta di lavoro in agricoltura, soprattutto nei momenti di maggior flessibilità , legati ai lavori stagionali. Queste alcune delle proposte emerse dal tavolo regionale sul contrasto al caporalato in agricoltura, riunitosi oggi in Regione a Palazzo Balbi.
Continua a leggere
Credito Cooperativo: pronti ad attuare la riforma
Lunedi 25 Giugno 2018 alle 22:00
Le BCC, le Casse Rurali e le Raiffeisenkassen affondano le proprie radici nella storia economica e sociale italiana distinguendosi per la propria natura mutualistica - inizia così questa dettagliata nota congiunta di Confcooperative, Federcasse e i tre Gruppi Bancari Cooperativi disponibili al dialogo con Parlamento e Governo - E’ un movimento che conta oggi 1 milione e trecentomila soci, con oltre 270 Banche locali radicate nei territori dei quali sono espressione, con quote di mercato rilevanti nel finanziamento dell’economia reale, delle famiglie e delle imprese.
Continua a leggere
Il Fatto, nei centri dello scandalo cresce la "coop Ncd": Cona, dai rifiuti all’accoglienza
Giovedi 5 Gennaio 2017 alle 10:01
Dal business dei rifiuti a quello dei migranti. È un passaggio senza soluzione di continuità quello di Ecofficina, la cooperativa padovana che gestisce il centro di accoglienza di Cona dove martedì scorso la morte di una ragazza ivoriana ha scatenato la protesta dei richiedenti asilo. Fino a due anni fa la coop si chiamava Ecofficina e faceva affari con lo smaltimento dei rifiuti nei Comuni del Sud padovano. Il trait-d'union tra i due mondi è Simone Borile, ex Dc, ex consigliere provinciale del Pdl e oggi vicino all'Ncd, fino al 2015 presidente del consorzio Padova Sud che gestisce i rifiuti urbani di 58 Comuni della Provincia di Padova e, al tempo stesso, vicepresidente e direttore (con uno stipendio di circa 200 mila euro l'anno) di una società interamente partecipata dal consorzio, la Padova Tre Srl.
Continua a leggere
Provincia, Comuni e Organizzazioni professionali insieme per la raccolta dei rifiuti agricoli
Lunedi 21 Novembre 2016 alle 17:33
Firmata stamane, 21 novembre, la convenzione che favorirà la raccolta differenziata, il riciclo e la corretta gestione dei rifiuti agricoli nella provincia di Vicenza. I rappresentanti di Coldiretti, Confagricoltura, CIA, Confcooperative e UGC hanno apposto la firma accanto a quella del presidente della Provincia di Vicenza, Achille Variati, dando avvio ad un accordo che si concretizzarà con l'apertura di un bando europeo per l'individuazione del soggetto deputato alla raccolta dei rifiuti, un bando del valore complessivo di 900 mila euro per tre anni. Costo che dovrebbe essere saldato da parte delle oltre 3000 aziende agricole aderenti.
Continua a leggereConfcooperative: tra 2007 e 2015 creati 48.000 posti di lavoro dalle cooperative
Mercoledi 4 Maggio 2016 alle 15:26
Confcooperative, +48.000 posti da 2007. Rispetto a nove anni fa, +10,1% occupatiSono oltre 48.000 i nuovi posti di lavoro creati dalle cooperative tra il 2007 e il 2015 pari al +10,1% rispetto al 2007. Questi i dati diffusi da Confcooperative in occasione dell'assemblea annuale, specificando che i numeri "diventano più significativi se rapportati al trend nazionale. Nello stesso periodo nel Paese il numero di occupati si è ridotto del 2,4% passando da 23.048.000 a 22.492.000 (dati Istat al 29 aprile 2016)". Secondo la nota di Confcooperative, inoltre"il 75% degli occupati alle imprese aderenti ha un contratto di lavoro a tempo indeterminato (nelle grandi cooperative saliamo all'85%)". Continua a leggere
Ipab San Camillo, Confcooperative: coop Bramasole rischia l’espulsione
Giovedi 8 Ottobre 2015 alle 16:42
Confcooperative Veneto
“Prima di prendere qualsiasi posizione è sempre necessario accertare i fatti. Siamo scioccati, come tutti, dal video che ritrae i vermi nel letto dell’anziano disabile. Ma si tratta di una situazione che, a quanto pare, risale ad alcuni mesi addietro e che è stata già affrontata e risolta. Ciò non toglie che sia importante fare chiarezza†afferma Roberto Baldo, Presidente di Confcooperative Federsolidarietà Veneto.
Continua a leggereAlleanza tra le Cooperative del Veneto: "per dare forza al mondo cooperativo"
Giovedi 16 Aprile 2015 alle 15:46
Agci, Confcooperative e Legacoop presentano il protocollo d’intesa che sancisce la nascita del nuovo soggetto di rappresentanza unitario
È stato siglato giovedì 16 aprile in Camera di commercio a Padova il protocollo d’intesa tra Agci, Confcooperative e Legacoop che vede nascere l’Alleanza delle Cooperative del Veneto, e dà vita così al nuovo e unico soggetto di rappresentanza della cooperazione regionale. Continua a leggereAgrinsieme: "i figli ereditano tasse e burocrazia"
Martedi 10 Marzo 2015 alle 16:36
All'Alfa Hotel di Vicenza è andato in scena il convegno organizzato da Agrinsieme, il coordinamento tra Confagricoltura, Cia, Confcooperative e Lega delle cooperative, per parlare di "Impresa familiare e passaggio generazionale". In sala tanti giovani agricoltori ai quali Michele Negretto, presidente di Confagricoltura Vicenza, ha rivolto un messaggio: "oggi il passaggio generazionale in agricoltura è molto difficile. I giovani ereditano imprese strangolate da tasse, Imu e lacciuoli burocratici. Per non scoraggiarli bisogna fornire prospettive chiare e strumenti di supporto".
Continua a leggere
L'agricoltura e il passaggio generazionale: convegno di Agrinsieme a Vicenza
Giovedi 5 Marzo 2015 alle 15:57
Confagricoltura Vicenza - Si intitola "Impresa familiare e passaggio generazionale" il convegno organizzato da Agrinsieme, coordinamento tra Confagricoltura, Cia, Confcooperative e Lega delle cooperative, che si svolgerà a Vicenza lunedì 9 marzo alle 15, all'Alfa Hotel. Tema centrale della giornata sarà il tessuto imprenditoriale agricolo italiano che, in particolare nel Veneto, è costituito da piccole e medie imprese a conduzione familiare, per le quali diventa di vitale importanza il momento del passaggio generazionale. La "staffetta" mira a mantenere il carattere di continuità dell'impresa familiare che, nel trasferirsi, si rinnova di generazione in generazione.
Continua a leggere
Raccolta rifiuti agricoli porta a porta per 8000 aziende in provincia di Vicenza
Giovedi 31 Luglio 2014 alle 10:49
Coldiretti Vicenza - Sconto del 40% sulle tariffe standard di raccolta dei rifiuti speciali per 8.000 aziende in provincia di Vicenza. Le aziende agricole, come tutte le aziende degli altri settori produttivi, nella gestione della loro attività  producono dei rifiuti costituiti da sacchi vuoti di concimi, film plastico, oli esausti, batterie esaurite, contenitori vuoti di prodotti sanitari ed altro.
Continua a leggere
