Nel 2016 prezzi ancora in calo per l'agricoltura: crollo per cereali, ortofrutta e uova. In recupero latte e carni suine
Venerdi 30 Dicembre 2016 alle 14:16
Secondo una nota diffusa da Confagricoltura Vicenza l'agricoltura registra un 2016 di nuovo all'insegna del calo dei prezzi all'origine, che secondo le stime del Centro studi nazionale di Confagricoltura registra un calo del 5-6 per cento, anche se si registra una differenziazione tra le produzioni. Per alcune si sono registrati, infatti, veri e propri crolli, come per i cereali, l'ortofrutta e le uova; mentre si sono visti parziali recuperi su comparti come il latte bovino e le carni suine. Bene invece il vino, che grazie a un'ottima vendemmia ha mantenuto alti i livelli produttivi e qualitativi. «Il 2016 è stata una buona annata sotto il profilo della produzione - riassume Michele Negretto, presidente di Confagricoltura Vicenza (a sx nella foto col direttore Massimo Cichellero)-, con rese soddisfacenti e un livello qualitativo buono".
Continua a leggere
Mais, allerta aflatossine in Veneto: bisogna anticipare la raccolta per contenere i danni, un altro problema per i nostri agricoltori
Sabato 3 Settembre 2016 alle 11:25
Confagricoltura VicenzaTorna l'allerta aflatossine in Veneto. In vista dell'imminente avvio delle operazioni di raccolta del mais, l'Associazione italiana raccoglitori, essiccatori e stoccatori (Aires) ha trasmesso una nota in cui informa di una contaminazione in atto a macchia di leopardo del fungo Aspergillo che intacca il cereale, rilevata da un monitoraggio condotto dall'Università di Padova. Le aflatossine sono sostanze tossiche che, oltre i limiti stabiliti dalle direttive Ue, sono vietate anche per la destinazione a mangimi animali. Per questo Confagricoltura Vicenza chiede agli agricoltori di prestare attenzione allo stato delle colture, anticipando la raccolta in modo da essiccare la granella di mais con valori superiori al 22 per cento di umidità , al fine di contenere i danni.
Continua a leggereIncidente mortale agricoltore, Confagricoltura esprime cordoglio. Michele Negretto: fate la massima attenzione nell'uso del trattore
Mercoledi 27 Luglio 2016 alle 17:09
Confagricoltura Vicenza“Esprimiamo il cordoglio per l’ennesima vittima di quest’estate tragica nelle campagne vicentine. Cinque morti in un mese sono numeri che ci lasciano sgomenti e senza paroleâ€. Così Michele Negretto, presidente di Confagricoltura Vicenza, commenta l’incidente mortale avvenuto ieri a San Germano dei Berici. “Invitiamo gli agricoltori a fare la massima attenzione nell’utilizzo del trattore, che si conferma la prima causa di morte come attestato dalle recenti classifiche pubblicate dall’Inail – sottolinea Negretto -. Continua a leggere
Imu, arriva l'esenzione per i coadiuvanti. Negretto: può essere di grande aiuto
Giovedi 26 Maggio 2016 alle 18:53
Confagricoltura Veneto “L’imposta sugli immobili gravava in maniera pesante sul bilancio delle aziende agricole. L’esenzione, in un momento così difficile, può essere di grande aiuto per le nostre aziendeâ€. Michele Negretto, presidente di Confagricoltura Vicenza, accoglie con grande soddisfazione la notizia dell’esenzione Imu per i coadiuvanti proprietari di terreni, ovvero i familiari che, iscritti all'inps, lavorano nell'azienda di famiglia il cui titolare risulta, ad esempio, il coniuge oppure il genitore. Sui terreni di proprietà dovevano finora versare l'Imu per intero senza nessuna riduzione. Continua a leggere
Disoccupazione agricola, la scadenza per le domande è il 31 marzo
Martedi 16 Febbraio 2016 alle 15:21
Confagricoltura VenetoScade il 31 marzo il termine entro il quale presentare le domande per la disoccupazione agricola 2016, relativa al 2015. Per averne diritto occorrono due requisiti: aver lavorato per almeno 102 giornate nel biennio 2014/2015 e far valere un’anzianità assicurativa di almeno due anni, ovvero due anni di iscrizione negli elenchi dei lavoratori agricoli (2014 e 2015). Continua a leggere
Confagricoltura Vicenza: "Vendemmia, ottimi vini e prezzi in aumento"
Venerdi 14 Agosto 2015 alle 11:46
Confagricoltura Vicenza
Le previsioni del presidente regionale di settore Christian Marchesini: "Molto bene i prosecchi, buona tenuta per le garganeghe vicentine". "Nella nostra regione si sta prospettando un'ottima annata per la qualità delle uve". Christian Marchesini, presidente della sezione vitivinicola di Confagricoltura Veneto, guarda con occhio molto positivo alla vendemmia in arrivo.
