Confagricoltura Vicenza si congratula con il nuovo sindaco Rucco
Lunedi 11 Giugno 2018 alle 20:02
"Ci congratuliamo con il nuovo sindaco di Vicenza e gli auguriamo un buon lavoro, confidando che con la sua esperienza e le competenze acquisite negli anni potrà puntare a fare il meglio per la città ".Così Enrico Pizzolo, presidente di Confagricoltura Vicenza, si esprime sulla nomina di Francesco Rucco, con cui ha condiviso alcune esperienze legate all'attività sindacale giovanile: "Ci siamo conosciuti alcuni anni fa, quando io ero rappresentante provinciale dei giovani di Confagricoltura e lui consigliere comunale - sottolinea Pizzolo.
Continua a leggereAnga-Confagricoltura Vicenza, Serena Sartori riconfermata presidente per il prossimo triennio
Mercoledi 7 Marzo 2018 alle 11:45
Sarà ancora Serena Sartori a guidare per il prossimo triennio i giovani di Anga-Confagricoltura Vicenza. La ventisettenne di Quinto Vicentino è stata riconfermata all'unanimità nell'assemblea che si è svolta nella sede di Confagricoltura Vicenza, alla presenza del presidente regionale di Anga, Giulio Manzotti. Sarà affiancata da due nuovi vicepresidenti: Eleonora Girardi, che lavora nell'azienda familiare di seminativi a Sossano ed Elia Negretto, dell'azienda di seminativi ad Albettone del padre Michele, presidente uscente di Confagricoltura.
Continua a leggere
All'istituto agrario Parolini si studia l'agricoltura del futuro con Confagricoltura Vicenza
Domenica 4 Febbraio 2018 alle 11:05
Innovare i sistemi di insegnamento e migliorare la capacità di apprendimento degli studenti per aiutarli a inserirsi in un mondo del lavoro sempre più interconnesso e in continuo cambiamento. È questo lo scopo del progetto della Regione Veneto, finanziato dal Fondo sociale europeo, che verrà attivato da Erapra Veneto, l'ente di formazione di Confagricoltura Vicenza, nell'istituto agrario Parolini di Bassano del Grappa e in quello Stefani Bentegodi di Buttapietra.
Continua a leggere
Riso vicentino, Confagricoltura Vicenza: raccolta anticipata a causa del caldo
Mercoledi 23 Agosto 2017 alle 16:20
Anche il riso vicentino ha sofferto gli effetti della grande calura che ha contrassegnato l'estate 2017. La siccità ha messo a dura prova le coltivazioni nelle due zone di produzione, Grumolo delle Abbadesse e Lonigo, con una carenza idrica che ha portato a una sorta di competizione sull'acqua con le coltivazioni del mais, che hanno sofferto moltissimo a causa delle temperature elevate. E, come è accaduto con l'uva, anche per il riso la raccolta potrebbe partire in anticipo, presumibilmente già il 10 settembre. "È stata un'estate anomala, che ha messo a dura prova i risicoltori" - spiega Massimo Cichellero, direttore di Confagricoltura Vicenza.
Continua a leggere
Vendemmia senza voucher, aziende in difficoltà nel Vicentino
Venerdi 4 Agosto 2017 alle 11:59
Quella che si aprirà tra un paio di settimane con ampio anticipo, a causa del caldo africano, sarà dopo dieci anni la prima vendemmia a fare i conti senza i voucher, i buoni lavoro utilizzati per tanti anni per le raccolte stagionali. Tra i grappoli d'uva debutteranno i contratti di prestazione occasionale, che stanno incontrando parecchie perplessità nelle aziende vitivinicole a causa della complessità burocratica nell'utilizzo. Proprio per questo Confagricoltura Vicenza ha confezionato un manualetto, dal titolo "Lavoro e vendemmia. Le regole per essere in regola", nel quale vengono descritte tutte le tipologie contrattuali possibili per far fronte alla raccolta alle porte.
