Costabissara, la lettera di Cesare Mordegan del Comitato più Democrazia: "sindaco e giunta sono dei fuorilegge"
Sabato 24 Settembre 2016 alle 17:24
Riceviamo da Cesare Mordegan e pubblichiamo Sono portavoce del “Comitato più Democrazia†sorto a Costabissara dopo le elezioni amministrative del 5 giugno c.a., che ha visto premiata l’unica lista presentatasi. In pratica le solite facce che governano il Comune da decenni. Per questi motivi un gruppo di cittadini di Costabissara, animati solamente da spirito civico ed avulsi da partiti e liste civiche, hanno costituito un comitato denominato “Comitato più Democrazia†al fine di sopperire a quella carenza democratica improntata sul confronto dialettico e sulle proposte.
Continua a leggereComitato Più Democrazia: PD e Lista Variati hanno ristretto spazi democrazia
Lunedi 4 Maggio 2015 alle 15:03
Il Comitato Più Democrazia e Partecipazione interviene sul Regolamento degli Istituti di Partecipazione
Dopo l'approvazione dello Statuto municipale, che ha introdotto i referendum cittadini senza limite del quorum, era necessario provvedere al Regolamento attuativo. La procedura prevede un primo passaggio nella I° commissione consigliare, che approva un testo da sottoporre alla giunta comunale, quindi una terza approvazione ancora da parte della I° commissione: un itinerario farraginoso, utile solo a garantire il controllo dei partiti. E così è stato. (Nella foto Valter Bettiato Fava del Pd e il vicesindaco Jacopo Bulgarini d'Elci). Continua a leggereDemocrazia diretta 24 proposte,3 più votate in Consiglio Comunale e Variati azzera quorum
Giovedi 7 Luglio 2011 alle 12:43
Più Democrazia, Movimento 5 Stelle, Sinistra Ecologia Libertà , Vicenza Capoluogo, Vicenza Libera - A distanza di poco più di un mese dall'assemblea pubblica "La Parola ai cittadini", che si è svolta a Vicenza il 1° giugno nella cornice della prima Settimana Nazionale della Democrazia Diretta, siamo qui, in conferenza stampa, a tirare le somme di questa iniziativa. E si può davvero parlare di risultati positivi sia a livello nazionale che a livello locale (foto d'archivio).
Continua a leggere
Referendum, contro replica di Zanetti a Rebesani
Lunedi 24 Maggio 2010 alle 19:16
Filippo Zanetti, Vicenza Capoluogo - Replico (a Fulvio Rebesani, n.d.r.) solo per rispetto della verità , in quanto la polemica rimane inutile alla città e all'ottenimento del risultato. Ma è giusto ribadire la mia posizione e quella di Vicenza Capoluogo in merito ai referendum Comunali. Vicenza Capoluogo è per l'aumento del livello di partecipazione, quindi è favorevole da sempre all'introduzione dei nuovi tipi di referendum nello statuto, ritiene pure necessario che i referendum comunali propositivi e abrogativi non debbano prevedere un quorum, in quanto il quorum diventa un invito all'astensione.
Continua a leggere
Referendum, Rebesani replica a Zanetti
Domenica 23 Maggio 2010 alle 23:06
Fulvio Rebesani, Comitato Più Democrazia - Risposta al consigliere comunale Filippo Zanetti a proposito della votazione della maggioranza in consiglio comunale il 6/V/2010 quando si discusse di referendum.
Avevo detto giusto affermando che questa maggioranza aveva respinto anche la sostanza della volontà civica espressa dalla votazione referendaria comunale del 10/IX/2010. L'ordine del giorno presentato dalla consigliera comunale Cinzia Bottene, concordato con il Comitato promotore, e bocciato dalla attuale maggioranza (anche il sindaco Variati votò contro) così diceva
Fulvio Rebesani vuole il referendum
Venerdi 21 Maggio 2010 alle 17:23
Oggi il Comitato Più Democrazia e Partecipazione, di cui è presidente Annamaria Macripò, ha illustrato la sua Proposta di deliberazione di iniziativa popolare (per il documento clicca QUI), di fatto la richiesta ufficiale la Comune dell'attuazione del quesito di referendum consultivo tenutosi a Vicenza il 10 settembre 2006. Presentiamo qui l'intervista alla Redazione Video di VicenzaPiù di Fulvio Rebesani, che è uno dei promotori dell'iniziativa presenti oggi insieme a Annamaria Macripò, Cinzia Bottene e Jacopo Peloso del Movimento Cinque Stelle.
Al Comitato, che deve raccogliere 500 firme, hanno aderito, Legambiente, Vendola-Sinistra Ecologia e Libertà , Presidio No Dal Molin, Gruppo Luca Coscioni e il Movimento Cinque Stelle di Vicenza. Continua a leggere
