Praga 20 agosto 1968: hanno compreso i compagni?
Lunedi 20 Agosto 2018 alle 16:11
Le truppe del totalitarismo comunista dell’Unione Sovietica hanno messo fine al tentativo di dare alla Cecoslovacchia un regime meno duro e meno asservito ai diktat della nomenklatura del Partito comunista Sovietico. Il principale protagonista lo slovacco Alexander DubÄek aveva cercato di dare al regime comunista del suo paese una serie di riforme che avrebbero attenuato il rigido governo. Il partito comunista cecoslovacco che aveva preso il controllo totale dello Stato nel 1948, nonostante avesse vinto solo nella parte ceca e non in quella slovacca, si era adeguato alle modalità del regime sovietico.
Continua a leggere
Insediato il consiglio comunale di Vicenza col neo sindaco Francesco Rucco, un invito: non perdersi nel "locus communis"
Giovedi 28 Giugno 2018 alle 20:05
Oggi si è insediato il nuovo Consiglio Comunale di Vicenza con il nuovo sindaco Francesco Rucco. E' stato interessante assistervi, da molti anni non ne avevo più avuto l'occasione. Quasi tutti presenti e con gran desiderio di intervenire. Pensavo che gli interventi fossero relativi al vero compito del Consiglio Comunale che è quello di amministrare la città e nel migliore dei modi, superando anche le eventuali deficienze della passate amministrazioni, che avevano retto le sorti della città di Vicenza in uno dei suoi periodi più difficili.
Continua a leggere
A Vicenza e nel vicentino le campane disturbano?
Venerdi 9 Marzo 2018 alle 10:17
Il mondo cambia, divengono sempre più evidenti i segni di una progressiva e sembra quasi ineluttabile scomparsa della religione e dei suoi segni anche pubblici. E' il processo di secolarizzazione che è iniziato con la cultura dell'illuminismo e della visione massonica del mondo, tanto care anche a certi abatini in vena di modernità e proseguito poi con la prospettiva filosofica dello scientisimo positivista, che relegava la fede religiosa allo stadio infantile dell'uomo e con il marxismo che considerava la religione "oppio dei popoli".
Continua a leggere
Le bandiere dei totalitarismi, l'opinione. Proibite quelle dei "fascismi", ben accette quelle dei "comunismi": relegare il passato nella storia per la vera pacificazione
Giovedi 14 Dicembre 2017 alle 21:35
Vi è nella storia italiana una visione totalitaria che ancora impera nelle teste. Infatti alcuni rifiutano e con chiarezza alcune manifestazioni politiche che la storia ha decretato finite, altri invece continuano a esibire la loro visione che pure la storia ha stabilito finita. Le prime, quelle dei "fascismi", sono anche legalmente negate, le seconde, quelle dei "comunismi", nonostante abbiano non rispettato l'umanità e l'abbiano illusa, sono invece ben accette, dico ben accette, non tollerate.
Continua a leggere
Un'esperienza personale di Giorgio Langella. Omaggio al Partito comunista, e alla politica
Giovedi 18 Febbraio 2016 alle 23:01
Alla morte di Valerio Zanone, segretario dal 1987 al 1995 del PLI, Partito Liberale Italiano, io, che a fine anni 60 ero liberale, dicevano di sinistra perchè a Roma ero un fan di lui e Bonea, a Zanone volli fare un omaggio ora che mi etichettano come uomo di sinistra, ingestibile, però, perchè... troppo liberale: chiesi che ne scrivesse su VicenzaPiu.com Giorgio Langella, segretario regionale del PCdI (la sinistra di sinistra) e nostro opinionista soprattutto per le problematiche del lavoro. Poche sere fa, ho mangiato insieme a lui una pizza e una birretta che mi sono costate più di un'azione, se l'avessi avuta, della Banca Popolare di Vicenza, tre membri del cui Cda, tra cui Zonin e Zigliotto, sono indagati per aggiotaggio e ostacolo alla vigilanza, un altro, Marino Breganze, per reati della controllata siciliana Banca Nuova, e l'ultimo, per ora, Matteo Marzotto condannato a 10 mesi per reati fiscali connessi con la cessione di Valentino Fashion Group al fondo Permira.
Continua a leggerePD, invece dell'autocritica... l'autodifesa. Anche a Vicenza?
Giovedi 11 Dicembre 2014 alle 18:52
Purtroppo gli eredi, come i padri non hanno fatto “tesoro†di quello che un grande esponente del comunismo internazionale Mae Tse Tung (foto) aveva indicato negli anni Sessanta del secolo scorso come la via da percorrere. La via dell’autocritica. Lo hanno dapprima poco considerato e alla fine, come i suoi, messo in soffitta. Eppure l’indicazione del compagno cinese era chiara e distinta, perché prospettava una visione politica.
Continua a leggere
Pagare le tasse con le opere d'arte? Assessore Finozzi: comunismo all'italiana
Martedi 14 Ottobre 2014 alle 10:40
L’assessore al turismo del Veneto, il vicentino Marino Finozzi, commenta la proposta del ministro alla cultura Dario Franceschini di pagare le tasse anche cedendo opere d'arte
Dare allo Stato le opere d’arte per pagare le tasse? E magari le Ville Venete? Un’assurdità , che rimette in vita una legge di quattro anni fa, mai considerata, resuscitando una sorta di comunismo all’italiana, tra l’altro partendo dal presupposto non vero che lo Stato sia un buon custode dei beni culturali e li sappia valorizzare.
Continua a leggerePartecipate, Toniolo: Ciambetti non sa distinguere comunismo da pensiero liberale
Lunedi 23 Dicembre 2013 alle 20:45
Costantino Toniolo, consigliere regionale PDL-NCD - "Si tratta di una legge che vuole portare concorrenza e merito nella grande 'zona grigia' delle società partecipate. Altro che legge comunista. E' di fatto il più importante intervento pro concorrenza e pro mercato realizzato in Regione del Veneto e sicuramente uno dei più significativi a livello nazionale. C’è da anni una tendenza del legislatore europeo e nazionale a distinguere tra società 'fintamente' private ma sostanzialmente pubbliche e società che operano realmente nel mercato.
Continua a leggere
Di Riflesso
Mercoledi 4 Settembre 2013 alle 14:41
Inizia oggi la nuova rubrica periodica di VicenzaPiù.
Si chiamerà Di Riflesso perché vorrebbe restituire un riflesso, appunto, delle riflessioni dei nostri lettori, di quanto cioè questi sembrano pensare della loro – nostra – Vicenza e del territorio circostante. Riflessioni ragionate o, come può anche accadere talvolta, sinceramente di pancia, scritte appunto di riflesso, di istintivo riflesso, a quanto si è appena letto, che sia piaciuto oppure no. In entrambi i casi, ragione o sentimento, noi tenteremo qui di cogliere questo riflesso e di restituire come in uno specchio l’immagine, vera o ideale, della città desiderata o vista, le delusioni e le soddisfazioni provate, le aspirazioni e le amarezze sentite.
Buona lettura e buona interazione.
Continua a leggereAvanti Po... Poletto, alla riscossa!
Martedi 18 Giugno 2013 alle 11:29
È trascorsa una settimana da quando abbiamo pubblicato in anteprima la foto della consigliera comunale Gioia Basso, neoeletta con la lista Dal Lago, mentre fa il saluto fascista indossando un grembiule con la sagoma di Benito Mussolini. Immediatamente la notizia e la foto sono state riprese e condivise da molti utenti di Facebook, scatenando sui social network un putiferio di commenti.
Continua a leggere