Continua a leggere
La cimice asiatica si diffonde anche nel Vicentino
Mercoledi 2 Agosto 2017 alle 16:36
Agricoltori preoccupati per la diffusione della cimice asiatica, in aumento esponenziale nelle campagne vicentine. Nome scientifico Halyomorpha halys, si tratta di un insetto vorace e aggressivo arrivato dall'Asia che si riproduce velocemente e attacca qualsiasi pianta, devastando le colture in grande quantità . Le prime regioni ad esserne colpite, in Italia, sono state l'Emilia Romagna e il Piemonte, con qualche decina di casi registrati nel 2014. Tra l'anno scorso e quest'anno le devastazioni si sono moltiplicate in maniera esponenziale e hanno cominciato a diffondersi alle regioni vicine.
Continua a leggere
Pfas, Confagricoltura incontra il comitato dei genitori
Venerdi 28 Luglio 2017 alle 15:56
Confagricoltura Vicenza ha avviato un dialogo con il comitato spontaneo di cittadini "Genitori contro i Pfas" in relazione all'inquinamento dovuto alle sostanze perfluoro-alchiliche, che riguarda quasi 100 Comuni tra i territori di Vicenza, Padova e Verona.
Nell'incontro è stata espressa da ambo le parti la volontà di uno spirito di collaborazione nell'affrontare una problematica che vede sia gli agricoltori, sia i cittadini nel ruolo di parti lese, essendo gravemente danneggiati da una contaminazione di cui altri sono colpevoli.
Confagricoltura Vicenza, Negretto: "Emergenza voucher, aziende in difficoltà"
Giovedi 1 Giugno 2017 alle 12:34
"Siamo la prima organizzazione datoriale agricola, con i due terzi sul totale delle imprese del comparto che danno lavoro a oltre 500.000 lavoratori. Ma in Italia le norme sono sempre più complicate e costose, o si fanno scelte incomprensibili come l'eliminazione dei voucher. Abbiamo bisogno di politiche più semplici e attente alle strutture delle imprese, che evitino un arretramento che danneggerebbe sia noi che i lavoratori". Così Michele Negretto, presidente di Confagricoltura Vicenza, ha introdotto il convegno "Lavoro in agricoltura: voucher, appalti, caporalato" all'assemblea annuale che si è svolta mercoledì 31 maggio, nella barchessa di Villa Sangiantofetti Rigon, a Barbarano Vicentino.
Continua a leggere
Confagricoltura Vicenza, Roverso confermato presidente dei pensionati
Mercoledi 1 Marzo 2017 alle 15:31
Sarà ancora Desiderio Roverso a guidare il sindacato pensionati di Confagricoltura Vicenza, che conta 460 associati. Roverso, 77 anni, è stato eletto per il quarto mandato consecutivo dall'assemblea dei soci. Si definisce «pensionato attivo»: guida infatti un'azienda cerealicola, con impianto di biogas, a Pojana Maggiore, insieme al figlio Ermanno, che è uno dei due vicepresidenti di Confagricoltura Vicenza. Roverso è anche consigliere del Cupla, il Coordinamento unitario pensionati del lavoro autonomo. «È molto il lavoro da fare per i nostri agricoltori - dice -. Diamo un sostegno nella gestione della pensione e sul disbrigo delle pratiche burocratiche, perché la burocrazia in Italia è ancora tanta. Ci occupiamo anche di infortuni e malattie professionali, di medicinali e di liste d'attesa, che sono ancora lunghissime. Abbiamo anche una onlus, "L'età della saggezza", il cui ricavato serve per comperare defibrillatori e tac per chi ha bisogno».
Continua a leggere
Confagricoltura chiede aiuto al prefetto: "Siamo assaliti dai ladri"
Giovedi 23 Febbraio 2017 alle 12:32
Furti nelle aziende agricole e allarme Pfas. Sono questi i temi affrontati nel primo incontro avvenuto a Contra' Gazzolle tra Michele Negretto ed Enrico Pizzolo, presidente e vicepresidente di Confagricoltura Vicenza, e il nuovo prefetto Umberto Guidato. Negretto ha tracciato una panoramica dell'agricoltura nel Vicentino, stretta nella morsa della crisi che negli ultimi anni, si legge in una nota, ha messo in ginocchio molti comparti e l'ondata di furti che sta flagellando le aziende agricole. Il presidente ha chiesto la massima attenzione del nuovo prefetto per una situazione sempre più allarmante e pesante per le aziende agricole, che vengono prese di mira durante la notte e si vedono sottratte attrezzature agricole come motoseghe e decespugliatori, flessibili, trapani, trattori, oppure bestiame, gasolio, fitofarmaci.
Continua a leggere