Continua a leggereNegretto, Confagricoltura Vicenza: "Complimenti a Zaia. E ora al lavoro per l'agricoltura"
Mercoledi 3 Giugno 2015 alle 18:14
Nota di Michele Negretto sulla riconferma del presidente Luca Zaia alla guida della Regione Veneto.
Il presidente di Confagricoltura Vicenza si complimenta con il riconfermato presidente regionale Luca Zaia e per i prossimi cinque anni auspica il riordino degli enti veneti del settore.Â
Continua a leggere
Ebavi, Confagricoltura: un incentivo per la sicurezza nei campi
Martedi 31 Marzo 2015 alle 15:57
Confagricoltura Vicenza presenta il contributo alle aziende che si doteranno del documento di valutazione dei rischi per mettere in campo misure di prevenzioneUn incentivo alle aziende agricole che investiranno in sicurezza nei luoghi di lavoro. L'iniziativa è di Ebavi, ente bilaterale per l'agricoltura vicentina costituito un anno fa da Confagricoltura Vicenza, Coldiretti Vicenza, Cia Vicenza, Fai-Cisl, Flai Cgil e Uila-Uil con lo scopo di integrare i trattamenti assistenziali in caso di malattie o infortuni agli operai agricoli e di promuovere iniziative per migliorare la sicurezza nei luoghi di lavoro nella provincia di Vicenza.
Continua a leggereMozione M5S anti-ogm , Confagricoltura: ogm da anni sulle nostre tavole senza effetti nocivi
Giovedi 20 Marzo 2014 alle 11:56
Confagricoltura Vicenza - Una lettera indirizzata al sindaco di Vicenza Achille Variati per rispondere alla mozione promossa dall'esponente 5 stelle Daniele Ferrarin la scorsa settimana con quale chiedeva al primo cittadino di dichiarare il capoluogo berico "città antitransgenica". L'ha spedita, unitamente ad un'altra indirizzata allo stesso Ferrarin, il presidente di Confagricoltura Vicenza Michele Negretto con l'intento di ribadire nuovamente il pensiero della Confederazione su un argomento tanto delicato, quello sull'utilizzo degli ogm, capace di dividere l'opinione pubblica e le masse come pochi altri.
Continua a leggere
Cresce l'export agricolo ma è allarme per l'agropirateria
Giovedi 20 Febbraio 2014 alle 14:36
Confagricoltura Vicenza - Una produzione dal valore di più di 27 miliardi di euro nel 2013 minacciata costantemente dalla concorrenza sleale di prodotti derivanti da altri nazioni, ma “spacciati†per tricolori. A questa cifra ammonta l’export agricolo italiano per l’anno passato, rappresentante l’8,5% delle esportazioni complessive nazionali, alle prese con la cosiddetta agro pirateria che, per quanto attiene il solo Veneto, si stima abbia provocato un danno di 1 miliardo di euro per lo scorso anno.
Continua a leggere

